Pagina 18 di 23 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 426 a 450 di 556

Discussione: Revisione e tuning motore et3

  1. #426
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Continua il calvario frizione

    Allora prima cosa vado a guardare sul motore Jeans (76) tirato giù e vedo che il carterino ha la leva corta.
    Ho in giro un altro carterino leva corta con relativo rallino e tappo in gomma.
    Lo pulisco, lo lubrifico e lo monto.
    A furia di montare e smontare sbaglio un avvitamento e mi mangio uno dei filetti del carter mentre serro il carterino

    Risultato, peggio che all'inizio: frizione spugnosa e dura, non stacca bene e resta tirata. Impossibile da regolare.
    Non basta cambiare carterino, devi usare anche il suo fermaguaina. Non sono uguali tra leva lunga e leva corto.

    VOl.




  2. #427
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Bel casino con quel filetto.
    Qualcuno sa dove rimediare un kit ripristinafiletti tipo Helicoil o V-coil a un prezzo decente?
    Temo che i volgari ferramenta non trattino roba M7.

    Maledizione ne abbiamo superate di tutti i colori con 'sto motore e proprio sulla frizione mi sono incastrato.

  3. #428
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    So che é da assassini, ma non potresti filettarlo in 8 con una barra filettata e risolvi. Poi quando vorrai potrai mettere l'elicoil
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #429
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Bel casino con quel filetto.
    Qualcuno sa dove rimediare un kit ripristinafiletti tipo Helicoil o V-coil a un prezzo decente?
    Temo che i volgari ferramenta non trattino roba M7.

    Maledizione ne abbiamo superate di tutti i colori con 'sto motore e proprio sulla frizione mi sono incastrato.
    Ruggero, ma parli del filetto delle 6 viti che tengono il carterino frizione? quelli sono M6 non M7.

    Ciao,

    Luca.




  5. #430
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ruggero, ma parli del filetto delle 6 viti che tengono il carterino frizione? quelli sono M6 non M7.

    Ciao,

    Luca.
    quoto!

  6. #431
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Meno male che me l'avete fatto presente.
    Comunque vedo che un kit completo si aggira intorno alla cinquantina di eura. Decisamente troppo.
    Forse costa meno portarla da un meccanico locale, smontare tutto e indicargli il buco da coilare.
    Dovrò sentire prima se hanno l'occorrente.

    EDIT: intanto, facendo un po' di giri, ho visto questo:
    http://www.ebay.it/itm/25pc-THREAD-R...1#ht_797wt_834
    Come vi sembra?

    Il pacco frizione continua ad essere un mistero. Ora sto pensando di sostituire i dischi (i 3 di sughero e i 2 d'acciaio).
    A questo punto sospetto che siano loro ad essere deformati e a non scorrere bene.
    Ultima modifica di ruggero; 13-03-13 alle 11:56

  7. #432
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Meno male che me l'avete fatto presente.
    Comunque vedo che un kit completo si aggira intorno alla cinquantina di eura. Decisamente troppo.
    Forse costa meno portarla da un meccanico locale, smontare tutto e indicargli il buco da coilare.
    Dovrò sentire prima se hanno l'occorrente.

    EDIT: intanto, facendo un po' di giri, ho visto questo:
    25pc THREAD REPAIR KIT M6 X1.0 X 8.0mm - HELICOIL SET | eBay
    Come vi sembra?

    Il pacco frizione continua ad essere un mistero. Ora sto pensando di sostituire i dischi (i 3 di sughero e i 2 d'acciaio).
    A questo punto sospetto che siano loro ad essere deformati e a non scorrere bene.
    Ruggero, piutosto che gli helicoil, che sono piu rognosi da inserire, farei un pensierino ad una boccoletta.

    Vol.




  8. #433
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ruggero, piutosto che gli helicoil, che sono piu rognosi da inserire, farei un pensierino ad una boccoletta.
    Vol.
    Grazie Luca. Hai mica un esempio "visivo"?

  9. #434
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Revisione motore ET3

    ruggero per il carterino ... leva lunga mi raccomando!

  10. #435
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    ruggero per il carterino ... leva lunga mi raccomando!
    Ciao Fede

    Sì, a 'sto punto, stabilito che il colpevole non era lui, ci rimetterò il suo leva lunga.

    Resta comunque la considerazione che sul motore Jeans 76 ci ho trovato un leva corta, e quel motore ha una frizione da favola, una delle più belle mai viste/usate.
    Ultima modifica di ruggero; 13-03-13 alle 14:33

  11. #436
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Revisione motore ET3

    i miei motori et3 hanno tutti la leva lunga, ma il più basso forse ha numero attorno ai 30.000 ... Tieni conto che i dischi d'acciaio odierni fanno letteralmente pena, molto meglio i vecchi anche se consumati!! Comunque perchè non prendi direttamente il pacco del motore originale, cambiando solo i dischi in sughero e monti quello?

  12. #437
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    i miei motori et3 hanno tutti la leva lunga, ma il più basso forse ha numero attorno ai 30.000 ... Tieni conto che i dischi d'acciaio odierni fanno letteralmente pena, molto meglio i vecchi anche se consumati!! Comunque perchè non prendi direttamente il pacco del motore originale, cambiando solo i dischi in sughero e monti quello?
    Infatti, il mio motore originale è a 4 cifre, uno tra le prime migliaia di esemplari prodotti.
    Proprio per questo motivo vorrei lasciarlo il più intatto possibile evitando cannibalizzazioni.

  13. #438
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Grazie Luca. Hai mica un esempio "visivo"?
    Putroppo no, chiedi pero a Felice, io ho fatto il lavoro in officina da lui sul mio primavera.

    Vol.




  14. #439
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ruggero, piutosto che gli helicoil, che sono piu rognosi da inserire, farei un pensierino ad una boccoletta.

    Vol.
    Ruggè,
    il carterino ha 6 punti di fissaggio. Se ti ha mollato un filetto di quelli centrali o di quelli alti (alto per me è sotto il cilindro), monta 5 viti e stai più che tranquillo
    Se ti ha ceduto il filetto proprio dove lavora la leva, allora sei a forte rischio perdita
    Se ti ha ceduto il filetto nel lato basso, ma non quello dove lavora la leva, sei a basso rischio perdita

    Altrimenti i rimedi di casa senza ricorrere a boccole e heilcoil (che son la soluzione migliore eh) sono.....
    - monti tutte le 5 viti, puntando e poi serrando a croce - se il filetto ha ancora del "ruvido dentro" prendi un pezzettino di filo elettrico, spela il conduttore per 40 mm, prendi 7/8 fili di rame e li metti nel foro. Poi metti la vite e la avviti delicatamente - stai attento quando la serri
    - smonti il carterino, prendi del bicomponente (il famoso acciaio liquido) e con una spatolina (previa pulizia con nitro della femmina sfilettata) lo spatoli dentro la sede -dopo 12-24 ore prendi maschio M6x1 e filetti
    - se il filetto ha poco (ma poco) ruvido.....io quando ero ragazzo e non c'erano 2 soldi da battere uno contro l'altro, montavo tutto (come nella prima soluzione) poi prendevo uno stuzzicadente, lo mettevo in bocca per bagnare il legno ben bene, lo tagliavo ad altezza di misura, lo smezzavo lungo il suo asse (altrimenti rischi di rompere il carter) e poi avvitavo la vite
    - potresti usare anche del teflon da idraulica da mettere in una vite (che precedentemente avrai schiacciato nel filetto con le pinze)......che fa un po' di ringrosso, senza esagerare

  15. #440
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ruggè,
    il carterino ha 6 punti di fissaggio. Se ti ha mollato un filetto di quelli centrali o di quelli alti (alto per me è sotto il cilindro), monta 5 viti e stai più che tranquillo
    Se ti ha ceduto il filetto proprio dove lavora la leva, allora sei a forte rischio perdita
    Se ti ha ceduto il filetto nel lato basso, ma non quello dove lavora la leva, sei a basso rischio perdita

    Altrimenti i rimedi di casa senza ricorrere a boccole e heilcoil (che son la soluzione migliore eh) sono.....
    Ciao Davide, grazie per i rimedi casalinghi
    Il filetto spanato è quello in basso a destra (quindi rischio medio-basso).
    Togliendo la rondella son riuscito a farlo "afferrare", ma proprio "per i capelli" ma ovviamente la cosa è provvisoria.
    In qualche modo rimedierò, ora che ho tutte queste opzioni a disposizione.

    La cosa più prioritaria su cui ora mi sto scervellando, e di cui non sto venendo a capo, è capire cosa non va in 'sta benedetta frizione.

    - Ho cambiato il cestello, il piatto bombato (vecchi però) e ho rimesso la molla gialla, ma restava dura.
    - Ho cambiato il carterino mettendo un leva corta (ma col fermaguaina sbagliato) ed è peggiorata.

    Ora rimetterò il carterino leva lunga e non mi resta che provare il pacco del motore originale.
    Dopo questa prova si dovrebbe almeno capire se il problema sta nel pacco o nel carterino.
    Se sta nel pacco dovrò iniziare a sostituire componenti con altri nuovi fino a risoluzione.
    Ultima modifica di ruggero; 13-03-13 alle 17:08

  16. #441
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ciao Davide, grazie per i rimedi casalinghi
    Il filetto spanato è quello in basso a destra (quindi rischio medio-basso).
    Togliendo la rondella son riuscito a farlo "afferrare", ma proprio "per i capelli" ma ovviamente la cosa è provvisoria.
    In qualche modo rimedierò, ora che ho tutte queste opzioni a disposizione.

    La cosa più prioritaria su cui ora mi sto scervellando, e di cui non sto venendo a capo, è capire cosa non va in 'sta benedetta frizione.

    - Ho cambiato il cestello, il piatto bombato (vecchi però) e ho rimesso la molla gialla, ma restava dura.
    - Ho cambiato il carterino mettendo un leva corta (ma col fermaguaina sbagliato) ed è peggiorata.

    Ora rimetterò il carterino leva lunga e non mi resta che provare il pacco del motore originale.
    Dopo questa prova si dovrebbe almeno capire se il problema sta nel pacco o nel carterino.
    Se sta nel pacco dovrò iniziare a sostituire componenti con altri nuovi fino a risoluzione.
    eheheh
    hai spanato quella vite sai perchè?
    Perchè è l'unica diversa tra carterino leva piccola e grande
    Ad ogni modo sei sicuro che con il carterino leva corta montato con la "staffa passaguaine" (si chiama così) del leva lunga, la frizione non sia peggiorata solo perchè il filo della frizza non lavorava che "ad minchiam"?
    Hai per caso provato ad azionarlo con le mani direttamente al carterino???

  17. #442
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    eheheh
    hai spanato quella vite sai perchè?
    Perchè è l'unica diversa tra carterino leva piccola e grande
    Ad ogni modo sei sicuro che con il carterino leva corta montato con la "staffa passaguaine" (si chiama così) del leva lunga, la frizione non sia peggiorata solo perchè il filo della frizza non lavorava che "ad minchiam"?
    Hai per caso provato ad azionarlo con le mani direttamente al carterino???
    quoto, secondo me iul problema é nel cavo... che sia caduta dentro un po di monnezza o altro????
    le soluzioni di sartana sono ottime, io proverei anche a mettere un bulloncino un pelino più lungo (4/5mm) alle volte resta della filettatura non utilizzata

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #443
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    eheheh
    hai spanato quella vite sai perchè?
    Perchè è l'unica diversa tra carterino leva piccola e grande
    Corbezzoli, cambia la vite? E in cosa? Nel passo del filetto?

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo sei sicuro che con il carterino leva corta montato con la "staffa passaguaine" (si chiama così) del leva lunga, la frizione non sia peggiorata solo perchè il filo della frizza non lavorava che "ad minchiam"?
    Hai per caso provato ad azionarlo con le mani direttamente al carterino???
    Giusto.
    Allora prima di provare il pacco frizione buono faccio una prova con la staffa passaguaine giusta per vedere l'effetto che fa.
    Azionare la leva direttamente è una cosa che faccio ogni volta per agganciare il filo.
    Ma questa frizione quando arriva a fine gioco è impossibile da spingere a mano. Troppo dura. Questa finora è stata una costante.

  19. #444
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Corbezzoli, cambia la vite? E in cosa? Nel passo del filetto?



    Giusto.
    Allora prima di provare il pacco frizione buono faccio una prova con la staffa passaguaine giusta per vedere l'effetto che fa.
    Azionare la leva direttamente è una cosa che faccio ogni volta per agganciare il filo.
    Ma questa frizione quando arriva a fine gioco è impossibile da spingere a mano. Troppo dura. Questa finora è stata una costante.
    Ruggero hai per caso cambiato la guaina della frizione?

    Sicuramente hai cambiato il filo della frizione, non e' che ti e' scappato lo scodellino di battuta della guaina nel manubrio?

    Ciao,

    Luca.




  20. #445
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Corbezzoli, cambia la vite? E in cosa? Nel passo del filetto?



    Giusto.
    Allora prima di provare il pacco frizione buono faccio una prova con la staffa passaguaine giusta per vedere l'effetto che fa.
    Azionare la leva direttamente è una cosa che faccio ogni volta per agganciare il filo.
    Ma questa frizione quando arriva a fine gioco è impossibile da spingere a mano. Troppo dura. Questa finora è stata una costante.
    la spingi con poca forza -> è il rallino che da riposo arriva contro il piattello spingimolla
    è dura impestata -> è il rallino che adesso spinge la molla

    per spingere senza spacarti le dita, prendi un martello normalissimo, impugnalo dalla testa di ferro e con il capo del manico, spingi 'a levett

    La vite in quella posizione è: lunga come le altre 4 corte nel carterino a leva lunga (mi sembra una M6x16-20) - nel carterino a leva corta è come la sua compagna di latitudine....(mi sembra M6x20-25) - questo perche il carterino a leva corta, in quella posizione, ha uno spessore maggiore

  21. #446
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ruggero hai per caso cambiato la guaina della frizione?
    Sicuramente hai cambiato il filo della frizione, non e' che ti e' scappato lo scodellino di battuta della guaina nel manubrio?
    Ciao,
    Luca.
    Ciao Luca, no, sono stato attento e ho controllato poi con la pila che fosse al suo posto.

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    la spingi con poca forza -> è il rallino che da riposo arriva contro il piattello spingimolla
    è dura impestata -> è il rallino che adesso spinge la molla
    per spingere senza spacarti le dita, prendi un martello normalissimo, impugnalo dalla testa di ferro e con il capo del manico, spingi 'a levett
    Sì sì, io ho usato un cacciavitone, comunque appunto quando comincia a spingere la molla non c'è modo di azionarla senza filo. Ttroppo dura.
    Addirittura pensa che quando tiri la leva col filo agganciato, la resistenza è tale che il passaguaine lo vedi flettersi sulle sue viti.

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    La vite in quella posizione è: lunga come le altre 4 corte nel carterino a leva lunga (mi sembra una M6x16-20) - nel carterino a leva corta è come la sua compagna di latitudine....(mi sembra M6x20-25) - questo perche il carterino a leva corta, in quella posizione, ha uno spessore maggiore
    Io naturalmente ho usato le viti del carterino leva lunga per montare quello leva corta.
    Quindi si sarebbe spanata la femmina in quanto la vite maschio era troppo corta?

  22. #447
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ciao Luca, no, sono stato attento e ho controllato poi con la pila che fosse al suo posto.



    Sì sì, io ho usato un cacciavitone, comunque appunto quando comincia a spingere la molla non c'è modo di azionarla senza filo. Ttroppo dura.
    Addirittura pensa che quando tiri la leva col filo agganciato, la resistenza è tale che il passaguaine lo vedi flettersi sulle sue viti.



    Io naturalmente ho usato le viti del carterino leva lunga per montare quello leva corta.
    Quindi si sarebbe spanata la femmina in quanto la vite maschio era troppo corta?
    e po esse...
    ad ogni modo un maschio/femmina in FE/AL.....dai che ti dai, l'alluminio molla. Io me lo son chiesto non una....ma 10 volte! ma perchè anzichè 6 femmine con viti non hanno fatto 6 prigionieri? bah.....

  23. #448
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    e po esse...
    ad ogni modo un maschio/femmina in FE/AL.....dai che ti dai, l'alluminio molla. Io me lo son chiesto non una....ma 10 volte! ma perchè anzichè 6 femmine con viti non hanno fatto 6 prigionieri? bah.....
    Con una barra filettata é semplice farsi 6 prigionieri....
    Inoltre leggevo da qualche parte che i prigionieri della panda da 6 vanno bene per il fatterello vespa.... ma non vorrei sbagliarmi con i fatterello large
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #449
    VRista Junior L'avatar di larasa
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    dove soffia il marino
    Età
    52
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Revisione motore ET3

    da appassionato di fotografia mi domando perche non ci sono foto in questo post,a volte una foto vale mille parole.


    mi sorge uno strano ma probabile dubbio:non e' che hai scambiato anche il cilindretto di ottone che spinge la frizione?se non mi confondo tra leva lunga e leva corta sono diversi.

  25. #450
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da larasa Visualizza Messaggio
    da appassionato di fotografia mi domando perche non ci sono foto in questo post,a volte una foto vale mille parole.
    mi sorge uno strano ma probabile dubbio:non e' che hai scambiato anche il cilindretto di ottone che spinge la frizione?se non mi confondo tra leva lunga e leva corta sono diversi.
    Ciao Larasa. se guardi le pagine precedenti, in questo post di foto ce ne sono parecchie.
    Non ne ho messe per il problema specifico della frizione poiché non è documentabile fotograficamente.
    Come fai a fotografare una frizione dura?

    I due tipi di carterino sono ognuno completo del proprio rallino di ottone.
    Evidentemente sono diversi, e ogni rallino viene montato con il proprio carterino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •