Risultati da 1 a 25 di 114

Discussione: Revisione motore vespa PK 125 ETS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    BG
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Citazione Originariamente Scritto da manubrio Visualizza Messaggio
    Quindi cosa cambia tra una 3 dischi e una 4 dischi al momento di tirare la leva?
    Cambia che l'escursione della leva al manubrio è al limite per tirare una 4 dischi, quindi ha la tendenza a non staccare completamente o "trascinare", alcuni limano il fermo della leva al manubrio per riuscire a dargli più escursione.
    Ultima modifica di Shadow; 30-03-13 alle 21:21

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    finalmente sono arrivati i pezzi che mi mancavano, ora son pronto a rimontare il tutto...

    motore nuovo ETS 002.jpg

    Ho letto che per montare i cuscinetti conviene scaldare la sede del carter piuttosto che andare di martellate, ho una pistola da 200w spero sia sufficiente...
    Ho un dubbio su come rimontare gli ingranaggi delle marce, sempre leggendo mi pare di aver capito che è importante rimontare gli ingranaggi dello stesso senso in cui erano montati prima per non incorrere in problemi al cambio (marce che escono)....
    ...ovviamente da principiante inesperto non ho idea di che verso avessero al momento dello smontaggio, come faccio ad essere sicuro di rimontarli correttamente?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati.
    Asciugo il pelo ai criceti!!! Bellissima!!!
    Ok, sono io "un pistola", mentre "la pistola" é da 2000w...
    grazie per il chiarimento sugli ingranaggi, stasera controllo dove sono i numeri; cosa intendi per "portare in quota" il cambio?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Anche gli ingranaggi e gli spessori si consumano(molto poco)con l'uso.Per misurare il gioco ci vuole uno spessimetro;tenendo il cambio(montato con ingranaggi-spessori-seeger) in mano o in una morsa in posizione verticale,si va a misurare lo spazio che rimane tra lo spessore ed il seeger di chiusura.Fino a 0,4mm sei in quota anche se l'ideale è 0.15-0.20,sopra gli 0.4mm la spessorazione è d'obbligo.Lo spessore(rasamento)si trova di 3 misure diverse da scegliere in base alla quota misurata e alla quota che vogliamo raggiungere.
    Originale 1mm
    1* maggiorazione 1.1mm
    2* maggiorazione 1.2mm
    3* maggiorazione 1.3mm

    Dimenticavo,ci sarebbe anche la 4* maggiorazione da 1.45(drt)ma spero che non ti serva.
    Ultima modifica di Psycovespa77; 09-04-13 alle 12:25

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Anche gli ingranaggi e gli spessori si consumano(molto poco)con l'uso.Per misurare il gioco ci vuole uno spessimetro;tenendo il cambio(montato con ingranaggi-spessori-seeger) in mano o in una morsa in posizione verticale,si va a misurare lo spazio che rimane tra lo spessore ed il seeger di chiusura.Fino a 0,4mm sei in quota anche se l'ideale è 0.15-0.20,sopra gli 0.4mm la spessorazione è d'obbligo.Lo spessore(rasamento)si trova di 3 misure diverse da scegliere in base alla quota misurata e alla quota che vogliamo raggiungere.
    Originale 1mm
    1* maggiorazione 1.1mm
    2* maggiorazione 1.2mm
    3* maggiorazione 1.3mm

    Dimenticavo,ci sarebbe anche la 4* maggiorazione da 1.45(drt)ma spero che non ti serva.
    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    chiamiamo basso la parte dell'asse ruota verso il millerighe, alto la parte verso la zona che va inserita nell'astuccio a rulli (li chiamo così basso e alto perchè se piazzi l'asse in morsa per infilare le ruote del cambio, lo vedi così)
    se tu guardi i denti delle ruote dentate che compongono il cambio, vedrai che nella zona dove c'è il foro passante per montarle nell'asse, una faccia è praticamente a filo con i denti, l'altra faccia è leggermente sporgente
    detto cio':
    la prima marcia - faccia a filo verso il basso, leggera sporgenza verso l'alto
    seconda - idem (sporgenza verso alto)
    terza- idem (sporgenza verso alto)
    quarta- idem (sporgenza verso alto)



    gli aftermarket non hanno numeri....
    Siete veramente d'aiuto, quando rimonto faccio le foto così mi dite se ho fatto tutto giusto.


    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Quindi l'albero motore cosa monterai ? Originale Piaggio ? E la crocera del cambio non la cambi ? Sempre originale PIAGGIO mi raccomando .....
    L'albero motore l'ho preso alla Piaggio ma è un mazzucchelli (l'originale non l'ho trovato), abbiamo controllato le misure (fasi? e cono) ed é uguale all'originale, spero che la qualità sia adeguata; la crocera speravo di recuperarla, poi mi son detto "fatto 30 facciamo 31" e l'ho presa nuova originale Piaggio (altri 70€!!!), eccola:

    crocera nuova ets 001.jpgcrocera nuova ets 002.jpgcrocera nuova ets 003.jpg

    Ho notato che la crocera nuova ha degli scalini nella parte laterale delle 4 "gambe", posso lasciarle così o bisogna smussarle???
    Ultima modifica di manubrio; 12-04-13 alle 10:34

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Se scorre bene nelle sedi dell'albero non c'è bisogno di smussare ma a volte capita che ci sia da dare una pelatina leggera in alcuni punti.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Davo per scontato l'originalità dei pezzi in questione...

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Davo per scontato l'originalità dei pezzi in questione...
    ...giusto ma, mai dar niente per scontato

  10. #10
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Revisione motore vespa PK 125 ETS

    Quindi l'albero motore cosa monterai ? Originale Piaggio ? E la crocera del cambio non la cambi ? Sempre originale PIAGGIO mi raccomando .....
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da manubrio Visualizza Messaggio
    finalmente sono arrivati i pezzi che mi mancavano, ora son pronto a rimontare il tutto...

    motore nuovo ETS 002.jpg

    Ho letto che per montare i cuscinetti conviene scaldare la sede del carter piuttosto che andare di martellate, ho una pistola da 200w spero sia sufficiente...
    Ho un dubbio su come rimontare gli ingranaggi delle marce, sempre leggendo mi pare di aver capito che è importante rimontare gli ingranaggi dello stesso senso in cui erano montati prima per non incorrere in problemi al cambio (marce che escono)....
    ...ovviamente da principiante inesperto non ho idea di che verso avessero al momento dello smontaggio, come faccio ad essere sicuro di rimontarli correttamente?
    chiamiamo basso la parte dell'asse ruota verso il millerighe, alto la parte verso la zona che va inserita nell'astuccio a rulli (li chiamo così basso e alto perchè se piazzi l'asse in morsa per infilare le ruote del cambio, lo vedi così)
    se tu guardi i denti delle ruote dentate che compongono il cambio, vedrai che nella zona dove c'è il foro passante per montarle nell'asse, una faccia è praticamente a filo con i denti, l'altra faccia è leggermente sporgente
    detto cio':
    la prima marcia - faccia a filo verso il basso, leggera sporgenza verso l'alto
    seconda - idem (sporgenza verso alto)
    terza- idem (sporgenza verso alto)
    quarta- idem (sporgenza verso alto)

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Con una pistola da 200w ci asciughi il pelo ai criceti...in alternativa puoi scaldare i carter anche con fornello a gas.Gli ingranaggi hanno il verso;quello piu grande deve avere i numeri dal lato del cuscinettino a rulli(lato carter volano),gli altri 3 con numero e sigla verso il cuscinetto a sfere(lato ruota).Gia che ci sei controlla anche la spessorazione del cambio e se necessario riportala in quota con gli appositi anelli maggiorati.
    gli aftermarket non hanno numeri....
    Ultima modifica di Joe75HGT; 09-04-13 alle 17:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •