Non è che si capisse molto bene, ma a me sembrava tutto verniciato, fondo scoperto non ce n'era (come nella cromo).
Non posso, anche da Arezzo arrivarono minacce di ricevere visite indesiderate a casa, qualora la facessi sabbiare.
Gabri, quelle considerazioni sono già state fatte all'inizio, quando era evidente che qualche intervento si sarebbe dovuto fare.
Del resto non è mia intenzione far credere a chiunque che la vespa sia un conservato integrale, dico sempre che è "ritoccata" o che vi sono stati eseguiti "interventi di restauro conservativo". Non credo che questo tolga nulla al suo valore oggettivo.
Detto questo, a me per ora piace con il suo aspetto vissuto e penso di tenerla così, soprattutto dopo la fatica profusa per gli interventi fatti finora.
Come mi è capitato di dire anche altre volte: "a sabbiare si fa sempre in tempo".
![]()