però manca la luce nel bauletto...:D
desdet !
però manca la luce nel bauletto...:D
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ultima modifica di Joe75HGT; 05-01-13 alle 22:33
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Questa discussione è di Gabriele e non vorrei farlo incacchiare... Dove ho fatto passare i cavi per lo spoiler? Sicuramente qualcuno storcerà il naso... L'ho fatto scendere attraverso il tunnel, e fatto uscire fuori da un foro da 6 mm sotto la pedana nei pressi dello spoiler. Da li escono anche i cavi che serviranno ad alimentare una coppia di trombe elettromeccaniche
.
Ultima modifica di piero58; 05-01-13 alle 23:40
l avevo visto,ma da dove salta fuori?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ma che incacchiare!;)
ma il foro se non erro è piuttosto avanti, hai girato fino dietro con il cavo esterno?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Si ma lo spoiler è davanti o dietro?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io parlo dell spoiler anteriore
infatti,me lo ricordavo li dov'è..
il cavo dei fanalini posteriori,rimane fuori fino allo spoiler,poi da li entrano su fino alla morsettiera?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Il cavo che alimenta i fanalini posteriori (sempre accesi girando la chiave) parte dalla batteria, ed è collegato con un doppio spinotto a faston. Invece per la funzione stop sempre dei fanalini, l'alimentazione è prersa dallo stop con un cavetto collegato con un faston isolato ai fanalini.
Oggi faccio delle foto così si capisce meglio.
Ultima modifica di piero58; 06-01-13 alle 09:47
Grazie Piero.
probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Penso anch'io... ecco le foto che riguardano i faretti posteriori.
l'ultima invece si riferisce all'uscita dei cavi sotto la pedana, per le luci dello spoiler anteriore.
DSCF5299-001.jpgDSCF5301-001.jpgDSCF5302-002.jpgDSCF5303-001.jpgDSCF5305-001.jpgDSCF5307-001.JPGDSCF5308-001.jpg
infatti,più o meno come pensavo.
ragazzi...help!
non riesco in nessun modo a levare il manubrio,devo stringere la forca.
in ordine,ho allentato,ma non tolto il dado che lo ferma.
allentato freno anteriore,frizione.
allentato conta km.
tentato di togliere il selettore,ma questo,con i cavi in tensione,non viene.
provato anche con martello a mandare su il manubrio,ma non c è verso di toglierlo.
in cosa sbaglio?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Calma e gesso Gabriè.
Il bullone che stringe il manbrio, devi toglierlo proprio dal manubrio.
Il cavo del freno anteriore, va tolto anch'esso, quanto meno dal morestto stingifilo giù in basso e poi sfili il cavo dal registro; poi lo mandi leggermente su per la forcella.
Gli altri cavi non dovrebbero impedire la fuoriuscita del manubrio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Grazie Ranieri.
il bullone ho tentato di toglierlo, ma non esce..probabilmente stringe nella sede,i quanto di qualche mm il manubrio si è alzato.
ora vado giù,mando giù il manubrio,e tento di sfilare il bullone.
Infatti,il manubrio ha gioco,ma muovendosi fa un rumore metallico,come se si bloccasse contro qualcosa.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
si si è normale che qualche grado di gioco ci sia... e fa rumore metallico perchè...... è di metallo
se hai provato a togliere il bullone dopo aver alzato il manubrio è molto probabile che il bullone non uscisse semplicemente perchè sforzava... fai come hai detto e vedrai che lo togli in un attimo
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Infatti è andata proprio così.
Con una bona dose di pazienza o rimandato giù il manubrio, levato il bullone, e finalmente sono riuscito a levare sto benedetto manubrio.
Dopodichè ho tentato per un tot a svitare la ghiera superiore senza riuscirci.
Dopopranzo, e dopo il caffè, scartando la chiave a settori, perchè troppo grande, e con le guaine tra i piedi, armato di cacciavite e martello, ho svitato la ghiera superiore, dato un giro a quella sotto e via dicendo. ora sembra finalmente sparito il lasco della forcella.
Rimane da provare se il tremore all'avantreno è finalmente sparito o mi tocca cambiare il cerchio.
Se nemmeno questo funziona....cambio la forca mio malgrado (è stata drizzata con la dima, ma magari, qualcosa è rimasto..)
Nel frattempo ne ho approfittato per levare l'olio motore, che, procuratomi la siringa, andrò a cambiare giovedì.
Ora valutate voi se questa perdita di olio/benza/miscela proveniente dalla testata è preoccupante. spero si veda, non è un punto facilmente raggiungibile. prossimamente vedrò di smontare cuffia e testa, e valutare eventuali danni/rimedi.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sei sicuro che tutto quell'olio provenga dalla testa (oppure solo dalla testa)? A me pare che sia sporco tutta la parte inferiore del motore, compresa la pedalina d'accensione.
Inoltre ho notato da altre foto che dal centro del mozzo posteriore partono a raggio delle gocce d'olio...
Non è che ti sta partendo un corteco? E se tutto quell'olio ti esce dalla testa non è che A: non è serrata bene, B: fai la miscela al 20% ?
Dunque, quando ho levato l'olio dal motore ce n'era oltre 250 ml, e ricordo che quando serrai il dado del mozzo posteriore misi molto grasso...che esce tutt'ora..
La miscela la faccio si abbondante, diciamo 2.5, e il motore lo lavo periodicamente. mi da da pensare perchè tuttora che la vespa è ferma da due mesi, trovo gocce.
comunque prossimamente levo la cuffia e controllo la testa.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Grazie Dario.
comunque visto che ci sono controllo pure a testa.
la marmitta è la sua originale da 33 anni,e non viene smontata dal 2008..
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
due consigli. Non so se il PX è così ma occhio al dado quadrato del manubrio che non ti caschi dentro il cannone... poi ci sarebbe da bestemmiare a recuperarlo. Per l'olio. Ricordi che la Gina sporcava la ruota posteriore con gli schizzi d'olio e io davo la colpa al fatto che ci fosse forse troppo olio. Cambiato l'olio, messa la quantità giusta continuava. Con Dave quando abbiamo smontato abbiamo visto che era crepato un paraolio (roba china) di quelli messi su dal "meccanico bravissimo" a cui era stata portata. L'olio, per giunta, stava colando all'interno del tamburo e a breve la Gina non avrebbe più frenato dietro... Comunque io fossi in te per fugare qualsiasi dubbio una smontata ai carter la darei, così pulisci tutto per bene e sei tranquillo cambiando anche le guarne che non fa mai male! Ciao belu!
p.s. @piero58 quei faretti sono una roba stratamarra ma mi piacciono da dyo!!!!
Andrea ricordo la perdita che avevi.ma non è questo il caso, in quanto il motore,revisionato nel 2008,ha sempre funzionato bene,mai mangiato olio,e sopratutto sempre frenato bene.
ricordo perfettamente di avere riempito il foro dado nel mozzo di grasso,sono almeno 2 anni che lo perde.;)
Mirko l olio dovrebbe essere buono,potrebbe essere olio incombusto?
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Non potrebbe, è olio incombusto, figurati cosa ci sarà nella marmitta....
Io anche tempo fa la facevo al 2.5% -3% , specialmente con l'olio minerale, poi ho iniziato ad usare olio sintetico o semisintetico, ed ho iniziato a farla all' 1.5% e non ho mai avuto problemi.
Ora sul px polinizzato con olio sintentico buono la faccio al 2%, ma non so se ne vale la pena, sono quasi certo che al 1.5% non cambi assolutamente nulla.