In effetti doveva essere Chiaro di Luna, unico colore disponibile nel '69.
In effetti doveva essere Chiaro di Luna, unico colore disponibile nel '69.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Si , in effetti il motore mi preoccupa un pò! Motore da revisionare cosa vorrebbe dire: 500-600 euro? Il colore però, anche se non è quello originale, mi piace molto!
Un motore si sistema con 200-400 euro, dipende cosa c'è da fare; il colore è quello previsto per il modello, ma non era disponibile in quell'anno.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
il gtr?! no no! quello forse è scritto su vespa tecnica ma è un erroraccio!!
nel 1969 non esisteva ancora il chiaro di luna, lo si è visto per la prima volta nel '71 a sostituzione del grigio 103, il cosiddetto "cipolla"...
nel 1969 c'erano disponibili, per l'appunto, il grigio 103 e il verde 399 del gt... nessun altro colore...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
L'azzurro acqua marina e solo per le GT, il verde PIA399 compare sulle ultime GT(per il mercato italiano) e sulle prime GTR, come dice bene Wyatt, solo nel 69 insieme all'argento met."Cipolla" PIA103.
Nel '70 si aggiunge il Rosso corallo PIA811 e tolto il verde, nel 71 compare il chiaro di luna PIA108 e non c'è più il "cipolla".
![]()
una bella TS magari bianca ,io l'avevo era un treno come motore brillante ed elastico...