Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Relazione fra RC e vibrazioni....

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Relazione fra RC e vibrazioni....

    Si sono dette parecchie cose in merito a lunghezza biella, equiibratura albero e chi più ne ha più ne metta....
    Tempo fa , circa 4000km credevo di aver risolto il mio problema di crocera che si usura troppo precocemente invece ,
    niente ieri nauseato dalle contiue uscite della terza e di li a qualche giorno della seconda mi sono deciso ad aprire per sostituire l'ennesima crocera.....ed apportare una piccola modifica allo spessore della rnella distanziale fra crocera e selettore.
    Quale migliore occasione per apportare qualche modifica, il motore era li' bello aperto con tutti i suoi componenti a vista, la tentazione è stata forte e anche questa volta non ho resistito.....
    Mi è arrivata proprio stamane una bella testa Pinasco componibile non ci ho pensato su e....ho tolto uno spessore o meglio una guarnizione in rame da 0,2 ed ho montato la testa Pinasco componibile con uno squisch di 1,6. e compressione a 11,6
    Fiducioso ho provato la vespa.....Il motore sembra un altro le prestazioni non sono peggiorate anzi ha guadagnato qualcosa un po' dappertutto.
    Sotto spinge meglio, entra in coppia prima e con più violenza allunga un po' di piu' di prima ma maledizione si è messo a vibrare, non che la cosa sia insopportabile ma quando si passa da vibrazioni quasi impercettibili a vibrazioni avvertibili di sicuro non si puo' parlare di successo.
    Indietro non voglio tornare ma mi piacerebbe smorzarle un po'

    Attendo consigli.
    Buona serata a tutti

    Ribadisco stesso albero, stesso peso del pistone, tutto uguale fuorchè il rapporto di compressione
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 19-10-12 alle 23:02
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Si sono dette parecchie cose in merito a lunghezza biella, equiibratura albero e chi più ne ha più ne metta....
    Tempo fa , circa 4000km credevo di aver risolto il mio problema di crocera che si usura troppo precocemente invece ,
    niente ieri nauseato dalle contiue uscite della terza e di li a qualche giorno della seconda mi sono deciso ad aprire per sostituire l'ennesima crocera.....ed apportare una piccola modifica allo spessore della rnella distanziale fra crocera e selettore.
    Quale migliore occasione per apportare qualche modifica, il motore era li' bello aperto con tutti i suoi componenti a vista, la tentazione è stata forte e anche questa volta non ho resistito.....
    Mi è arrivata proprio stamane una bella testa Pinasco componibile non ci ho pensato su e....ho tolto uno spessore o meglio una guarnizione in rame da 0,2 ed ho montato la testa Pinasco componibile con uno squisch di 1,6. e compressione a 11,6
    Fiducioso ho provato la vespa.....Il motore sembra un altro le prestazioni non sono peggiorate anzi ha guadagnato qualcosa un po' dappertutto.
    Sotto spinge meglio, entra in coppia prima e con più violenza allunga un po' di piu' di prima ma maledizione si è messo a vibrare, non che la cosa sia insopportabile ma quando si passa da vibrazioni quasi impercettibili a vibrazioni avvertibili di sicuro non si puo' parlare di successo.
    Indietro non voglio tornare ma mi piacerebbe smorzarle un po'

    Attendo consigli.
    Buona serata a tutti

    Ribadisco stesso albero, stesso peso del pistone, tutto uguale fuorchè il rapporto di compressione
    Presumo che sia uguale a prima anche l'altezza di squish a 1,6mm. Forse potrebbe essere la larghezza della banda di squish che è cambiata e che genera questo problema? O magari l'inclinazione...

    La testata che avevi finora qual era?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Mi è arrivata proprio stamane una bella testa Pinasco componibile non ci ho pensato su e....ho tolto uno spessore o meglio una guarnizione in rame da 0,2 ed ho montato la testa Pinasco componibile con uno squisch di 1,6. e compressione a 11,6
    Fiducioso ho provato la vespa.....Il motore sembra un altro le prestazioni non sono peggiorate anzi ha guadagnato qualcosa un po' dappertutto.
    Sotto spinge meglio, entra in coppia prima e con più violenza allunga un po' di piu' di prima ma maledizione si è messo a vibrare, non che la cosa sia insopportabile ma quando si passa da vibrazioni quasi impercettibili a vibrazioni avvertibili di sicuro non si puo' parlare di successo.
    Indietro non voglio tornare ma mi piacerebbe smorzarle un po'

    Attendo consigli.
    Buona serata a tutti

    Ribadisco stesso albero, stesso peso del pistone, tutto uguale fuorchè il rapporto di compressione
    Ti stai avvicinando (se non addirittura trovato), al limite del punto di inversione, ovvero il momento in cui per una data combinazione di conformazione della camera di scoppio e delle fasi, il tuo motore non riesce a digerire l'aumento del rapporto di compressione, le vibrazioni che senti, sono date dai picchi di pressione che si formano all'interno della camera di scoppio, le strade per mitigare il problema sono diverse, riprofilare la camera o il pistone, rivedere la fasatura dello scarico alzandolo in modo da diminuire l'rc effettivo, lavorare sull'anticipo, per sfizio ti consiglio di provare mettendo benzina da 100ottani o ancora meglio da 103, su un motore con le stesse problematiche ho notato che con benzine ad alto ron il problema viene mitigato parecchio, il motore a quel punto non vibra, ma semplicemetne "mura".

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Presumo che sia uguale a prima anche l'altezza di squish a 1,6mm. Forse potrebbe essere la larghezza della banda di squish che è cambiata e che genera questo problema? O magari l'inclinazione...

    La testata che avevi finora qual era?

    Il punto è che prima avevo una testa Quattrini che in teoria dovrebbe essere più performante della Pinasco.....
    No lo squisc adesso è a 1,6 perchè prima a causa della differente capacità della cupola l'avevo dovuto mettere a 1,9 altrimenti sforavo con la compressione.
    L'anticipo è di due gradi inferiore rispetto a prima appunto perchè con uno squsch più basso laumento della turbolenza richiede sempre meno anticipoperchè aumenta le velocità di combustione.
    Comunque stamane ho provato il motore nei due tratti di statale campione e le prestazioni sono veramente buone.....

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Ti stai avvicinando (se non addirittura trovato), al limite del punto di inversione, ovvero il momento in cui per una data combinazione di conformazione della camera di scoppio e delle fasi, il tuo motore non riesce a digerire l'aumento del rapporto di compressione, le vibrazioni che senti, sono date dai picchi di pressione che si formano all'interno della camera di scoppio, le strade per mitigare il problema sono diverse, riprofilare la camera o il pistone, rivedere la fasatura dello scarico alzandolo in modo da diminuire l'rc effettivo, lavorare sull'anticipo, per sfizio ti consiglio di provare mettendo benzina da 100ottani o ancora meglio da 103, su un motore con le stesse problematiche ho notato che con benzine ad alto ron il problema viene mitigato parecchio, il motore a quel punto non vibra, ma semplicemetne "mura".

    Bye, Luca
    Effettivamente sono bassino di scarico....adesso sono sotto ai 170 gradi ma sai con questo diagramma ho molta più coppia di un 200 già da 2000 giri e mi dispiacerebbe perdere qui 5-600.
    Già mi infastidisce che il 200 tiri molto bene già da 1000 giri.
    Siccome la mia non è una vespa da pista ma un normale mezzo sportivo che mi permette anche di andare a fare la spesa o la gitarella domenicale dei bei bassi sono irrinunciabili.
    Comunque grazie per il consiglio alla prima occasione gli do 5 gradi di scarico im più.

    Ciao
    Ultima modifica di senatore; 20-10-12 alle 11:58
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Felix, ti chiedo da incompetente: ma aumentare quei 2 decimini lo squish o lavorare sull'anticipo?; magari con una centralina ad anticipo variabile?

    Ciao uomo delle espansioni!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Felix, ti chiedo da incompetente: ma aumentare quei 2 decimini lo squish o lavorare sull'anticipo?; magari con una centralina ad anticipo variabile?

    Ciao uomo delle espansioni!!!!


    Gg
    Ho una dialer...... che ritarda 5 gradi da 1000 a 7000......

    ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Felix ammettilo che eri incuriosito ed hai montato la biella da 110 e ti sei scordato lo spessore
    Battutace a parte pochi giorni fa anche io ho avuto un aumento delle vibrazioni dopo aver smontato e rimontato solo la marmitta......
    Stavo pensando già al peggio con tante imprecazione a seguito ,alla fine mi sono accorto che il collettore della marmitta pressava la molla del cavalletto verso la padana trasmettendo tutte quelle vibrazioni.
    Dacci uno sguardo , la cosa è rapida ed indolore.
    Ciao Luca

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Se hai 160 euro da spendere ti prendi una centralina Elven ad anticipo variabile PROGRAMMABILE: puoi impostare un valore di anticipo diverso ogni 100 giri a passi di 0,2°, da 1.000 a 14.000 giri... semplicmente il massimo!
    Escludendo cause indipendenti dal motore, come il caso della molla messo in evidenza dal buon Luca Gt1968, con la centralina potresti risolvere il problema senza aumentare la fase di scarico, senza perdere quindi quella coppia a cui giustamente non vuoi rinunciare. In alternativa potresti diminuire l'anticipo iniziale continuando a utilizzare la dialer, ma credo che perderesti poi quella coppia in più che dici di aver guadagnato a tutti i regimi.

    PS questo motore è il famoso Polini lamellare vero? Sei in corsa 57 giusto?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Se hai 160 euro da spendere ti prendi una centralina Elven ad anticipo variabile PROGRAMMABILE: puoi impostare un valore di anticipo diverso ogni 100 giri a passi di 0,2°, da 1.000 a 14.000 giri... semplicmente il massimo!
    Escludendo cause indipendenti dal motore, come il caso della molla messo in evidenza dal buon Luca Gt1968, con la centralina potresti risolvere il problema senza aumentare la fase di scarico, senza perdere quindi quella coppia a cui giustamente non vuoi rinunciare. In alternativa potresti diminuire l'anticipo iniziale continuando a utilizzare la dialer, ma credo che perderesti poi quella coppia in più che dici di aver guadagnato a tutti i regimi.

    PS questo motore è il famoso Polini lamellare vero? Sei in corsa 57 giusto?

    Se è famoso o meno non lo so comunque si tratta del mio Polini lamellare fatto in corsa 57 con il quale ho fatto due tre mari, due Memorial Riccardo Profeti e diversi raduni minori in zona e con il quale vado al lavoro tutti i giorni escluso i piovosi ed i gelati visto che da me da dicembre a febbraio qualsiasi mattina è buiona per il gelo.
    Ho cambiato in circa 22000Km:
    4 pistoni 2 dei quali per esperimenti e scaldate eccessive
    8 crocere
    2 campane frizioni con anello causa usura eccessiva appoggio dischi frizione
    Provato almeno 10 tipi di teste tutte a candela centrale.
    provato primaria 23-64 e 24-63 quest'ultima accoppiata a pneumatico Michelin c1 100/90/10 di circa 1 cm di diametro superiore al 3.50 10 Continental tvister che uso normalmente

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Se è famoso o meno non lo so comunque si tratta del mio Polini lamellare fatto in corsa 57 con il quale ho fatto due tre mari, due Memorial Riccardo Profeti e diversi raduni minori in zona e con il quale vado al lavoro tutti i giorni escluso i piovosi ed i gelati visto che da me da dicembre a febbraio qualsiasi mattina è buiona per il gelo.
    Ho cambiato in circa 22000Km:
    4 pistoni 2 dei quali per esperimenti e scaldate eccessive
    8 crocere
    2 campane frizioni con anello causa usura eccessiva appoggio dischi frizione
    Provato almeno 10 tipi di teste tutte a candela centrale.
    provato primaria 23-64 e 24-63 quest'ultima accoppiata a pneumatico Michelin c1 100/90/10 di circa 1 cm di diametro superiore al 3.50 10 Continental tvister che uso normalmente

    Ciao
    Cavolo, come mai così tante crocere?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Cavolo, come mai così tante crocere?

    Se lo avessi capito non sarei mai arrivato a tanto.....
    Probabilmente essendo un motore che e stato recuperato utilizzando più parti di chissa quali motori c'e' qualcosa che non quadrta a livello di allineamentofra crocera ed ingranaggi.
    Ho fatto una piccola mdifica allo spessore del distanziale fra selettore e crocera....adesso vedremo quanti Km durerà

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Relazione fra RC e vibrazioni....

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    continuando a utilizzare la dialer,
    Ancora con i dailer voi, attenti che costano, poi pensavo che con l'ADSL non funzionassero piu.

    Si chiama delayer non dailer.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •