Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 140

Discussione: Vespa Sprint 150 del 1968

  1. #76
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    si forcella pk e kit disco px!!!

  2. #77
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Ragazzi finalmente dopo tanto a giorni dovrebbe essere pronta la forcella cosi poi potro passare a un falso montaggio!!! Coming soon!!!

  3. #78
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    allora avevo provato a fare una foto ai cavi ma si vedevano male, dallo statore escono i cavi che si collegano alla centralina e 2 cavi collegati a una presa bianca rotonda.... ti bastano come info o devo fotografare?!

    il freno sara semiidraulico non mi piace la pompa a manubrio
    scusa leggo solo ora, si è quello giusto, i 2 cavi uno è nero ed è la massa (quindi attaccalo al telaio e al contatto corretto del regolatore (dovrebbe essere quello di destra guardando i contatti) l'altro lo mandi dritto nel regolatore (dovrebbe essere il contatto centrale)
    il contatto che rimane alimenterà tutto il tuo impianto

  4. #79
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15
    Riepiloghiamo, sperando di aver capito come fare....

    1) creo un cavo a "Y" in cui collego il cavo nero che esce dal motore e lo collego alla massa sul regolatore e poi lo metto a massa sul telaio

    2) l'altro cavo lo collego al regolatore al B- che dovrebbe essere al centro giusto?!

    ....questa è la foto di un regolatore che ho trovato su internet, al centro metto il cavo che viene dallo statore e a sinistra i cavi del'impianto elettrico giusto!?



    regolatore.jpg
    Ultima modifica di senatore; 04-12-15 alle 09:43

  5. #80
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ....mi sorge un dubbio ora... il rosso del impianto elettrico dove lo collego se dallo statore i 2 cavi che escono li collego come abbiamo detto sopra e gli altri 3 si collagano alla bobina?!

  6. #81
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    Riepiloghiamo, sperando di aver capito come fare....

    1) creo un cavo a "Y" in cui collego il cavo nero che esce dal motore e lo collego alla massa sul regolatore e poi lo metto a massa sul telaio
    si, e ci attacchi pure il cavo di massa dell'impianto del telaio

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    2) l'altro cavo lo collego al regolatore al B- che dovrebbe essere al centro giusto?!
    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    ....questa è la foto di un regolatore che ho trovato su internet, al centro metto il cavo che viene dallo statore e a sinistra i cavi del'impianto elettrico giusto!?
    si giusto


    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    ....mi sorge un dubbio ora... il rosso del impianto elettrico dove lo collego se dallo statore i 2 cavi che escono li collego come abbiamo detto sopra e gli altri 3 si collagano alla bobina?!
    devi collegarlo alla bobina/centralina, contatto più a destra

  7. #82
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    perfetto!!! allora l'unico cavo che devo aggiungere era quello dal pedale del freno al fanalino posteriore, mentre quello che avevo aggiunto per il clacson non serve?!

  8. #83
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    si, sul freno è essenziale, il clacson (mi raccomando devi cambiarlo perchè dovrà essere CA12V) come ti dicevo potrebbe non servire se è tutto giusto, ma intanto montala, verifica che dal regolatore escano i 12V e poi pensa al resto ;)

  9. #84
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15
    ciao allora ho acquistato i cavi che mi mancavano per fare l'impianto e con impianto elettrico in mano ho passato il cavo dal pedale del freno dove avevo un cavo nero che ho isolato e un cavo blu mentre al fanale ho un giallo, un blu e un nero, qui ho isolato il blu mentre il nero lo mettero a massa... mentre i cavi da collegare alla scatolina ho 1 nero 1 rosso 1 verde 2 gialli e 2 blu, i 2 gialli i 2 blu e il verde li collego tutti al regolatore giusto!?

    a giorni provo a lucidare un po la vespa vediamo che esce!!!

    ....ho trovato la saldatura a stagno che collega tutte le masse (cavo nero) posso eliminare la parte di cavo che va fino al pedale del freno in modo da lasciare l'impianto piu pulito e il cavo blu isolato sul fanale?!
    Ultima modifica di senatore; 04-12-15 alle 09:44

  10. #85
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    primo: non eliminare nulla del vecchio impianto, così se un giorno vuoi puoi ripristinare tutto.

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    ciao allora ho acquistato i cavi che mi mancavano per fare l'impianto e con impianto elettrico in mano ho passato il cavo dal pedale del freno dove avevo un cavo nero che ho isolato e un cavo blu mentre al fanale ho un giallo, un blu e un nero, qui ho isolato il blu mentre il nero lo mettero a massa... mentre i cavi da collegare alla scatolina ho 1 nero 1 rosso 1 verde 2 gialli e 2 blu, i 2 gialli i 2 blu e il verde li collego tutti al regolatore giusto!?

    a giorni provo a lucidare un po la vespa vediamo che esce!!!

    ok, ma non preoccuparti di far funzionare l'impianto elettrico, prima la vespa deve essere montata e funzionante, quindi monta il motore, forcella, freni ecc ecc

    quindi il cavo rosso per lo spegnimento
    quando il motore si avvierà e spegnerà correttamente verificherai con un tester la tensione in uscita dal motore, se al minimo è tra i 10-14V AC puoi collegare il regolatore e quindi controllare anche quì la tensione anche all'aumentare di giri, dovrà essere più stabile

    se è così puoi provare a collegare lo stop e se va anche questo man mano colleghi il resto..


    in ogni caso appena la monti metti una foto che son curioso!

  11. #86
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ....ho provato a caricare delle foto col cellulare dei cofani puliti col cif ma non mi riesce caricarle, appena vado in garage le faccio con la macchinetta, a giorni dovrei provare a "lucidarla" col manettone da carrozziere e cif.... ma per l'impianto i cavi che mi hai fatto isolare li posso eliminare?! vorrei toglierli passando l'impianto pulito senza cavi lasciati li alla cazzo...

  12. #87
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Sgresuuu_motorsport Visualizza Messaggio
    .... ma per l'impianto i cavi che mi hai fatto isolare li posso eliminare?! vorrei toglierli passando l'impianto pulito senza cavi lasciati li alla cazzo...
    a parte che i cavi non li vede nessuno, e se restano lì potrai tornare ad avere la vespa originale al 100%, ma se proprio l'idea di averli lì ti turba, toglili, sappi che per tornare all'originale dovrai comprare un impianto elettrico nuovo e ripassarlo...

  13. #88
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15
    ecco un po di foto dei cofani prima e dopo la pulizia col cif


    2.jpg


    3.jpg


    4.jpg

    e ancora...

    5.jpg



    6.jpg



    7.jpg

    ......

    8.jpg


    9.jpg


    10.jpg
    Ultima modifica di senatore; 04-12-15 alle 09:45

  14. #89
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ciao sstartaruga, ho saldato il cavo di massa per il pulsante del clacson e ho provato a farlo funzionare con una piccola lampadina e una pila formando un circuito ma la lampadina rimane sempre accesa, secondo te ho sbagliato a modificare qualcosa o ho il blocchetto rotto?!

  15. #90
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ma hai interrotto il contatto?

    guarda il messaggio di GT 1968 pag 2
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    io ho fatto così
    Ultima modifica di SStartaruga; 18-02-13 alle 08:27 Motivo: errore

  16. #91
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ....si si ho fatto anche io cosi.... ora semmai se ce la faccio oggi riprovo con un altra lampada con piu voltaggio senno si rimanda il tutto a fine aprile....

  17. #92
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ma a parte il filo saldato potresti descrivere tutto quello che hai fatto?

  18. #93
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    allora avevo tagliato la linguetta, poi ho saldato il filo e avevo collegato una lampadina all'altro lato del pulsante e poi a una batteria.... dopo se riesco provo con una lampada a 12 volts....

  19. #94
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    scusa ma come descrizione è un po' vaga, metti delle foto DETTAGLIATE se non riesci a spiegare passo passo, per quel che hai scritto potresti aver collegato direttamente la batteria alla lampada...

  20. #95
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ho fatto cosi ho collegato una lampadina all blocchetto da una parte e dall altra a una batteria e l'altro polo della batteria alla massa che avevo saldato sul blocchetto.... sarà ossidato il contatto del blocchetto?


    Copia di 100_2789.jpg

  21. #96
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    prova forcella!!!

    11.jpg


    13.jpg

  22. #97
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ok la teoria è corretta, praticamente impossibile che la lampadina non si spenga....

  23. #98
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    Hai fatto il supporto parafango sulla forcella? o monti parafanghino tipo garelli?

  24. #99
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    eccomi tornato da una vacanzetta in brasile, da lunedi si torna al lavoro sulla vespa e principalmente sulla forcella che va perfezionata che tocca un po e manca il supporto parafango visto che per il momento la vespa rimarra RAT!!!

  25. #100
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Massa
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa Sprint 150 del 1968

    ...ragazzi oggi mi è capitato in mano il parafango vorrei forarlo per mettere il profilo sul lato destro, avete foto e misure di un parafango forato originale!?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •