Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: La mia VBB1 del 61

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    La mia VBB1 del 61

    Ciao, vi presento la mia bambina, l'ho acquistata nell'aprile 2011 per 1350 € da un pensionato in provincia di Bologna, il mezzo si trovava nelle condizioni mostrate nelle prime 4 foto ovvero mancante di quasi tutte le parti, era stata rivernciata in modo non professionale ricoprendo anche la ruggine ed il motore non si avviava; non essendo io un esperto di restauri mi sono limitato a montare i fanali, manopole,leve e gomme ed ho preferito contattare un professionista che ha eseguisse i seguenti lavori: rifare l'impianto elettrico, montaggio i listelli pedana forniti da me ed il bordoscudo acquistato da lui (sbagliato) batteria e clacson messi nuovi, il motore non è stato toccato perchè andava in moto al primo colpo...totale della spesa: 600 € adesso vorrei utilizzarla soltanto che non penso sia iscrivibile FMI a causa delle troppe imprecisioni ed anche il colore non credo sia corretto ma la cifra che mi hanno sparato per verniciarla si aggira sui 1500 € quindi al momento preferisco soprassedere e tenerla così, voi cosa mi consigliereste di fare?
    Ciao e grazie.

    DSCF1514new.jpgvDSCF1512.jpgDSCF1513.jpgDSCF2100b.jpgDSCF1515.jpgDSCF1516.jpgDSCF2109.jpgDSCF2224 [1024x768].jpg4bis.jpg5.jpgDSCF2101.jpg3.jpg2.jpg1.jpg
    Ultima modifica di orsoluco; 21-10-12 alle 20:15

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: La mia VBB1 del 61

    beh se sei interessato più che altro a usarla, io la terrei così per ora... poi quando dovrai, in un futuro (sgrat sgrat!!! mani sulle balle), tirar giù il motore per sistemarlo (mi pare di aver capito che il motore non l'hai toccato, percui non sai bene com'è messo) potrai cogliere l'occasione per sistemare tutto a regola e poi iscriverla.... comunque complimenti, è bella!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La mia VBB1 del 61

    mah.... il colore anche se è difficile giudicare dalle foto... potrebbe pure passare per il suo.. il problema è ci sono diverse cose verniciate... gommini, bulloneria, levetta sportellino,scatola raddrizzatore + gommini e passacavi batteria...solo per fare alcuni esempi... che non andavano affatto verniciate... mentre altre come i cerchi il mozzo e la forcella che andavano in tinta e non lo sono.... questo giusto per sottolineare il macroscopico

    il motore a mio avviso non è stato mai aperto... sarebbe da revisionare in toto...probabilmente perfino quella candela avra minimo venti anni

    il bordoscudo non è il suo ma ... diversi conservati montavano quello a 2 pezzi.. anche la mia...ed il dubbio è venuto a piu di qualcuno... quindi lo potresti pure lasciare..
    lucida il pedale freno...
    i fregi laterali mi pare su vbb1 vadano dal telaio circa 70000 in poi quindi se non leggo male il tuo.. sei apposto cosi


    se ti accontenti potresti provare a cambiare tutte le parti in gomma e riverniciare i cerchi e la parte a vista della forcella + mozzo..
    gia che ci sei, compra pure le selle singole col portapacchi e fallo fare in tinta.... la sella lunga era optional ed è accettata.. ma viste le diverse imperfezioni almeno con quelle singole recuperi "qualche punto"

    cmq ti capisco... brucia un po il sedere a spendere tutti questi $$ e trovarsi col lavoro da rifare... prova a vedere se riesci a godertela cosi... a rifarla di nuovo 6 sempre in tempo... x l'fmi non prteoccuparti cmq... si è visto di peggio..
    certo però che se è stata verniciata con la ruggine sotto... questa tra un po riaffiorerà...

    aspetta che passi wyatt87.. che ne sa + di me..
    Ultima modifica di luca82; 21-10-12 alle 20:39


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re: La mia VBB1 del 61

    vbb1 e vbb2 montavano solo bordoscudo intero in alluminio. Quello in acciaio cromato in due pezzi venne montato su gs 150 vs 2/3/4/5, 180/200 rally e 180 ss.

    I fregi laterali vengono montati a partire dal telaio 71001.

    la sella montata di serie, sia su vbb1 che su vbb2, era quella singola piu' piastra portapacchi. Quella lunga era optional, con maniglia centrale, di colore blu scuro, bordo superiore in plastica grigio e targhetta posteriore Aquila o Rejna.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La mia VBB1 del 61

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    Quello in acciaio cromato in due pezzi venne montato su gs 150 vs 2/3/4/5, 180/200 rally e 180 ss.
    e gs 160
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La mia VBB1 del 61

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    vbb1 e vbb2 montavano solo bordoscudo intero in alluminio.
    guardate... io pure la penso cosi e l'ho sempre vista cosi... tuttavia... la casisteica di vbb1 con bordoscudo sdoppiato e viti a grani mi sembra veramente importantre per nbon tenerne conto... gia qualcun altro su altri lidi aveva fatto questa mia stessa osservazione... praticamente una vbb ogni 2 rinvenute ha il bordoscudo sdoppiato ... io stesso l'ho trovato cosi.. srà un caso..?... poi per carità anche io rimetto quello da manuali piaggio ovvero quello singolo... certo però che i casi cominciano ad essere parecchi


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •