Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
sì ... buonanotte! Si vede che te Dario sei un inguaribile ottimista ... dovevi vederlo salire sulla Croce Arcana, avrà usato 1/40 del suo motore ...Ma gli volgiamo bene lo stesso!

@Motoracer: solo una precisazione, più indietro hai parlato di differenza di attrito tra denti dritti e denti elicoidali, a parità di numero i denti elicoidali fanno meno attrito dei denti dritti perchè hanno un contatto dente-dente puntuale, mentre i denti dritti ingranano su una linea
Negli ingranaggi non c'è solo contatto e spinta ma anche e sopratutto strisciamento; che cambia punto di contatto continuamente. Non c'è sempre solo contatto della punta o solo del fusto.

Gli elicoidali indipendentemente dal numero denti fanno più attrito di quelli dritti sempre perchè a parità di larghezza ingranaggio hanno i denti più lunghi e una conseguente superficie di contatto più lunga (allego foto esplicativa di raffronto), più il fatto che c'è trascinamento tra frazioni di più denti (cioè in ingranamento prima che si stacchi completamente uno c'è il suo successore che già tocca) e non uno per volta come i dritti: ecco perchè battono un poco al minimo e si tramuta in fischio al primo salire dei giri (poi non si sente più).
Senza contare l'attrito che ti fanno mangiare sui cuscinetti per il carico assiale, tendono ad allontanarsi in parole povere spingesi via l'un l'altro lungo gli assi di rotazione.

Nei motori da corsa, gli ingranaggi sono sempre a denti dritti. Nei motori stradali si usano gli elicoidali per motivi di silenziosità e longevità; quest'ultimo non è il caso della Vespa dato durano 2 vite anche quelli dritti.

DSCN3404.jpg