Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: PX 150 euro3 2012

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PX 150 euro3 2012

    Ci provo io .
    Sito o Piaggio non credo vi siano grandi differenze, io mi trovo meglio con le Sito, costano meno e forse sono un pelino più aperte.
    Dovresti configurarlo come il PX precat, se non ricordo male il getto max per il 125 è 100.
    Alcuni cambiano l'emulsionatore con il BE3.
    Ghigliottine non ne ho mai cambiate, non ti so aiutare.
    Anticipo per la sola scatalizzazione non dovresti modificarlo.
    Candela gradazione NGK 7 in inverno e 8 in estate.
    Filtro, dovresti avere quello già con i fori nel cuoricino, il modello "unificato".
    Ciao , spero di esserti stato utile.
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    milano
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PX 150 euro3 2012

    ma.. in realtà non più di tanto, io ho una 150 quindi per getti e emulsionatore dovrebbero essere diversi per il resto continnuo a non capire cosa dovrei mettere, comunque grazie per la risposta
    Ultima modifica di MataPX150; 13-10-12 alle 20:12

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    roma
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX 150 euro3 2012

    ripeto quanto già scritto in altre discussioni, il mio px 150 2011 l'ho scatalizzato in questo modo:

    • marmitta originale piaggio per px 125/150 non catalizzato
    • candela ngk br8hs (la r sta per schermatura alle interferenze elettromagnetiche, finchè non l'ho montata avevo problemi di carburazione)
    • 2,5 - 3,5 giri vite regolazione aria/benzina (svitando partendo da tutta avvitata - quella nella parte posteriore della scatola carburatore - per la regolazione è necessario tagliare a metà una chiave spaccata da 7)
    • ghigliottina 001
    • emulsionatore be3
    • calibratore 160
    • getto massimo 110 (perchè contestualmente ho montato il Gruppo termico in alluminio della pinasco) nel tuo caso dei provare uno tra 100 o 102 o al massimo 104
    • minimo ho lasciato quello montato mi sembra 48
    • foro da 5 mm nel filtro aria nel cuoricino (però non ricordo se questo foro era necessario peri GT pinasco), prova prima senza foro e controlla la candela e come va la vespa eventualmente procedi con il foro partendo da un foro da 3 mm

    spero di essere stato abbsatanza chiaro
    ciao

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: PX 150 euro3 2012

    ciao
    Hai letto questa guida?
    http://old.vesparesources.com/13-off...px-150-2011-e3
    Prova a leggerla e vedrai che tutto sarà chiaro
    Tra l'altro, visto che la domanda e ricorrente perché non la si mette in evidenza questa discussione?(domanda ai moderatori)
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    roma
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PX 150 euro3 2012

    ho dimenticato di dire che, per sicurezza, avevo anche controllato l'anticipo ma lo statore era correttamente posizionato su IT.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    milano
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PX 150 euro3 2012

    grazie a tutti!!! ieri ho scatalizzato con padellino sito e sotituito i vari getti (per la ghigliottina ho preferito lasciare la sua) oggi proverò a sistemare la vitina per la carburazione( fa ancora un minimo di vuoto in partenza), per il momento le improssioni sono stato veramente buone, si sente che è molto più fluido, sembra mi voglia dire grazie per avermi tolto un tappo dal cu**
    altra domanda..
    come olio mi sono sempre trovato da dio con il bardahl, pensavo di farmi i tagliandi fai da te: non credo che i meccanici mettano anima e corpo nel sostituire/regolare le varie cose... vi chiedo, ad esempio nel sotituire l'olio cambio, se metto sempre bardalh 80w 90 apigl5 al posto di quello consigliato da manuale dell'agip, o è meglio mettere il suo?

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: PX 150 euro3 2012

    ciao! x l'olio sarebbe piu opportuno mettere il gl 4 che è un minerale x non danneggiare la frizione, ti consiglio di guardare l'anticipo la mia era ritardata di circa un grado e di cambiare la ghiglittina con una 01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •