Io ho sempre bilanciato campana,volano ed albero. Serve ed anche molto! Elimini tutte le vibrazioni e dissipi meno potenza (prove fatte sempre su motori pompatelli che da turismo)
Io ho sempre bilanciato campana,volano ed albero. Serve ed anche molto! Elimini tutte le vibrazioni e dissipi meno potenza (prove fatte sempre su motori pompatelli che da turismo)
Qua lo dico e qua lo rinnego.....
Non serve a nulla bilanciare un componente quando devono lavorare insieme ad altri.
Esempio: l albero andrebbe bilanciato con pistone, spinotto, fasce e seeger.
La corona, andrebbe bilanciata con la frizione.
Il volano andrebbe bilanciato....con tutto il banco.
Il motore della mia vespa non ha niente di bilanciato ma a parità di componenti e cilindrata vorrei tanto confrontarlo con uno "bilanciato"...
Ultima modifica di primavera79; 30-12-12 alle 17:20
primaveraET3
Ciao Primavera,l'albero l'ho sempre fatto bilanciare con spinotto,seeger ecc.. Farlo senza,come hai detto tu, non serve a molto.
Cosa diversa per la campana ed il volano (alcune volte ho anche bilanciato campana e frizione insieme ma non ho ottenuto differenze notevoli.. Se volete vi metto delle foto della frizione bilanciata)
L'albero se bilanciato bene si sente eccome! Ho fatto alcune prove,montato un albero originale poi anticipato/ritardato da me.. Arrivato ad un certo regime cominciava a vibrare poi passava.. Smontato e bilanciato con inserti in tungsteno ha smesso di vibrare.
Seguendo questo esempio anche il volano dovrebbe essere bilanciato dopo averlo tornito, anche come elemento singolo.
La differenza,sempre attraverso le esperienze che ho avuto,si sente abbastanza e ne vengono a giovare anche i cuscinetti.
Una cosa diversa è un 75cc,102cc o 125cc originale.. Qua certe accortezze non sono indispensabili ma ti invito a provare su motori spinti (lì si che la differenza è notevole)
![]()
Ok ok..ora si.
Però non mi spiego il perché il non spiegargli prima come si bilanciano visto che l albero sta a passeggio a Cosenza da solo..
primaveraET3
A cosenza c'è un amico che mi ha offerto di tagliarlo, lavorarlo e bilanciarlo, e a lui l'ho spedito per questo trattamento.
Ovvio che a me piacerebbe fare le cose fatte bene, ma vedo da quello che dite che, montando un GT ET3 originale 'sti bilanciamenti di precisione diventano un po' meno indispensabili...
Per realizzarli dovrei farmi tornire dei pezzi e costruirmi un bilancino, oltre a studiarne l'utilizzo per avere risultati precisi.
Ne vale la pena?