Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Albero pinasco c 60 girato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di willy200
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    mugello
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Intendo dire che se un albero gira sul perno di biella probabilmente non ha interferenza sufficiente....pessimo biglietto da visita poi con quello che lo fannop pagare!
    Per quanto riguarda i materiali il Mazucchelli mi risulti sia ottimo, ho comprato due spalle piene cosa 60 ed un corsa 57, per forarli ho dovuto rivolgemi ad un officina di tornitura specializzata (realizzano esclusivamente componentistica aeronautica), il titolare mi ha confermato sulla qualità del materiale e mi ha consigliato Punte di materiale speciale.
    Se è più duro ad entrare nel cuscinetto potrebbe solo essere questione differentre scelta di diametro roba da millesimi ma non vuol dire miglior qualità....
    Le martellate si danno sui chiodi per piantarli, gli alberi si montano con gli appositi trascinatori che agrappano sul filetto e poggiano sul cuscinetto, ogni martellatina provoca deformazioni anche minime ma sempre deformazioni.

    Ciao
    Bravo hai ragione a martellate si prende altro...come e' vero che il materiale piu o meno duro lascia il tempo che trova se si sbaglia l'interferenza di accoppiamento dello spinotto del piede di biella.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Citazione Originariamente Scritto da willy200 Visualizza Messaggio
    Bravo hai ragione a martellate si prende altro...come e' vero che il materiale piu o meno duro lascia il tempo che trova se si sbaglia l'interferenza di accoppiamento dello spinotto del piede di biella.
    .....son daccordo con te che la durezza del materiale è relativa, anche se è un buon indicatore....ma guarda che non di rado ho visto coi miei occhi rinomati "tecnici" dare martellate quà e là durante la chiusura di un motore....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Dei pinasco che ho montato io neanche uno si è girato , gli cambio anche il tipo di bilanciamento , quando lo monto mi servo di un paio di rondelle un pezzettino di tubo e me lo chiamo con la chiave dentro la sede del cuscinetto.

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Io lo monto da più di 7000 km con un polini 208 e ancora regge; per infilarlo in sede uso il pacco frizione

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Anche io lo monto (su un Polini 177), versione corsa 60 per 200, nessun problema (sgrat sgrat )

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io lo monto da più di 7000 km con un polini 208 e ancora regge; per infilarlo in sede uso il pacco frizione
    Io uso una campana frizione vecchia! Poi naturalmente rondelle varie e lo tiro avvitando, la cosa difficile (per il metodo che uso io, che non è malaccio ma neanche perfetto) è non far ruotare l'albero, cioè mantenerlo fermo.

    Ultima modifica di Lz92; 11-10-12 alle 18:51
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  6. #6
    L'avatar di willy200
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    mugello
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Io uso un'estrattore da interni con una boccola fatta apposta. comunque secondo me il problema che ho avuto io e' di questo albero e si fa fatica a fare confronti con altri motori visto che rapporto di compressione alti giri e altri fattori come anche l'utilizzo variano le sollecitazioni dell'albero. Pero' e' una vita che ho questa configurazione su 2 motori diversi e l'albero originale non ha mai fatto una grinza nemmeno con il malossi.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    50
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Albero pinasco c 60 girato

    Ciao, io lo ho girato , un pinasco c60 per 200, sul polinone, ma perche' mi si e' inchiodato il cuscinetto di banco lato volano.Portato in rettifica , lo ha raddrizzato davanti ai mie occhi, faticava perche era duro da muovere , mi ha anche consigliato di non saldarlo che e' ben bloccato, per ora sta andando bene

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •