Se il tuo albero è originale Piaggio ti conviene reimbiellare quello.
Se il tuo albero è originale Piaggio ti conviene reimbiellare quello.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Dai, qualsiasi officina di rettifica è in grado di fare questo lavoro, per lo meno io non ho mai avuto problemi di questo tipo da 10 anni a sta parte ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Magari vi posto qualche foto e vediamo, non so dalle mie parti chi può fare questo lavoro.
Certo considerando che questo:
http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE...ht_3774wt_1165
costa poco piu di 70 euro, mi viene sempre da pensarci su a meno che non mi chiedano 20-30 euro per il tutto.
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
consiglio spassionato... lascia perdere i mazzucchelli... sono fragili come le ossa della bisnonna di matusalemme...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ultima modifica di andy76; 22-10-12 alle 15:14
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Il prezzo è in linea. Fa conto che solo la biella di concorrenza ("alfaerre" o "made in italy") costa sui 40/50€ Per reimbiellare un albero PX200E mi hanno chiesto 75€
Tieni conto che poi hai un albero che è di qualità decisamente superiore ad un albero nuovo (a parità di spesa).
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Update, allora in un officina piaggio siamo arrivati a 60 euro reimbiellaggio (con biella originale ha detto, staremo a vedere) e 40 euro rettifica cilindro (pistone compreso)
Gli ho lasciato tutto e vado a riprenderli Mercoledi.
A questo punto viste le spese credo che abbandonerò l'idea del DR177.
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Solo 40 euro la rettifica? Che pistone ti mettono? Costa sui 40€ solo il pistone...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Un'altra domanda:
Ho questo tipo di silent block
img2302l.jpgimg2301l.jpg
é un casino per toglierli pensa poi per rimetterli.
la domanda, una volta tolti posso mettere quelli a due gommini separati o non vanno bene?
Vedo che da un lato il foro dell'alloggio del silent è piu piccolo.
Grazie.
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
si puoi mettere i silent separati e preimbussolati, anzi è consigliabile perchè sono più comodi da montare... tirare fuori quelli è un macello, devi andare di barra filettata e bicipiti!! però visti così anche i suoi originali non son male, se non sono storti puoi lasciare quelli...
Grazie per la risposta,
Veramente la foto è stara presa in prestito da un altro sito, i miei sono stati già trapanati, manca poco per tirarli fuori, domani taglio le boccole esterne e tiro via tutto.
Quindi devo sostituirli ora per forza.
ma per il fatto che hanno un lato più stretto è normale?
Ultima modifica di andy76; 23-10-12 alle 19:36
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
ma dici che da un lato i silent hanno un diametro e dall'altra parte un diametro diverso? se la domanda è questa si, sicuramente, è giusto così... per sfilarli io avevo usato una barra filettata e avevo tirato dalla parte piccola verso quella grande e si era sfilato tutto (con fatica e dopo congrua gragnuola di parolacce)
Ultima modifica di andy76; 23-10-12 alle 22:57
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Pistone Asso-Vertex ... Ho sempre montato solo quelli
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
no problem, il discorso è valido solo per sfilare l'originale. per mettere quello nuovo, essendo in due pezzi, si può ri-infilare ognuno dalla sua parte senza impazzire a farlo scorrere tutto dall'interno. potrebbe succederti che quelli nuovi sporgano un pò di più o un pò di meno degli originali, sarebbe bene fare una misura e cercare di inserirli più giusti possibile...
Il ricambista non ha i silet imboccolati, ha quello a tamponi come sono in foto, mi ha detto che se gli porto il carter li monta lui direttamente, quindi a questo punto considerato il lavoro che ci sarebbe da fare in ogni caso, credo di accettare l'offerta. A lavoro finito ho intenzione di fare una prova sul telaio, per verificare eventuali imperfezioni di montaggio.
Ultima modifica di andy76; 24-10-12 alle 23:43
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Raga,
in questa foto di un esploso della frizione che ho trovato in rete, vedo una rondella "evidenziata" che non credo di avere nel mio motore,
è possibile? (Sempre PX 150 del 1986)
img2465u.jpg
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
é da un po che non apro la mia frizione.
ma tu hai il mix o no?
se hai il mix dovresti avere una ruotina dentata che da il movimento all'alberino del mix
se non lo hai (ma non ricordo benissimo) quella dovrebbe essere la battuta della frizione sull'albero.
comunque aspetta altre conferme.
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Si confermo anche io..quello cerchiato in giallo è il distanziale che viene messo tra pacco frizione e cuscinetto della frizione nei modelli senza miscelatore.
Nei modelli con miscelatore questo distanziale è sostituito da una rondella dentata che porta il moto rotativo all'alberino che aziona la pompa dell'olio
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
C'è c'è..magari non ci hai fatto caso
Tutto pronto per il rimontaggio, circa 300 euro tra ricambi, rettifica, cilindro, e rimbiellaggio con biella originale
a breve iniziamo a rimontare, speriamo di rimettere tutto al posto giusto![]()
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Iniziato il rimontaggio, rimontati i cuscinetti, li ho tenuti nel freezer poi con i carter scaldati sono entrati praticamente da soli,
Puoi iniziano i dubbi:
Il paraolio dell'albero motore va montato cosi?
DSC06056.jpgDSC06055.jpg
Oppure cosi:
DSC06053.jpgDSC06054.jpg
Vedendo varie guide direi che il primo caso e quello giusto, confermate?
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!