Sì, ma se trafila dalla testa vedi le "perdite" semplicemente smontandola.
52439d1332795179-resized_5-sfiato-su-testa[1].jpg
Sì, ma se trafila dalla testa vedi le "perdite" semplicemente smontandola.
52439d1332795179-resized_5-sfiato-su-testa[1].jpg
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
A giorni "opero" e vediamo se è colpa della testa. Al limite una carteggiata e un filo di pasta rossa dovrebbe bastare giusto? Per evitare trafilamenti dalla testa è necessaria la dinamometrica o va bene la solita tecnica del serraggio a croce?
Secondo me la pasta rossa non serve a niente.
Verifica su un piano di riscontro la perfetta planarità della testa. Lascia stare le carteggiate "a caso" che non fanno altro che peggiorare la situazione: prendi un pezzo di vetro grosso, una mattonella di marmo o qualsiasi superficie dura che sia stata rettificata. Attaccaci sopra un pezzo di cartavetro telata con grana non più grossa di 800. Appoggia sopra la testa. Con dei movimenti a 8 grattala un po', poi guarda. Se è grattata in maniera uniforme sei a posto, altrimenti la devi spianare. Ripeti il procedimento di prima magari ungendola un po' fino a che la "grattata" è uniforme.
Per chiuderla correttamente è necessaria la solita tecnica del serraggio a croce fatto con la dinamometrica. Sono sempre stato restìo, ma poi quando me l'hanno prestata e ho visto che serrando la testa con la dinamo il motore andava sempre bene ho fatto la spesa
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi