Il carburatore è un tubo di venturi, di conseguenza lavora per via di una doppia conicità, convergente all'inizio che fa aumentare la pressione dei gas in entrata ma ne diminuisce la velocità in uscita e successivamente divergente dove avviene una caduta di pressione ma un'aumento della velocità dei fluidi. Al centro si ha un'effetto estrattivo dovuto dalla repentina caduta di pressione al variare delle conicità e dall'accelerazione dei gas, ed è per questo che lì è piazzato l'ugello dove fuoriesce la miscela carburata (mediante colonna getti) dal carburatore.
Ora per funzionare al meglio, il comportamento dell'aria che attraversa il condotto deve essere più costante possibile, motivo per il quale, secondo me (e anche secondo prove dell'orto) ovalizzare serve a poco se non peggiora, per due motivi: 1- l'ovalizzazione fatta a mano non può riportare mai le conicità iniziali dei condotti, 2- peggio ancora se viene effettuata rettilinea, si hanno i punti lavorati dove non c'è lavoro estrattivo e quindi depressione all'altezza dell'ugello del carburatore.
Ci sono carburatori seri dell'orto ovali, come alcuni Vhsb, ma prove comparative fra ad sempio un 34 ovale e un 30 cilindrico portano ad avere i medesimi rendimenti
Stesso discorso vale per chi fa allargare il carburatore portandolo a 26 in maniera cilindrica, poi diventa incarburabile non perchè "grosso" per il motore, ma perchè non lavora più come dovrebbe
PS: Gabro bell'albero veramente, se funziona pure sei a cavallo!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
guarda che ovalizzi per raccordare scatola e valvola, in ogni caso un effetto venturi lo si ha per quanto mi riguarda solo tra valvola e carburatore, in quanto le sezioni sono parecchio divergenti. per avere un effetto venturi sopra bisogna avere un cornetto tipo pinasco et simila.
quindi raccordare in quel modo il carburatore è cosa buona e giusta.
Provato il 20/20 ovalizzato a 25 di LZ92, la gtr, ricarburata senza filtro, è passata da 90 a 98 con accelerazione ed allungo migliori.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ci puoi salire sopra, però in linea di massima meno si tocca la divergenza sottostante, meglio è. Però al contempo l'accoppiata cornetto+carb+scatola+carter devono creare un condotto più uniforme possibile, che una volta montati (facendo un pre-montaggio ad esempio) non devono avere imperfezioni, fosse, spigoli..
Non è detto che sia il metodo giusto questo, sia chiaro, è solo il mio metodo![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"