Risultati da 1 a 25 di 76

Discussione: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Ciao a tutti!
    Visto l'arrivo dell'inverno ho deciso di approfittarne per rifare il motore del mio ts che ultimamente ha cominciato a non andare come un tempo e a fare molto rumore molesto . Il mio motore attuale è un banale vnx1m con 177 dr p&p e si 24. Quando era in forma mi permetteva di arrivare a 107 di gps,non chiedete perchè, so che è tanto per un p&p, sarà che peso poco (60kg) o che ho montato le contitwist 100.90-10 che allungano un pò, fattostà che il gps questo mi segnava e la conferma l'ho avuta dall'autovelox .
    Cmq questo motore mi è sempre piaciuto per l'affidabilità però vorrei fare un saltino in avanti e leggendo tutto quello che ho trovato in questo e altri forum ho deciso di farmi un polini 177 in corsa 60.
    Visto che preferisco la coppia ai giri propenderei per spessorare in testa. Poi monterei un phbh28 (che già ho) e una megadella v4+ (che già ho sul px) ovviamente con carter lavorati e albero pinasco c60 per una fasatura 120-60 e cilindro senza modifiche.
    Tengo a dire che non sono esperto di elaborazioni su motori vespa, ma non ho problemi a smontare, allargare travasi ecc ecc (tutta roba già fatta sul mitico ciao) e che tutte ste scelte (magari sbagliate) le ho fatte informandomi sul forum.
    Il dubbio più grande è la rapportatura del cambio. Se non sbaglio dovrei avere cambio a denti piccoli, e visto che io non li riconosco vi posto una foto di quello che ho trovato una volta aperto il motore, sperando di ricevere qualche consiglio sulla rapportatura! Tenete conto che ho le gomme da cambiare e penso di tornare alle 3.50-10 con delle metzeler me1.

    rapp.jpg
    Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Bel progetto il polini in C60, mi sarebbe piaciuto farlo (con biella da 110) ma causa pecunia ho dovuto ripiegare sul classico C57..

    Se il tuo cambio è quello della foto, mi sa che è un normale denti grossi, vista la rapportatura di 1a e 4a, però aspetta qualcuno più ferrato..
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Si il cambio è quello della foto, beh se è a denti grossi tanto meglio, a quanto ho capito dovrebbe esserci più possibilità di scelta, o no?
    In realtà quello che mi manca (a parte il solito materiale x la revisione del blocco tipo cuscinetti, guarnizioni, dischi frizione..) è solo l'albero e lo spessore, il resto già ce l'ho! Anzi, il carter vnx1 in realtà non è neanche quello che ho montato sul ts ma uno che ho recuperato (nel vero senso della parola )

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    resto in ascolto la discussione mi interessa.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Hai 2 scelte: 23/64 o 24/63, la seconda solo se pensi di tirare fuori una coppia scandalosa e pochi giri, la prima se ti "limiti" a qualcosa di umano con una bella coppia e "qualche" giro

    Ti consiglio le malossi che anche se costano di più praticamente non fischiano
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Hai 2 scelte: 23/64 o 24/63, la seconda solo se pensi di tirare fuori una coppia scandalosa e pochi giri, la prima se ti "limiti" a qualcosa di umano con una bella coppia e "qualche" giro

    Ti consiglio le malossi che anche se costano di più praticamente non fischiano
    Beh magari riuscissi a tirar fuori una coppia scandalosa, mi sa che mi accontento della 23/64, e su consiglio di pistone cerco una quarta da 36

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da pattonzo Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Visto l'arrivo dell'inverno ho deciso di approfittarne per rifare il motore del mio ts che ultimamente ha cominciato a non andare come un tempo e a fare molto rumore molesto . Il mio motore attuale è un banale vnx1m con 177 dr p&p e si 24. Quando era in forma mi permetteva di arrivare a 107 di gps,non chiedete perchè, so che è tanto per un p&p, sarà che peso poco (60kg) o che ho montato le contitwist 100.90-10 che allungano un pò, fattostà che il gps questo mi segnava e la conferma l'ho avuta dall'autovelox .
    Cmq questo motore mi è sempre piaciuto per l'affidabilità però vorrei fare un saltino in avanti e leggendo tutto quello che ho trovato in questo e altri forum ho deciso di farmi un polini 177 in corsa 60.
    Visto che preferisco la coppia ai giri propenderei per spessorare in testa. Poi monterei un phbh28 (che già ho) e una megadella v4+ (che già ho sul px) ovviamente con carter lavorati e albero pinasco c60 per una fasatura 120-60 e cilindro senza modifiche.
    Tengo a dire che non sono esperto di elaborazioni su motori vespa, ma non ho problemi a smontare, allargare travasi ecc ecc (tutta roba già fatta sul mitico ciao) e che tutte ste scelte (magari sbagliate) le ho fatte informandomi sul forum.
    Il dubbio più grande è la rapportatura del cambio. Se non sbaglio dovrei avere cambio a denti piccoli, e visto che io non li riconosco vi posto una foto di quello che ho trovato una volta aperto il motore, sperando di ricevere qualche consiglio sulla rapportatura! Tenete conto che ho le gomme da cambiare e penso di tornare alle 3.50-10 con delle metzeler me1.

    rapp.jpg
    Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio!
    Ciao, il cambio è un denti grossi derivato da PX150E il 125 avrebbe avuo la quarta da 36 denti ti posso consigliare queste cosucce:
    Albero Mazuccchelli non modificato con corsa 60, Se sarà il caso lo modificherai tu, se invece vuoi spendere prendi un bel Pinasco sempre corsa 60.
    Non esagerare con l'anticipo dell'aspirazione perchè altrimenti non generi depressione forte nel cater ai bassi regimi e dovrai rinunciare alla coppia per spingere rapporti lunghi....
    Come primaria Polini la 23 64 penso sia ottimale, tirare la 4° a 7500 comunque resta una bella gara, tanti lo dichiarano ma pochi ce la fanno se trovi una quarta da 36 denti montala.
    Il 28 su un motore a valvola è quasi eccessivo...... se già ce l'hai va bene.
    Quella marmitta non fa parte del mio mondo , io sono per le espansioni ma parecchi utenti ne sono soddisfatti.....
    Non allaggerire il volano, non serve a nulla, la sensazione che da sul cavalletto non è sintomo di accelerazione reale dopo.
    Sta attento alla carburazione, il Polini va bello ricco, non montare candele esageratamente fredde la w5 bosch è la sua e durante la messa a punto ti indica con sincerità la carburazione, diversamente se usi un grado termico più freddo la candela dice sempre RICCO e poi va a fnire che grippi.
    Come RC non superare 11 a 1.
    Spero di esserti stato utile, buon lavro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Felice con la testa come ti regoli?
    la sua o cosa????

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    Felice con la testa come ti regoli?
    la sua o cosa????
    Se monti un espansioneè d'obbligo una candela centrale con 9/10 mm di banda di squisch con un altezza di 1,5-1,7 e RC 11 a 1
    Se monti una padella modificata va benissimo la testa Polini con RC a 10 e squisch a 1,8.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ciao, il cambio è un denti grossi derivato da PX150E il 125 avrebbe avuo la quarta da 36 denti ti posso consigliare queste cosucce:
    Albero Mazuccchelli non modificato con corsa 60, Se sarà il caso lo modificherai tu, se invece vuoi spendere prendi un bel Pinasco sempre corsa 60.
    Non esagerare con l'anticipo dell'aspirazione perchè altrimenti non generi depressione forte nel cater ai bassi regimi e dovrai rinunciare alla coppia per spingere rapporti lunghi....
    Come primaria Polini la 23 64 penso sia ottimale, tirare la 4° a 7500 comunque resta una bella gara, tanti lo dichiarano ma pochi ce la fanno se trovi una quarta da 36 denti montala.
    Il 28 su un motore a valvola è quasi eccessivo...... se già ce l'hai va bene.
    Quella marmitta non fa parte del mio mondo , io sono per le espansioni ma parecchi utenti ne sono soddisfatti.....
    Non allaggerire il volano, non serve a nulla, la sensazione che da sul cavalletto non è sintomo di accelerazione reale dopo.
    Sta attento alla carburazione, il Polini va bello ricco, non montare candele esageratamente fredde la w5 bosch è la sua e durante la messa a punto ti indica con sincerità la carburazione, diversamente se usi un grado termico più freddo la candela dice sempre RICCO e poi va a fnire che grippi.
    Come RC non superare 11 a 1.
    Spero di esserti stato utile, buon lavro.
    Innanzitutto grazie delle dritte!
    Come albero avevo pensato al pinasco visto che da castiglione si trova a 155€. Per mazzuchelli non modificati intendi non posticipato ne anticipato? Come mai mi consigli questo? A leggere sul forum ho capito che qualitativamente il pinasco è migliore
    Non esagerare con l'anticipo fino a quanto secondo te potrei arrivare?
    Il 28 ce l'ho montato sul px, ma sarei disposto anche a toglierlo da li, visto che il px è solo il mio muletto da usare per andare al mare e lasciare legato a un palo, la mia vespa principale (o preferita, vedete voi ) è il ts! Però se dici che già col si24 si viaggia bene lo provo, al massimo il phbh lo monto dopo (ma la raccordatura della valvola andrebbe rifatta passando dal si al phbh?). Una cosa per cui preferirei il phbh è la possibilità di miglior carburazione e l'assenza di sputacchiamenti vari che invece col si ho sempre avuto.
    Discorso scarico: avrei anche una sip performance per 200, che era montata sul px con adattatore sul collettore, però mi fa un pò paura il discorso fdo, e visto che la differenza con la v4+ c'è ma non è poi così tanta roba preferirei stare sul quasi invisibile..
    Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto.
    Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da pattonzo Visualizza Messaggio
    Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto.
    Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!
    Sul mio ci ho dato una tornita portandolo a 2.6Kg scavando "dietro" seguendo il profilo delle altte fino a lasciare 17mm al bordo dei magneti. Secondo me un buon compromesso tra allungo e ripresa
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da pattonzo Visualizza Messaggio
    Innanzitutto grazie delle dritte!
    Come albero avevo pensato al pinasco visto che da castiglione si trova a 155€. Per mazzuchelli non modificati intendi non posticipato ne anticipato? Come mai mi consigli questo? A leggere sul forum ho capito che qualitativamente il pinasco è migliore
    Non esagerare con l'anticipo fino a quanto secondo te potrei arrivare?
    Il 28 ce l'ho montato sul px, ma sarei disposto anche a toglierlo da li, visto che il px è solo il mio muletto da usare per andare al mare e lasciare legato a un palo, la mia vespa principale (o preferita, vedete voi ) è il ts! Però se dici che già col si24 si viaggia bene lo provo, al massimo il phbh lo monto dopo (ma la raccordatura della valvola andrebbe rifatta passando dal si al phbh?). Una cosa per cui preferirei il phbh è la possibilità di miglior carburazione e l'assenza di sputacchiamenti vari che invece col si ho sempre avuto.
    Discorso scarico: avrei anche una sip performance per 200, che era montata sul px con adattatore sul collettore, però mi fa un pò paura il discorso fdo, e visto che la differenza con la v4+ c'è ma non è poi così tanta roba preferirei stare sul quasi invisibile..
    Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto.
    Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!
    Se trovi un volano del 200 usalo senza alleggerirlo, se vuoi fare la prova col volano leggero cannibalizza quello di un 125 che è molto più reperibile.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se trovi un volano del 200 usalo senza alleggerirlo, se vuoi fare la prova col volano leggero cannibalizza quello di un 125 che è molto più reperibile.
    volano ho quello di un 125 (alette dritte e non curve), oggi provoa pesarlo, vediamo quant'è!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Ti confermo che il volano troppo leggero non serve a nulla ( o meglio non mi piace) 2,6Kg anche secondo me è un ottimo compromesso, per l'albero il mazzuco anticipato ( che poi è poco posticipato) come ti ha detto Felice va bene , se poi vuoi spendere meno guarda sul sito mec eur , si dice che siano ottimi , come fase d'ammissione il compromesso che più mi piace e farla aprire con circa 5° gradi dopo la chiusura dei travasi , se arrivi a 8 forse e meglio ,come ritardo mi terrei poco sotto i 60 visto che vuoi coppia e non giri, un'altra cosuccia che puoi fare è allargare la valvola tenendo 1 mm di ciccia per parte in modo da garantire la tenuta , se tieni la testa polini inizia con un RC di 10 e vedi come si comporta , per arrivare a 11 ci metti poco, il carburo 24 ben configurato va benone , garantisco .
    Ciao e buon lavoro

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    quoto..

    ps
    ciao Dà.;)

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    quoto..

    ps
    ciao Dà.;)

    desdet !
    Ciao Gà!! Per ora non sono potuto stare al pc, spero che tu e Mattia non mi uccidiate visto che non entro sulla mail da giorni.... Vi voglio bene non vi ho lasciati in asso!




    Ognuno coi suoi soldi e la sua roba fa ciò che vuole, io preferisco l'esperienza alla tecnologia all'avanguardia, però il mondo è bello perchè è vario...

    (ah, ci tengo a precisare che il rettificatore di catania non sono io, per me o lo rettifica nell'area 51 con utensili al soffio biochimico o dal più scarso zappatore non entra in tasca nulla, era solo un parere, come tutti quelli di un forum, personale). Statemi bene!
    Ultima modifica di Vespista46; 12-01-13 alle 02:52
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Dario se non sai usare la cabina telefonica...volendo le leggi pure da li le mail..;)


    su su ragazzi,stiamo tranquilli.;)

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20
    Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

    P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60
    Ultima modifica di pattonzo; 12-01-13 alle 12:31

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da pattonzo Visualizza Messaggio
    Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

    P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60

    La valvola non va toccata si barena lato frizione si fa giusto giusto l'incasso di quella fascia di 2 mm, a lavoro finito avrai la possibilita tu col dremel di farti una valvola + larga perchè cosi con albero + largo lo spessore di tenuta è più largo.
    Io con lo stesso motore fatto con lo stesso carburatore da 24 prima e dopo questo lavoro la differenza lo notata parecchio.

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di pattonzo
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    cittadella
    Età
    48
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Ok perfetto, è come pensavo allora, giusto l'incasso per la fascia, grazie mille mega!

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da pattonzo Visualizza Messaggio
    Ok perfetto, è come pensavo allora, giusto l'incasso per la fascia, grazie mille mega!
    Di niente, prima di aprire il motore verifica la tenuta della tua valvola, se tiene bene anche dopo la tenuta sarà uguale se il lavoro è fatto giusto .

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 177 in corsa 60 e rapporti

    Citazione Originariamente Scritto da pattonzo Visualizza Messaggio
    Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

    P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60

    scusa ma tu non hai creato nessuna discussione....hai chiesto
    Io ti ho risposto che se portavi carter ed albero il rettificatore ti avrebbe fatto il lavoro certo che sapesse il fatto suo.....
    Buon lavoro
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •