Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 46 di 46

Discussione: PX 150 euro3 2012

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    roma
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX 150 euro3 2012

    E' capitato proprio l'altro ieri al px 2004 di un mio amico a cui avevamo appena montato un GT pinasco, il tirante della ghigliottina che si inserisce nell'occhiello si è sganciato poco dopo aver messo in moto il motore. L'abbiamo reinserito è sembrava tutto ok però quando nel pomeriggio è uscito a fare un giro si è sganciato nuovamente. Qualche giorno prima aveva regolato il gioco della manopola per cui non sò se dipende da una errata regolazione o da qualche altro motivo non avendo più sottomano la sua situazione. Secondo me dipende non perchè il cavo è troppo tirato ma perchè è troppo lento e quindi scappa dall'occhiello. Non vorrei che abbia regolato il filo con il capocorda non correttamente inserito nella vite che serve per la regolazione, quella che si avvita sulla scatola con il controdado. Controlla anche tu, purtroppo il gancio non l'ho smontato io ma lui e mi ha detto, quando abbiamo rimontato, che il gancio andava inserito nell'occhiello dall'alto e non dal basso. Domani voglio vedere nel mio px come si aggancia. Comunque credo sia solo un problema di registrazione: controlla, quando regoli la corsa, che il capocorda della guaina sia correttamente inserita nella sede per la regolazione.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    milano
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PX 150 euro3 2012

    Il gancio l'avevo montato dall'alto, per la regolazione di cui parli, come faccio?

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    roma
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX 150 euro3 2012

    L'avevi montato dall'alto perchè l'avevi trovato così? purtroppo la vespa l'ha presa mio figlio e non posso controllare.
    Per la regolazione, che teoricamente non avendo toccato nulla non dovrebbe servire, se segui il filo dell'acceleratore partendo dal carburatore, vedrai che entra in un buco della scatola, in questo buco è avvitato dalla parte esterna della scatola, il classico bulloncino forato al centro con il relativo dado che fa da blocco alla regolazione, infatti se allenti questo dado poi potrai avvitare (allenti il cavo) o svitare (tendi il cavo) la vite forata, quando fai questa operazione il capocorda della guaina (il cappuccio finale della guaina) deve essere nell'apposita sede della vite forata perchè se regoli il cavo con il capocorda appoggiato sul bordo della vite forata, pensi di aver tirato il cavo che invece dopo un pò si allenta. Il filo va tirato finchè la manopola dell'acceleratore rimane comunque con un piccolo gioco prima essere in tiro per accellerare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •