La prima domanda riguarda la camera di scoppio: tenendo presente che il GT è stato grippato e in seguito rettificato, secondo voi crateri presenti in questa camera di scoppio possono creare problemi o possono essere ignorati?
La prima domanda riguarda la camera di scoppio: tenendo presente che il GT è stato grippato e in seguito rettificato, secondo voi crateri presenti in questa camera di scoppio possono creare problemi o possono essere ignorati?
La prossima questione riguarda la valvola e una crepa nel carter.
Come si può vedere, la valvola è parecchio rovinata, inoltre è presente una crepa nel carter piccolo, sul piatto del volano che sebbene non riguardi zone che contengono olio, vorrei bloccare per non rischiare che il carter si rompa.
La nostra rettifica locale è un po' caruccia, però sono bravi a fare questo tipo di lavori, prevedo di chiedere a loro di rigenerarmi la valvola e di saldare la crepa.
Consigli e suggerimenti aggiuntivi prima di portare i carter alla rettifica?
La crepa...
Ok ultima domanda per oggi: cosa mi consigliate di fare per i silent block? Sostituzione?
A presto!
![]()
Tra tutto è la valvola a essere il problema un po più serio..è parecchio scavata, come pure la testa..sicuramente con la grippata qualche pezzo di fascia è andato a spasso.
- La testa non è un problema..volendo puoi usare il rotolino di carta vetrata del dremel e lisciarla
- Se il motore non pendeva da una parte i silent block non sono da cambiare..ma visto che fai una revisione totale e il motore non lo toccherai per diversi anni puoi anche cambiarli..tanto con mezz'ora di tempo fai il lavoro e il costo da sostenere non è impegnativo
- La crepa non è una zona strutturale..se cede al massimo salta un pezzo del convogliatore aria..per evitare che si rompa in marcia danneggiando volano e quant'altro dagli dei piccoli colpetti con il martello..se salta recuperi il pezzo e lo fai risaldare da un comunissimo carrozziere, poi con un po di pazienza, lima e dremel lo risagomi
- La valvola hai le due solite alternative..senti quanto vogliono in rettifica..se vogliono più di 40 - 50 euro asportala e ti compri un collettore lamellare polini per 19 di seconda mano che ai mercatini te li tirano sempre dietro
- Stesso identico discorso per il cilindro..visto che è spompo sicuramente ci sarà da rimetterci mano..anche qui valuta bene la cosa perchè un 130 dr nuovo completo si aggira attorno alle 90 euro
- Non so il kilometraggio, però anche una controllatina all'albero non guasterebbe..
Nell'et3 presta anche attenzione al collettore della siluro che, per la sua conformazione, tende a rompersi o creparsi..specie se la marmitta ha molti anni alle spalle o non è originale.
Ah dimenticavo..quelle due sbeccate in camera di manovella non incidono, se non hai trovato olio nero quando hai smontato nè visto crepe lascia tutto così
Ultima modifica di Mincio82; 14-10-12 alle 22:20
Ciao Mincio, rapido e puntuale. Grazie!
Alcuni dei crateri sono abbastanza profondi. Se mangio materiale col rotolino del dremel non rischio di deformare troppo la camera o di aumentarne di troppo il volume?
Quindi mi consigli di farlo saltare deliberatamente, anziché chiedergli di tentare di "chiudere" la crepa?
In tal caso mi auguro che non mi chiedano di più, perché l'idea del pacco lamellare non mi piace granché...
Beh considera che il cilindro è stato rettificato, pistone e fasce nuovi e da tale rettifica ha fatto pochissimi km, non penso abbia nemmeno completato il rodaggio. Io pensavo di rimetterlo su pari pari.
Come procedo a questo controllo?
Grazie Mincio
![]()
Sembrerebbe che si sia rotta una fascia elastica, e i pezzi siano andati sul cielo della testa e sulla valvola, creandoti le due righe.
Ai tempi anche io riciclai una testa un po' butterata come la tua, senza alcun problema. Al limite livella un po, ma senza esagerare.
A fianco della candela c'e' una crepa nera o e' solo sporco?
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!