Risultati da 1 a 25 di 136

Discussione: come alleggerire il pistone di un DR 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti
    dopo aver fatto un po di km con il mio DR P&P sono tra il soddisfatto e non.
    non mi aspettavo gran che in più, ma mi rendo conto che le vibrazioni ai bassi regimi mi infastidiscono più di quello che pensavo...

    ho provato a cercare un po di informazioni e secondo molti alleggerendo il pistone potrei ridurre le vibrazioni, ma come????

    devo conoscere le fasi e smontare tutto per forza?
    io vorrei giusto tirar giu il pistone ed alleggerirlo un po per ridurre le vibrazioni...

    ho visto il lavoro di luca sul pistone polini... potrei fare una cosa del genere? http://old.vesparesources.com/34-tun...gatuning/page4

    o un lavoro di questo tipo?



    pensavo di lavorare sul mio DR un paio d'ore questo WE, ma vorrei evitare di far danni
    montero anche una testa polini che ho recuperato a 15 €
    po vedremo... come sempre step by step....
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di blu
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    provincia di Roma
    Età
    55
    Messaggi
    555
    Potenza Reputazione
    16

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ecco un pistone DR e uno polini, come vedi sono diversi e quindi non puoi lavorarli nella stessa maniera, però puoi rendere quello DR simile al polini, allargando i 2 fori rendendoli simili a quelli polini. Non credo che riuscirai ad avvertire meno vibrazione, ma male non fa.
    La foto è di un lavoro fatto da 2IS
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Gian ti cito in giudizio per plagio
    Ora parliamo seriamente
    Tu hai montato un DR P&P su un albero originale ? Immagino di si!!
    La somma dei pesi di : pistone - gabbia - fasce e fermi del DR e dell' originale quant' è?
    Credo che l'originale sia più leggere, montando il pistone DR hai appesantito il tutto spostando la % di bilanciamento su altri valori che ti causano quelle vibrazioni , se alleggerisci del tanto necessario riduci le vi riducci .
    Tempo fa quando montai il pinasco senza lavorare sul pistone ebbi i tuoi stessi sintomi ..... vibrazioni .... ho risolto togliendo circa 25 o 30 gr , non ti so dire i pesi esatti e le % di bilanciamento ....è passato un pò di tempo .
    Cerca in rete che trovi ben spiegato come fare .
    Come ti ha detto BLU i due pistoni sono diversi , comunque il lavoro che ho fatto io nella zona spinotto la puoi fare ( a tuo rischio e pericolo..... non garantisco), puoi lavorare sul mantello arrotondando il basso, vedi le finestre in corrispondenza dei travasi e rendile uguali a quelle sul cilindro, puoi allargare un pochino le 3 finestrelle sul fronte scarico , potresti fare delle sacche , io ho anche abbassato di poco il pistone dalla parte bassa , evita di toccare "lo scheletro " o di fare fori o fresate nella zona scarico..... poi..... non mi viene in mente altro.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di blu
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    provincia di Roma
    Età
    55
    Messaggi
    555
    Potenza Reputazione
    16

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ho ritrovato dei vecchi appunti in cui mi ero segnato le differenze di peso dei pistoni che ho in garage, e sono:

    DR 241 gr
    Polini 232 gr
    125 173 gr

    Li ho pesati tutti con lo spinotto e i seger inseriti, e come si vede il 125 piaggio è molto più leggero e quindi montando un 177 l'aumento di vibrazioni è naturale, e lavorare di lima serve a poco (purtroppo)
    Ultima modifica di blu; 24-10-12 alle 08:59

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    si effettivamente monto il tutto originale.


    grazie a tutti per le info...
    non ho capito una cosa che mi ha detto GT

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    puoi lavorare sul mantello arrotondando il basso,
    potresti fare delle sacche ,
    cosa vuol dire arrotondare il basso e fare delle sacche?

    ciao
    grazie
    gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 24-10-12 alle 09:54
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Quando ho lebato 25 Gr di perso da pistone le vibrazioni sono scese notevolmente .... provare per credere.
    per "sacche" intendo quei piccoli solchi sopra i fori dello spinotto che vedi nella seconda foto della mia discussione.
    Per arrotondare intendo dire di levare l'angolo a 90° che c'è ...... come diamine si chiamano...... nelle "alette " sotto il foro dello spinotto , nella mia discussione si vede .
    Se riesci a togliere 15-20 gr vedrai come scendono le vibrazioni.
    Be ora vado a limare un pochino !!!!
    Ultima modifica di Gt 1968; 24-10-12 alle 14:03

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti
    oggi ho approfittato della bella giornata e dell'assenza delle mie mostriciattole per dedicarmi a scarrafona.

    vi mostro la mia officina mobile P1090540_resize.jpg oggi non pioveva ed ho potuto operare....


    ecco la testa del DR dopo 1500km P1090531_resize.jpg trafila un po l'infame mah montata con dinamometrica ecc.... ma tanto la cambio quindi chi se ne frega

    si passa ad una testa polini che ho trovato a pochi eurozzi ..

    nel frattempo ho tirato giu il tutto, nel metodo barbaro, senza staccare il motore... per provare ad alleggerire il pistone....

    Sappia Luca che se ho fatto cazzate è colpa sua.... per lo meno come istigatore potrò denunciarlo...

    ci siamo ecco il pistone dopo una ripulita... si vedono dentro le parti strutturali. P1090543_resize.jpg P1090546_resize.jpg

    ora si inizia a slimazzare.... dremelllllllllllllllllllllllllllllllll
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Scusa l'ot,ma se a determinati giri (che non conosco perchè non ho il contagiri) sento un rumore come di vibrazione come se ci fosse una rondella che gira lenta,cosa vuol dire?provo a spiegarmi meglio,in 3 e in 4 a 1/2 gas nessun rumore strano,3/4 rumore,e a pieno gas niente.però avevo il bauletto pieno di ricambi di scorta e attrezzi,quindi non so se è loro la colpa

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti

    @ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

    oggi ho fatto una prova.
    come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede
    motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish )
    la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
    candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare

    comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
    velocità 112 da conta km e 105 da GPS

    prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
    vi faro sapere.

    l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

    in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone...
    soluzioni ?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    leva il filtro aria e vedi se gli passa

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Pippo88 Visualizza Messaggio
    Scusa l'ot,ma se a determinati giri (che non conosco perchè non ho il contagiri) sento un rumore come di vibrazione come se ci fosse una rondella che gira lenta,cosa vuol dire?provo a spiegarmi meglio,in 3 e in 4 a 1/2 gas nessun rumore strano,3/4 rumore,e a pieno gas niente.però avevo il bauletto pieno di ricambi di scorta e attrezzi,quindi non so se è loro la colpa
    Intanto isola i possibili rumori, altrimenti non ne vieni a capo...

    Può darsi ti detoni leggermente, sarà sicuramente dovuto ad una carburazione non perfetta, sarai magro proprio in quei range di giri dove senti il rumore... Sempre che non derivi da altro.
    Che testa hai? Squish?

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti

    @ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

    oggi ho fatto una prova.
    come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede
    motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish )
    la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
    candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare

    comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
    velocità 112 da conta km e 105 da GPS

    prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
    vi faro sapere.

    l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

    in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone...
    soluzioni ?
    Hai perso tanto? Comunque io avrei rimisurato, 1.2 mi sembra veramente troppo poco, anche se, io con 1.4 ci ho fatto un sacco di km senza problemi,anche in autostrada... Quindi se hai perso molto, valuta l'idea di mettere un'altra o altre 2 guarnizioni sotto il cilindro, oppure meglio ancora, sommi, e ad esempio se dovresti mettere in totale 3 guarnizioni metalliche da 0.2, prendi direttamente un lamierino da 0.5/0.6 in alluminio e fattela tu.

    Come anticipo? Strano che abbia quel buco, a meno che la marmitta non sia esagerata per quella termica, può essere un problema di anticipo/carburazione
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Hai perso tanto? Comunque io avrei rimisurato, 1.2 mi sembra veramente troppo poco, anche se, io con 1.4 ci ho fatto un sacco di km senza problemi,anche in autostrada... Quindi se hai perso molto, valuta l'idea di mettere un'altra o altre 2 guarnizioni sotto il cilindro, oppure meglio ancora, sommi, e ad esempio se dovresti mettere in totale 3 guarnizioni metalliche da 0.2, prendi direttamente un lamierino da 0.5/0.6 in alluminio e fattela tu.

    Come anticipo? Strano che abbia quel buco, a meno che la marmitta non sia esagerata per quella termica, può essere un problema di anticipo/carburazione
    ciao dario.
    ho misurato 3 volte
    la prima volta mi ha dato 1.2 la seconda 1.5, ma era palesemente cannata e la terza di nuovo 1.2
    non ho perso tantissimo, diciamo un pochino in partenza ed in nervosità del motore.
    annzi quasi sulla velocità massima mi sembra meglio.
    per quanto riguarda l'accensione, appena finisco i ritardatori faccio delle prove e ti dico...
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ci sta che con una testa troppo compressa perdi in allungo, la maggiore pressione si traduce in forza che oppone il moto di risalita del pistone verso il PMS, quindi arrivi ad un range di giri dove non riesce a passare "l'ostacolo" dell'eccessiva pressione nella camera di combustione. Viene chiamato in gergo plafonamento questo effetto limitatore di giri
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti

    @ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

    oggi ho fatto una prova.
    come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede
    motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish )
    la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
    candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare

    comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
    velocità 112 da conta km e 105 da GPS

    prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
    vi faro sapere.

    l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

    in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri
    inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone...
    soluzioni ?
    Vespista46 ha scritto che se senti un forte rumore metallico come di qualcosa che vibra vuol dire
    Stai detonando in marcia (per lo meno così ho capito).io ho avuto questo problema,però solo in 4 (solo una volta in 3) e solo a 4/5 di gas,se poi aprivo tutto o andavo a 3/5 spariva.vuol dire che ha detonato?

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    il mio polini ha girato fino adesso con uno squish di 1.2..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    il mio polini ha girato fino adesso con uno squish di 1.2..

    desdet !
    Temo che ci sia stato un errore di misurazione.....
    Oppure hai fatto spianare la testa, con uno squisc così con testa polini sei molto compresso
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Bisogna vedere anche per quanta superficie tiene 1,2
    ricordo che fece spianare la testa

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Si infatti mi è parso strano come valore,comunque misurai con molta attenzione,ho levato la testa,creato una croce con stagno da 2 mm, chiuso e misurato.
    tutto questo prima di spianare la testa.
    ora la testa non è molto diversa,ha dato solo una pelatina,ma in effetti la banda di squish ha un andamento irregolare,da una parte basso basso,dall' altra va su subito,verso la candela.
    mah ?
    scusate OT,volevo solo mettere al corrente di questo valore,con cui ho girato per anni.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ciao
    Io la testa l'ho comprata usata e mai spianata....
    In realtà penso che siano i miei carter (scrivere co il tel é un'agonia) un po alti. Nel senso che il pistone al pms arriva tranquillamente a lambire la parte alta del cilindro. Non resta nessun gradino....
    Ai pmi i travasi sono ben scoperti...
    Lo sqish l'ho misurato 3 volte ed in ogni caso se ti sbaglino nella misura otterrai sempre un valore superiore,non inferiore.....
    Quando ho tolto lo stagno ho visto subito che lo stagno era sottile.
    Comunque non detonava, forse perché ero grasso...
    Prossimament vedo di calcolare l'rc e vi dico

    Ciao gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 09-02-13 alle 08:34
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ciao zio
    Io pesi non penso di averne dati, anche perché non ho la bilancia :)
    A parte il peso secondo me la cura non gli fa per niente male. Anzi.
    unica cosa, come dice dario, evitare di allargare troppo sul lato scarico per non aprire i booster.
    verificalo mettendo il pistone al pms per vedere se i booster restano chiusi.
    Per il resto se non hai intaccato i contrafforti interni, vedrai che rimarrà perfettamente affidabile.
    Gt1968 suggeriva di fare due sacche sopra lo spinotto per recuperare ancora un po di peso.
    Io ho capito il suo suggerimento dopo che avevo chiuso e inoltre mi faceva un po paura per non esagerare.... con il senno di poi avrei potuto farlo.
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    All'inizio del Topic GT1968 dice che il peso da togliere per ridurre sensibilmente le vibrazioni era orientativamente quello.
    Ho tolto molto anche lato scarico senza pensarci sinceramente.... ho fatto una verifica portando la testa del pistone a filo con il cilindro (nel senso che più su di quello sicuramente non può andare ) perchè non ho l'albero montato per vedere il pms vero.
    Comunque i booster restano chiusi ma non ci sono quei 2/3 mm di tolleranza che mi indica sopra Vespista46: ovvero restano chiusi ma la camicia del pistone ci arriva a filo.

    Le due "unghiate" da fare sopra lo spinotto le ho fatte, ma senza esagerare, perchè non mi dava fiducia intervenire lì in quanto nella parte interna ci sono i rinforzi. Dalla foto che ho pubblicato li puoi vedere!
    Ultima modifica di Zio87; 21-10-13 alle 09:22
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao zio
    anche io avevo fatto la stessa cosa.
    in realtà non credo che perderà compressione, ma sei parecchio al limite. poi quando ho rotto il pistone avevo lasciato più camicia... non preoccuparti il pistone lo avevo rotto da smontato lasciandolo cadere !
    sul discorso di GT era basato sul pistone pinasco che lui aveva smembrato

    io su sto pistone non toccherei di più.
    non saprei dove recuperare ulteriormente
    comunque io avevo già sentito una miglioria montandolo cosi.

    una cosa che potresti fare, se eventualmente hai problemi di perdita di compressione, é mettere una basetta e trasformare la testa ad incasso
    il tutto naturalmente tenendo d'occhio le fasi e lo squish

    (questo ti permetterebbe anche di aprire compretamente lo scarico....
    ciao
    gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 21-10-13 alle 09:39
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Gian si vedono in foto le sacche sopra lo spinotto!
    Non serve scavare chissà quanto, basta creare una perdita di contatto fra il mantello del pistone e la camicia, quel tanto che basta per togliere l'attrito superficiale e di conseguenza far ristagnare un pò di miscela fresca.


    Ma lo hai portato così tanto su da far uscire la bombatura? Bhe se sei troppo al limite probabile che ti perda pressione il motore e ti ritornino gas combusti dritti dritti in camera di manovella e fuoriescano quelli freschi ancora inesplosi... Ma te ne accorgerai perchè sarà più quello che hai perso che guadagnato (in termini di prestazioni)
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  24. #24
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Gian tu hai avuto perdita di compressione? Hai dovuto montare la basetta e fare il lavoro alla testa?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ma lo hai portato così tanto su da far uscire la bombatura?
    Di quale bombatura stai parlando?



    Comunque ho anche un vecchio Pinasco in magazzino ed ho pesato il pistone che mi segna ben 210 gr contro i 185 del DR
    Ultima modifica di Zio87; 21-10-13 alle 15:33
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •