non ho nulla di ufficiale,ma notizie di corridoio pare che il costo del pacchetto assicurativo sia di 120 euro e che valga solo per 1 assicurato titolare della tessera e proprietario del mezzo.
non ho nulla di ufficiale,ma notizie di corridoio pare che il costo del pacchetto assicurativo sia di 120 euro e che valga solo per 1 assicurato titolare della tessera e proprietario del mezzo.
Dal sito della F.M.I (come preannunciato)
tessera vintage a € 32,00
pacchetto vintage a € 120,00
Tessera Vintage
guarda sono stato in riunione con Fabio Larceri (vice presidente fmi) mercoledì scorso ed effettivamente ha illustrato le nuove tessere cos'ì salvo poi diramare una nota dove ricompaiono poche regioni incluse,poi una notizia che dara' dolore a tutti gli associati:il prossimo anno non ci sara' più il portachiave in omaggio!![]()
comunque sul sito vi sono inconguenze tipo: la tessera vintage assieme alla vintage viene a costare 32 euro SOLO se si effettua l'affiliazione telematicamente altrimenti è aumentata da 35 euro a 40.
toglietemi tutto ma il portachiavi no![]()
Niente portachiavi
E vabbè allora l'anno prossimo non mi iscriverò
Speriamo che estendano al più presto l'assicurazione a tutte le regioni,comunque sono contento che abbiano fatto una tessera dedicata esclusivamente agli appassionati di moto d'epoca allo stesso prezzo della tessera member!!!
![]()
C'è qualche novità in merito alle regioni dove sarà possibile attivare il pacchetto vintage?
Perchè mi è sembrato che sul sito fmi non venga specificato che ancora non sia ancora possibile attivare la polizza rca fino a 10 motociclettee su tutto il territorio italiano.
Mi sono sbagliato io?
C'è qualcosa in merito sul sito?
Non vorrei che qualcuno facesse la tessera e poi si trovasse nell' impossibilità di poter assicurare i suoi mezzi!!!
Ultima modifica di d.uca23; 30-12-12 alle 13:16
è solo valido per le 6 regioni..........una cacchiata!
Comunque, fare la tessera vintage o normale, costa lo stesso.
Ciao, Gino
per l assicurazione dell fmi paccheto vintage non dice a esclusione dei 50 cc ma dice escusi mezzi inferiori ai 50 cc quindi credo che a partire dai 50 cc sono inclusi pero' il guidatore deveavere un eta' compresa da 26 a 75 anni quindi il problema secondo me del 50ino si pone quando a guidarlo e' un ragazzino ma se a farlo e' una persona piu' grande e quindi piu' responsabile non si dovrebbe porre il problema (logica da far capire alle assicurazioni naturalmente)
Non è così.
Per inferiori a 50cc si intende la categoria di mezzi con cilindrata inferiore o UGUALE a 50cc,i ciclomotori insomma.
I motocicli iscritti fmi invece sono tutti ammessi,però devono essere guidati da una persona di età compresa tra 26 o 75 anni.
Dunque se tu avessi una vespa 50,un ciao o un altro ciclomotore d' epoca non puoi assicurarlo!!!
Ultima modifica di d.uca23; 07-09-13 alle 10:48
Sei sicuro tu di quello che ti ha detto l' esaminatore?
Comunque ti rimando ad un documento ufficiale fmi (punto 2),spero ti sia più chiaro:
http://www.federmoto.it/linkclick.as...%3d&tabid=1173
http://www.federmoto.it/linkclick.as...%3d&tabid=1173 qui dice inferiore ai 50 cc bisogna capire bene questa questione sarebbe meglio che assicurano le 50 perche parliamo di veicoli d epoca iscritti fmi guidati da persone oltre i 26 anni e cmq questi mezzi non sono certamente i fruller moderni
Ultima modifica di djgregory; 07-09-13 alle 11:20
essendo una questione nuova ci sono particolari poco chiari ancora cmq nelle faq viene scritto solo motocicli esclusi ciclomotori 50 cc e confermo quello che mi hai detto tu duca ma quindi con ste benedette vespe 50 che ce ne facciamo se neanche un ente come fmi ci aiuta con le assicurazioni?
ma anche perchè nel libretto c'è scritto 49.77cc se non mi sbaglio, per cui...