Con le nuove frizioni ad 8 molle (dal 1995 in poi) ci vuole quello che dice il libretto: SAE 80. Io uso il 75W85.
Le nuove frizioni a 8 molle come tecnologia sono le stesse di quelle a 6 e 7 molle: frizione a bagno d'olio con dischi in sughero quello che cambia e la modularità e la leggerezza di innesto dovuta alle molle in più. Il problema è che attualmente (testuali parole concessionario piaggio da oltre 40 anni a Roma) "l'olio minerale sae 30 non si trova più nel circuito ricambi auto e moto per cui si utilizzano olii alternativi ma il sae 30 minerale per le frizioni vespe è il migliore" a mia domanda, avendo anche un px del 2011 oltre al quello dell'82, se andava bene anche per l'ultimo modello (2011/2012) mi ha confermato che il sae 30 minerale è il migliore perchè non contiene additivi che provocano slittamenti, impuntamenti dei dischi ecc. Attualmente come sae 30 minerale si trova solo quello per tosaerbe falciatrici ecc. Certo usare altri olii minerali non credo che comprometta in modo serio la funzionalità della frizione, fondamentale è non usare olii sintetici, comunque sull'olio per il cambio si trovano discussioni infinite

Scusa, ma hai scritto di stringere "forte" il dado del volano...
Vai a cercare le coppie di serraggio, vedrai che il volano va stretto tutt'altro che forte...
Occhio a dare consigli a casaccio, si rischia di far fare danni alla gente...
018 Manuale per stazioni di servizio Vespa PX 125-150-200 (italiano)_Pagina_010_rid.jpg
65 nm non sono pochi poi dipende soltanto dal concetto di forte, prova a usare la diamometrica con 65 nm e poi dimmi il giusto aggettivo per classificarli, come diceva giustamente superchicco forse è meglio stringere un po di più che trovarsi il volano lento che rovina la chiavetta (se ti va bene ) o ti riga l'albero motore (se ti va male). Nei lontani anni 90 ho restaurato una vespa faro basso, il precedente proprietario a causa del dado non stretto a sufficienza e quindi con il volano lento aveva rovinato l'ultima parte della filettatura (un pezzo si era addirittura spaccato) e così dovetti cambiare tutto l'albero motore perchè il dado non riusciva più ad avviatare "forte" il volano. Comunque per svitare/avviatare il dado uso la pistola pneumatica e non ho mai avuto problemi.


vite magica ( quella lato ammortizzatore da regolare con chiave del 7)... numero giri partendo da chiusa 3

non sono daccordo con il tuo pensiero sul fatto della regolazione vite carburazione, (ovviamente stiamo parlando di px 150 2012) i quali sono settati di serie a 2 giri da tutto avvitato, ovviamente settati x la marmitta catalitica, io al mio dopo una infinitaà di prove e controlli candela ho trovato come posizione ideale guarda caso a 2,5 giri, con questa configurazione la vespa parte benissimo a freddo con aria e altrettanto bene a caldo ovvio senza aria, non si ingolfa e potrebbe stare al minimo da calda sino a terminare la benzina, non imbtratta la candela con depositi carboniosi da miscela grassa ma rimane pulita e di un colore nocciola intenso, da fermo accleelera prontamente e ritorna altrattanto pronta al minimo,
a parte che questo conferma che 2,5 sono pochi perchè se catalizzata ne ha 2, mezzo giro mi sembra un pò poco ma visto che nel tuo caso è tutto ok allora va bene così, nel mio caso posso sottoscrivere tutto quello che hai scritto pur avendo una regolazione con 3 giri ed 1/4. Chi ha la giusta regolazione? forse avendo una cc maggiore 177 ho bisogno di quel giro in più, comunque ripeto quanto scritto sopra: ho consigliato tra i 2,5 ed i 3,5 giri poi ogni caso è a se. In Pinasco, hanno tre vespe per effettuare le loro prove ed ognuna ha una carburazione differente, è praticamente impossibile stabilire una regola univoca per tutte le vespe. Si deve partire da una base di partenza:

  • marmitta sito ( non sito plus) (io ho montato la piaggio originale)


  • emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
  • freno aria 160
  • getto massimo 102
  • getto minimo 48-160
  • ghigliottina 001
e poi con un pò di prove si trova il giusto equilibrio

con questa configurazione la vespa va da dio!
allora lascia stare il volano e goditi la vespa, vuol dire che l'anticipo è ok e non è necessario spostare lo statore, eventualmente fallo controllare in piaggio al tagliando dei 1000 (mi sembra di aver capito che sei ancora sotto questo km.ggio) io ho scatalizzato dopo il primo tagliando per evitare problemi.

Per la candela ti posso confermare che con la ngk brxhs (con x 7-8 o 9 sempre da provare in base alla stagione) mi trovo molto bene, sembra, a detta di un meccanico piaggio, ma non ne sono sicuro, che i componenti elettrici dell'ultimo px non siano alla stesso livello di quelli precedenti per cui avere una candela che elimina le interferenze elettromagnetiche sicuramente male non fa.
Ciao