Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: lamellare e albero

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    lamellare e albero

    Lamellare al cilindro, si legge nei vari forum che e' "consigliato" sostituire l'albero con uno a spalle piene tipo Mazzucchelli, ma in realta' e' davvero necessario spendere quasi 150 euro per il solo albero?
    E' solo un problema di migliore equilibratura o c'e' altro?
    E comunque lasciando l'albero di serie, cosa cambia a livello di prestazioni e/o affidabilità?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: lamellare e albero

    con albero a spalle piene hai minor volume in camera di manovella e migliori il riempimento del cilindro, per affidabilità e quant'altro non cambia nulla..... almeno credo.
    Comunque sul sito mec eur li vendono a minor prezzo del mazzucchelli.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: lamellare e albero

    io il sito della mec eur non lo trovo più.
    credo che hanno svenduto tutto.
    se hai il link me lo daresti?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: lamellare e albero

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    io il sito della mec eur non lo trovo più.
    credo che hanno svenduto tutto.
    se hai il link me lo daresti?
    http://www.mec-eur.com/

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: lamellare e albero

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Ho visto ora che la sezione per la vendita è disabilitata , o meglio non apre nulla

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: lamellare e albero

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ho visto ora che la sezione per la vendita è disabilitata , o meglio non apre nulla
    era quello che volevo dire io.
    sia questo che quello della mereuritalia è chiuso alla vendita, cosi come i negozi e-bay e subito.

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: lamellare e albero

    Le differenze riguardano 2 aspetti: il bilanciamento ed il volume.

    Per il primo, per esperienza personale, molti alberi spalle piene per px escono con una percentuale di bilanciamento bassissima e quindi comunque poi tocca lavorarci per migliorarla.

    Per la seconda, passando all'ammissione lamellare il volume del carter aumenta in quanto la valvola rotante si trova all'ingresso del carter, aggiungendo il pacco lamellare si aggiunge il volume che va da dopo le lamelle a dove era prima la valvola o nel caso del lamellare al cilindro si aggiunge quello della "casa" del pacco sul cilindro. Sostanzialmente con l'albero a spalle piene si recupera volume per il materiale che c'è in più sull'albero ma se ne perde per il volume che immancabilmente si aggiunge col pacco.

    Sinceramente nelle misure del volume del carter non mi sono mai avventurato e quindi non mi sbilancio in merito ma praticamente parlando, se l'albero devi comunque comprarlo prendilo a spalle pene, se ne hai già uno normale e vuoi fare un motore lamellare puoi tenere quello che hai magari facendo qualche lavoretto per migliorare l'afflusso di miscela.



    Ultima modifica di Alext5; 19-10-12 alle 15:59
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: lamellare e albero

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    ..... se ne hai già uno normale e vuoi fare un motore lamellare puoi tenere quello che hai magari facendo qualche lavoretto per migliorare l'afflusso di miscela.

    l'albero ce l'ho, o meglio ho il motore completo a cui sto per montare un lamellare Pinasco 177 (che vendono come plug & play) e mi chiedevo solo se fosse necessario o meno il famoso spalle piene, chiaramente preferirei non riaprire il motore che e' stato rifatto da poco ma da quello che mi dite sarei per provare avedere come va lasciando tutto come si trova e magari solo in seguito decidere se riaprire magari per rivedere anche i rapporti.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: lamellare e albero

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    l'albero ce l'ho, o meglio ho il motore completo a cui sto per montare un lamellare Pinasco 177 (che vendono come plug & play) e mi chiedevo solo se fosse necessario o meno il famoso spalle piene, chiaramente preferirei non riaprire il motore che e' stato rifatto da poco ma da quello che mi dite sarei per provare avedere come va lasciando tutto come si trova e magari solo in seguito decidere se riaprire magari per rivedere anche i rapporti.
    Ciao se non sbaglio c'e' una discussione in cui si parla di quel cilindro.
    E non ne parlano proprio benissimo....
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: lamellare e albero

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciao se non sbaglio c'e' una discussione in cui si parla di quel cilindro.
    E non ne parlano proprio benissimo....
    Guarda, ho cercato di documentarmi e in realta' non ho trovato nessun post su nessun forum dove qualcun,o che realmente ha montato il 177 lamellare, ne parlasse bene o male, le indicazione e i test di turbobestia che conosco e di cui mi fido sono positivi e, alla fine visto che riesco ad averlo ad un ottimo prezzo, questo sfizio me lo voglio togliere.
    Fino ad oggi nonostante quello che si dica in giro, con Pinasco mi sono trovato sempre bene, ho un 177 in alluminio a due travasi che va da dio, il motore del 200 sempre Pinasco in alluminio corsa lunga ecc.che e' una "bomba" e va da "favola", ho montato l'ammortizzatore posteriore Pinasco che al momento mi piace al pari del Bitubo che ho tolto (causa rottura dello stesso), quindi seguito sulla stessa strada anche per il lamellare.
    Personalmente, la cosa piu' criticata e cioe' il cilindro in ghisa a me non dispiace cosi' tanto visto che un grippaggio e' sempre possibile, poi un lamellare che monti e in due minuti puoi togliere ripristinando la valvola e' davvero comodo.
    Io non sono per elaborazioni esagerate, o meglio se voglio un motore da "corsa" me lo faccio fare allargando, limando, alesando e saldando, ma in questo caso voglio solo prendere un normalissimo motore assolutamente originale e metterci un 177 lamellare anche e soprattutto per evitare i mille problemi di carburazione che si incontrano con i 177 "tradizionali", a quanto dice Pinasco la carburazione del 177 lamellare e' estremamente facile e avviene tramite due semplici registri.
    Ovviamente vi terro' aggiornati dato che la prossima settimana il lamellare arriva a casa e iniziero' a provarlo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •