Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: vespa di un defunto

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    NA
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    17

    Question vespa di un defunto

    Un saluto a tutto il forum,
    ho un amico che ha una vecchia px appartenuta al padre che putroppo è defunto.
    Mi ha detto che vorrebbe demolirla perchè lui nn ha intenzione di usarala. La cosa mi dispiace e vorrei salvare la vespa, ma quì la nota dolente.

    1) essendo intesta al padre ho letto che dovrei recarmi al pra o alla motorizzazione per effettuare un primo passaggio verso un erede(in questo caso il mio amico) e poi effettuare un secondo passaggio di proprietà per diventare io il proprietario della vespa giusto? qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi le spese per queste pratiche?

    2) ne io ne il mio amico sappiamo se la vespa è stata radiata d'uffico, ho letto che dopo 3 anni che non si paga la tassa di circolazione, il veicolo viene radiato automaticamente giusto? per essere sicuro mi conviene fare una visura sempre al pra o alla motorizzazione per verificare?

    3) nel caso la vespa sia radiata d'ufficio per reinmatricolarla(non so se è la praola giusta) devo per forza iscriverla al registro fmi o asi?
    qualcuno mi potrebbe indicare costi e modulistica?

    scusate le tante domande :)))
    buona giornata a tutti

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: vespa di un defunto

    Citazione Originariamente Scritto da SmokePX Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutto il forum,
    ho un amico che ha una vecchia px appartenuta al padre che putroppo è defunto.
    Mi ha detto che vorrebbe demolirla perchè lui nn ha intenzione di usarala. La cosa mi dispiace e vorrei salvare la vespa, ma quì la nota dolente.

    1) essendo intesta al padre ho letto che dovrei recarmi al pra o alla motorizzazione per effettuare un primo passaggio verso un erede(in questo caso il mio amico) e poi effettuare un secondo passaggio di proprietà per diventare io il proprietario della vespa giusto? qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi le spese per queste pratiche?

    2) ne io ne il mio amico sappiamo se la vespa è stata radiata d'uffico, ho letto che dopo 3 anni che non si paga la tassa di circolazione, il veicolo viene radiato automaticamente giusto? per essere sicuro mi conviene fare una visura sempre al pra o alla motorizzazione per verificare?

    3) nel caso la vespa sia radiata d'ufficio per reinmatricolarla(non so se è la praola giusta) devo per forza iscriverla al registro fmi o asi?
    qualcuno mi potrebbe indicare costi e modulistica?

    scusate le tante domande :)))
    buona giornata a tutti
    Fai una visura al PRA e ti togli qualunque dubbio sulla situazione amministrativa, poi, se la vespa è in regola ed il tuo amico ha i documenti, soprattutto il documento di proprietà (foglio complementare o CdP che sia), può vendertela direttamente tramite l'art. 2688, come proprietario non intestatario, senza menzionare il fatto che sia l'erede dell'intestatario.
    Vedi: http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...t-2688-cc.html

    Il costo della vendita con l'art. 2688 è di circa 105 euro, se la vespa ha meno di 30 anni, tutto compreso, anche la marca da bollo da 14,62 euro che devi poratre tu.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •