Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Dubio volano originale P200E 1982

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Dubio volano originale P200E 1982

    Ciao a tutti,mi è sorto un dubbio nel momento in cui ho smontato il volano del mio p200e.Ma perchè ha la fessura come se avessi uno statore a puntine?Poi sentendolo in mano pesava 'na cifra e quando l'ho pesato è risultato 2.9kg!Ho sentito invece gente che parlava di volani originali piaggio da 2.2kg....Ma che volano sarebbe questo?Non è un pò troppo pesante e quindi potrebbe esser uno dei motivi per cui la vespa fatica a tirarmi la 4°?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di geospecial
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    stai tranquillo perchè quello è il volano giusto per la tua vespa... quello pù leggero lo monta l'elestart con o senza ghiera dell'avviamento!!! assolutamente i problemi della 4 non possono dipendere dal volano, anchè perchè senno tutti i p200 avrebbero lo stesso problema!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di dano986
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Marano di Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    14
    Il volano è quello. Il famoso volano da 3kg che avevo anche io sulla mia PX200E.
    Poi ho preso l'elestart in seguito all'elaborazione

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    A capito...e l'asola per la visione delle puntine a cosa serve?C'è l'asola perchè magari hanno utilizzato lo stesso volano della rally 200 che magari (questo non lo so ma è un'ipotesi) aveva l'accensione a puntine?

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da quinz Visualizza Messaggio
    A capito...e l'asola per la visione delle puntine a cosa serve?C'è l'asola perchè magari hanno utilizzato lo stesso volano della rally 200 che magari (questo non lo so ma è un'ipotesi) aveva l'accensione a puntine?
    Il volano e' lo stesso delle ultime rally ducati, ma anche queste erano elettroniche. Non so perche' hanno messo il fagiolo.

    Vol.




  6. #6
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    A ecco,allora era un pò come pensavo io e cioè che probabilmente per non buttare pezzi in esubero li hanno montati su altre vespe.Ma ci sono volani di altri modelli tpoi del 150 o del 125 che sono compatibili?perchè 3kg di volano mi sembrano esagerati,se ci fosse qualcosa intorno ai 2.3kg/2.5kg da adattare....

  7. #7
    VRista L'avatar di dano986
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Marano di Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    14
    L'elestart senza ghiera. Sei su 2,2/2,3 kg.
    Occhio peró che perdi inerzia e au un motore originale non recuperi
    Ultima modifica di dano986; 09-10-12 alle 13:10

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di geospecial
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da quinz Visualizza Messaggio
    A ecco,allora era un pò come pensavo io e cioè che probabilmente per non buttare pezzi in esubero li hanno montati su altre vespe.Ma ci sono volani di altri modelli tpoi del 150 o del 125 che sono compatibili?perchè 3kg di volano mi sembrano esagerati,se ci fosse qualcosa intorno ai 2.3kg/2.5kg da adattare....
    se non mi sbaglio i volani per i tre px erano tutti uguali ed intecambiabili, secondo me avevano il fagiolo in primis per uniformare le le forniture di volani, in secondo luogo perche i primi 125/150 erano si a 12v ma con l'accensione a puntine!!

    quei 3kg di volano se li erano già "ciucciati" anni prima et3 e primavera... tutto sommato hanno anche loro i loro pregi, per il turismo poi sono d'obbligo, per le sparare invece no comment, è come salpare con l'ancora!!!
    Ultima modifica di geospecial; 09-10-12 alle 21:16

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da geospecial Visualizza Messaggio
    se non mi sbaglio i volani per i tre px erano tutti uguali ed intecambiabili, secondo me avevano il fagiolo in primis per uniformare le le forniture di volani, in secondo luogo perche i primi 125/150 erano si a 12v ma con l'accensione a puntine!!

    quei 3kg di volano se li erano già "ciucciati" anni prima et3 e primavera... tutto sommato hanno anche loro i loro pregi, per il turismo poi sono d'obbligo, per le sparare invece no comment, è come salpare con l'ancora!!!
    Gl'alberi dei 125 e 150 sono intercambiabili(parlo dei modelli elettronici) con il 200 ma non sono uguali, quello del 200 ha le alette di raffreddamento curve, mentre quelli 12/150 hanno le alette dritte, quindi non l'hanno fatto per uniformare le forniture.




  10. #10
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da dano986 Visualizza Messaggio
    L'elestart senza ghiera. Sei su 2,2/2,3 kg.
    Occhio peró che perdi inerzia e au un motore originale non recuperi
    ...Ma senza ghiera significa che posso smontarla o nel caso decidessi di acquistarne uno devo verificare se ha o no questa ghiera?Scusa l'ignoranza ma chiedo appunto per capire se si tratta di una ghiera smontabile o fissa...

    Ho sentito tanti che, come te,nel caso di un volano + leggero, parlano di cali di momento d'innerzia.Io non posso dire concretamente perchè non ho mai provato,però a pensarci mi verrebbe da dire che un volano pesante ti da + momento d'innerzia nella fase passiva (e quindi di risalita) del pistone ma poi nella fase attiva (fase di discesa dopo lo scoppio) il pistone fa + fatica a far girare il volano perchè appunto + pesante.Secondo me quindi guadagni da una parte ma perdi dall'altra.Per cui la mia idea è che un volano un pò + leggero (senza esagerare) è un buon compromesso:ti da meno momento d'innerzia,però ruba anche meno energia al pistone nella fase di risalita di quest'ultimo,in poche parole il motore salirà + velocemente di giri.Penso anche però che un volano tipo pinasco da 1.6kg sia troppo leggero...secondo me bisogna trovare un compromesso affinchè il motore risponda bene e secondo me per un 200cc 2.2kg/2.4kg potrebbero andare.Però ripeto che è una mia teoria,nulla di pratico!

  11. #11
    VRista L'avatar di dano986
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Marano di Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    14
    La ghiera è smontabile.
    Serve per l'accensione elettronica alla fine.
    Io ti parlo per esperienza vissuta sul mio motore, che ha un motore "da coppia" ben elaborato, con rapporti extra long.
    Mi ritrovai su una salita bella ripida e (complici i rapporti lunghi e il mio peso), la Vespa faticava in terza.
    Nel mio caso l'elaborazione compensa ma comunque il difetto è avvertibile. Quindi ragionando, su di un motore originale, su cui non ci sono preparazioni che possono "compensare" un volano più leggero, credo sia più evidente.
    Io posso esserti d'esempio fino ad un certo punto, perchè come ti ho anticipato sono pesante e i rapporti lunghi non aiutano sui dislivelli.

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da dano986 Visualizza Messaggio
    Serve per l'accensione elettronica alla fine.
    Serve per l'avviamento elettrico, l'accensione elettronica e' un'altra cosa.

    VOl.




  13. #13
    VRista L'avatar di dano986
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Marano di Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    14
    Si, intendevo quello, ma ci fosse una volta in cui non mi confonda?!

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da dano986 Visualizza Messaggio
    La ghiera è smontabile.
    Serve per l'accensione elettronica alla fine.
    Io ti parlo per esperienza vissuta sul mio motore, che ha un motore "da coppia" ben elaborato, con rapporti extra long.
    Mi ritrovai su una salita bella ripida e (complici i rapporti lunghi e il mio peso), la Vespa faticava in terza.
    Nel mio caso l'elaborazione compensa ma comunque il difetto è avvertibile. Quindi ragionando, su di un motore originale, su cui non ci sono preparazioni che possono "compensare" un volano più leggero, credo sia più evidente.
    Io posso esserti d'esempio fino ad un certo punto, perchè come ti ho anticipato sono pesante e i rapporti lunghi non aiutano sui dislivelli.
    Ok capito le varie problematiche...se un giorno avrò modo di provare con tutto originale + un volano alleggerito riprenderò in mano il discorso.
    Mi rimane però il dubbio del perchè sulle 200 'normali' c'è quest'ancora di volano mentre sulle 200 elestart c'è un volano da 2.2kg.A sto punto anche queste dovrebbero risentir degli stessi problemi...

  15. #15
    VRista L'avatar di dano986
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Marano di Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    14
    Con la ghiera pesa di più. 2,2 senza.
    Cercane uno usato. Io ebbi un po' di difficoltà nel trovarlo
    Ultima modifica di dano986; 11-10-12 alle 13:35

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da quinz Visualizza Messaggio
    Ma perchè ha la fessura come se avessi uno statore a puntine??
    Magari per questo motivo (questa è una primavera ma il concetto è quello) ...

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  17. #17
    L'avatar di zerobraino
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Età
    65
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Dubio volano originale P200E 1982

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Magari per questo motivo (questa è una primavera ma il concetto è quello) ...

    Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nel topic, ma giusto ultimamente mi sono picchiato con i volani, premettendo che ho un pxe con pinasco in alluminio da 175 con albero anticipato, lucidato (elaborazione d'epoca) e volano andrea pinasco (il tutto risalente al 1985) lavorando su una riduzione dei consumi ha avuto l'idea di provare diversi volani, il sopracitato pinasco (1,6 Kg) un volano originale con ghiera di aviamento tolta di circa 2,6 Kg. ed in fine il volano originale, quello da 3Kg. Le differenze sono nel modo in cui il motore eroga la coppia ' quoto quello che ha scritto quinz...volano piu' leggero piu' allungo e piu' giri, piu' pesante piu' coppia, e come sempre è questione di compromessi....dipende molto anche da dove uno abita....in liguria tutte salite, discese,e curve meglio avere piu' coppia, e ne giovano anche i consumi. Avendo i rapporti originali mi trovo meglio con quello senza ghiera di aviamento....andando a codice sono quasi a 30 KM a litro.
    Per quanto riguarda la presenza della fessura per il controllo delle puntine su un elettronico sappi che mamma piaggio non ha mai buttato via niente, se la tua vespa e una prime serie niente di piu' facile che trovare "pezzi" di transizione provenienti dai modelli precedenti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •