Risultati da 1 a 25 di 556

Discussione: Revisione e tuning motore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Bella descrizione Davide,chiarissima e utile!


    per la pneumatica..io eviterei,mi è costata un motore..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Bella descrizione Davide,chiarissima e utile!


    per la pneumatica..io eviterei,mi è costata un motore..

    desdet !
    cosa ti è successo?
    io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..

    nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo..

    per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Nico156 Visualizza Messaggio
    cosa ti è successo?
    io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..
    Anche a me con la pistola pneumatica e' successa una cosa poco piacevole: serrando il dado dell'albero si e' spezzato tutto il filetto.
    Siccome il volano aveva fatto presa sull'albero, non mi sono accorto subito e ci ho fatto centinaia di km prima di rendermi conto che mancava il dado...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Nico156 Visualizza Messaggio
    cosa ti è successo?
    io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..

    nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo..

    per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente
    per chiudere un motore evita la pistola, i carter vespe sono in alluminio ed é roba vecchia con micro fessure o altro.
    qui sul forum ne ho sentito parecchi che hanno rovinato carter, alberi o mozzi a causa della pneumatica.
    se non ti fidi delle mani usa la dinamometrica....

    forza ruggero aggiornaci... sei riuscito?


    edit ecco appunto
    Ultima modifica di gian-GTR; 07-03-13 alle 15:40
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    forza ruggero aggiornaci... sei riuscito?
    Eccomi!
    Non vorrei sbilanciarmi troppo, comunque, avendo seguito alla lettera le istruzioni di Sartana, pare che abbiamo incassato un ottimo risultato!

    Sono arrivato alla verifica finale del minimo: mentre risistemavo l'officina, l'ho lasciata girare ben più di 10 minuti, quasi il doppio. Alla fine ero lì come uno scemo a fissare 'sto motore che girava impeccabilmente e finalmente ho avuto la soddisfazione di spegnerlo girando la chiave del quadro!

    Resta un'ultima verifica da fare: quando rismonterò il volano per fare la fase con la strobo, controllerò lo stato della nuova chiavetta. Se non ci sono segnacci o tacche, avremo la conferma finale dell'ottima riuscita del lavoro.

    Ah, una cosa. Quando lo serrerò per l'ultima volta... pennellatina di frenafiletti sul cono? O lasciamo così?

    Fiuuuuuuuuuu.... e buonanotte
    Ultima modifica di ruggero; 07-03-13 alle 23:15

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    No no, niente frena filetti, alla più se il dado è consumato dopo i numerosi prova e riprova con l'anticipo lo sostituisci (e assieme a quello la rondella zigrinata), una pistolata e via

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Eccomi!
    Non vorrei sbilanciarmi troppo, comunque, avendo seguito alla lettera le istruzioni di Sartana, pare che abbiamo incassato un ottimo risultato!

    Sono arrivato alla verifica finale del minimo: mentre risistemavo l'officina, l'ho lasciata girare ben più di 10 minuti, quasi il doppio. Alla fine ero lì come uno scemo a fissare 'sto motore che girava impeccabilmente e finalmente ho avuto la soddisfazione di spegnerlo girando la chiave del quadro!

    Resta un'ultima verifica da fare: quando rismonterò il volano per fare la fase con la strobo, controllerò lo stato della nuova chiavetta. Se non ci sono segnacci o tacche, avremo la conferma finale dell'ottima riuscita del lavoro.

    Ah, una cosa. Quando lo serrerò per l'ultima volta... pennellatina di frenafiletti sul cono? O lasciamo così?

    Fiuuuuuuuuuu.... e buonanotte
    Non ti servirà vedere lo stato della chiavetta....
    Sarà sufficiente lo STOCCC che farà il volano, appena l'estrattore avraà staccato i due coni.....

    Non so quanti motori fai ma predi l'abitudine di farlo sempre questo lavoro sia qui che nella frizione (nelle small)
    Cosi' come è sempre bene controllare PRIMA di avere chiuso il motore, che il pignone della campana non entri a martellate nell'albero motore (se hai tutto originale piaggio, il problema non si pone)

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Non ti servirà vedere lo stato della chiavetta....
    Sarà sufficiente lo STOCCC che farà il volano, appena l'estrattore avraà staccato i due coni.....
    Hm, ok... già fatto. Non durissimissimissimo ma senz'altro più duro di prima.

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Non so quanti motori fai ma predi l'abitudine di farlo sempre questo lavoro sia qui che nella frizione (nelle small)
    Cosi' come è sempre bene controllare PRIMA di avere chiuso il motore, che il pignone della campana non entri a martellate nell'albero motore (se hai tutto originale piaggio, il problema non si pone)
    Mah diciamo che questo è il primo che faccio con dell'attrezzatura decente e con sufficiente diligenza.
    Ora naturalmente ci sarà il motore Jeans originale da revisionare, poi seguirà un V5A2M.
    Ho anche un altro Special 4 marce con un Pinasco 90 con grippate multiple che devo decidere se revisionare o dar via.

    Quindi consigli di smerigliare anche l'asse frizione e il pignone?
    Confermo comunque che il pignone della 27/69 NON è entrato a martellate

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Hm, ok... già fatto. Non durissimissimissimo ma senz'altro più duro di prima.



    Mah diciamo che questo è il primo che faccio con dell'attrezzatura decente e con sufficiente diligenza.
    Ora naturalmente ci sarà il motore Jeans originale da revisionare, poi seguirà un V5A2M.
    Ho anche un altro Special 4 marce con un Pinasco 90 con grippate multiple che devo decidere se revisionare o dar via.

    Quindi consigli di smerigliare anche l'asse frizione e il pignone?
    Confermo comunque che il pignone della 27/69 NON è entrato a martellate
    Consiglio di smerigliare
    - asse volano albero motore / volano (conici)
    - asse quadruplo cambio / cestello frizione (conici)

    - asse albero alto frizione / pignone campana non sono conici: se entra duro non puoi smerigliare (non entra): prendi il dremel, metti un po' di tela per levigare e la fai girare DENTRO il foro nel pignone: questo fino a che entra con interferenza=0

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Nico156 Visualizza Messaggio
    cosa ti è successo?
    io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio..

    nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo..

    per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente
    questo è il segreto
    se hai la pistola SENZA regolazioni di coppia lei batte fino a che ne ha....se la coppia che ha la pistola è elevata e non regolabile puo' far danni..........

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •