Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 136

Discussione: come alleggerire il pistone di un DR 177

  1. #101
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Scusa l'ot,ma se a determinati giri (che non conosco perchè non ho il contagiri) sento un rumore come di vibrazione come se ci fosse una rondella che gira lenta,cosa vuol dire?provo a spiegarmi meglio,in 3 e in 4 a 1/2 gas nessun rumore strano,3/4 rumore,e a pieno gas niente.però avevo il bauletto pieno di ricambi di scorta e attrezzi,quindi non so se è loro la colpa

  2. #102
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti

    @ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

    oggi ho fatto una prova.
    come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede
    motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish )
    la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
    candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare

    comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
    velocità 112 da conta km e 105 da GPS

    prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
    vi faro sapere.

    l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

    in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone...
    soluzioni ?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #103
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    leva il filtro aria e vedi se gli passa

  4. #104
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti

    @ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

    oggi ho fatto una prova.
    come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede
    motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish )
    la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
    candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare

    comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
    velocità 112 da conta km e 105 da GPS

    prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
    vi faro sapere.

    l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

    in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri
    inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone...
    soluzioni ?
    Vespista46 ha scritto che se senti un forte rumore metallico come di qualcosa che vibra vuol dire
    Stai detonando in marcia (per lo meno così ho capito).io ho avuto questo problema,però solo in 4 (solo una volta in 3) e solo a 4/5 di gas,se poi aprivo tutto o andavo a 3/5 spariva.vuol dire che ha detonato?

  5. #105
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Pippo88 Visualizza Messaggio
    Scusa l'ot,ma se a determinati giri (che non conosco perchè non ho il contagiri) sento un rumore come di vibrazione come se ci fosse una rondella che gira lenta,cosa vuol dire?provo a spiegarmi meglio,in 3 e in 4 a 1/2 gas nessun rumore strano,3/4 rumore,e a pieno gas niente.però avevo il bauletto pieno di ricambi di scorta e attrezzi,quindi non so se è loro la colpa
    Intanto isola i possibili rumori, altrimenti non ne vieni a capo...

    Può darsi ti detoni leggermente, sarà sicuramente dovuto ad una carburazione non perfetta, sarai magro proprio in quei range di giri dove senti il rumore... Sempre che non derivi da altro.
    Che testa hai? Squish?

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti

    @ PIPPO. é impossibile rispondere alla tua domanda! prova a spiegarti meglio.

    oggi ho fatto una prova.
    come detto ho rimesso la testa DR e la differenza si sente gia sul piede
    motore molto meno pronto (e ci credo, avevo 1.2 di squish )
    la vespa l'ho ricarburata, sono sceso di 2 punti di getto 110 sempre con l'espansione.
    candela scuretta, anche se la prova di lancio in terza non era perfetta a causa di uno sputer che non andava na cippa davanti a me e mi ha costretto a rallentare

    comunque la vesta gira abbatanza bene rotonda, l'effetto ramjet entra in gioco intorno ai 5500 e la vespa mura a 7500 in tersa e 7200 in 4°
    velocità 112 da conta km e 105 da GPS

    prossimo passo il ritardatore di anticipo, ho già comprato i cmponenti...
    vi faro sapere.

    l'unica pecca che é rimasta é il calo ai medi (tra 5000 e 5500 fatica un casino) e un po di tartagliamenti fastidiosi

    in pratica quando sono ad accelleratore fisso al minimo sale benone, ma quando raggiunge i suoi giri inizia a tartagliare. allora devo riaprire di un mm e riprende a salire benone...
    soluzioni ?
    Hai perso tanto? Comunque io avrei rimisurato, 1.2 mi sembra veramente troppo poco, anche se, io con 1.4 ci ho fatto un sacco di km senza problemi,anche in autostrada... Quindi se hai perso molto, valuta l'idea di mettere un'altra o altre 2 guarnizioni sotto il cilindro, oppure meglio ancora, sommi, e ad esempio se dovresti mettere in totale 3 guarnizioni metalliche da 0.2, prendi direttamente un lamierino da 0.5/0.6 in alluminio e fattela tu.

    Come anticipo? Strano che abbia quel buco, a meno che la marmitta non sia esagerata per quella termica, può essere un problema di anticipo/carburazione
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #106
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Hai perso tanto? Comunque io avrei rimisurato, 1.2 mi sembra veramente troppo poco, anche se, io con 1.4 ci ho fatto un sacco di km senza problemi,anche in autostrada... Quindi se hai perso molto, valuta l'idea di mettere un'altra o altre 2 guarnizioni sotto il cilindro, oppure meglio ancora, sommi, e ad esempio se dovresti mettere in totale 3 guarnizioni metalliche da 0.2, prendi direttamente un lamierino da 0.5/0.6 in alluminio e fattela tu.

    Come anticipo? Strano che abbia quel buco, a meno che la marmitta non sia esagerata per quella termica, può essere un problema di anticipo/carburazione
    ciao dario.
    ho misurato 3 volte
    la prima volta mi ha dato 1.2 la seconda 1.5, ma era palesemente cannata e la terza di nuovo 1.2
    non ho perso tantissimo, diciamo un pochino in partenza ed in nervosità del motore.
    annzi quasi sulla velocità massima mi sembra meglio.
    per quanto riguarda l'accensione, appena finisco i ritardatori faccio delle prove e ti dico...
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #107
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ci sta che con una testa troppo compressa perdi in allungo, la maggiore pressione si traduce in forza che oppone il moto di risalita del pistone verso il PMS, quindi arrivi ad un range di giri dove non riesce a passare "l'ostacolo" dell'eccessiva pressione nella camera di combustione. Viene chiamato in gergo plafonamento questo effetto limitatore di giri
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #108
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ci sta che con una testa troppo compressa perdi in allungo, la maggiore pressione si traduce in forza che oppone il moto di risalita del pistone verso il PMS, quindi arrivi ad un range di giri dove non riesce a passare "l'ostacolo" dell'eccessiva pressione nella camera di combustione. Viene chiamato in gergo plafonamento questo effetto limitatore di giri
    Pensi che sia arrivato ad un RC così alto......
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #109
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    il mio polini ha girato fino adesso con uno squish di 1.2..

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #110
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    il mio polini ha girato fino adesso con uno squish di 1.2..

    desdet !
    Temo che ci sia stato un errore di misurazione.....
    Oppure hai fatto spianare la testa, con uno squisc così con testa polini sei molto compresso
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #111
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Bisogna vedere anche per quanta superficie tiene 1,2
    ricordo che fece spianare la testa

  12. #112
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Si infatti mi è parso strano come valore,comunque misurai con molta attenzione,ho levato la testa,creato una croce con stagno da 2 mm, chiuso e misurato.
    tutto questo prima di spianare la testa.
    ora la testa non è molto diversa,ha dato solo una pelatina,ma in effetti la banda di squish ha un andamento irregolare,da una parte basso basso,dall' altra va su subito,verso la candela.
    mah ?
    scusate OT,volevo solo mettere al corrente di questo valore,con cui ho girato per anni.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #113
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ciao
    Io la testa l'ho comprata usata e mai spianata....
    In realtà penso che siano i miei carter (scrivere co il tel é un'agonia) un po alti. Nel senso che il pistone al pms arriva tranquillamente a lambire la parte alta del cilindro. Non resta nessun gradino....
    Ai pmi i travasi sono ben scoperti...
    Lo sqish l'ho misurato 3 volte ed in ogni caso se ti sbaglino nella misura otterrai sempre un valore superiore,non inferiore.....
    Quando ho tolto lo stagno ho visto subito che lo stagno era sottile.
    Comunque non detonava, forse perché ero grasso...
    Prossimament vedo di calcolare l'rc e vi dico

    Ciao gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 09-02-13 alle 08:34
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #114
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Pensi che sia arrivato ad un RC così alto......
    Bho non so, ma l'RC non è l'unico fattore di una testa... Specialmente in una schifosa berretto di fantino.

    E per esperienza posso dirti che passare da poco meno di 2mm a 1.4/1.5 la differenza di "allungo" o per lo meno, di velocità e facilità a distendersi è avvertibile, figuriamoci con 1.2..

    Poi la maggior parte di queste teste, neanche ricoprono la stessa inclinazione della banda squish per tutta la sua lunghezza, figuriamoci se la tengono parallela al cielo del pistone
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  15. #115
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    ciao a tutti
    la scorsa settimana ho vinto il premio.... il più rincoglionito del mondo... nell'ordine: ho perso una rondella nel motore, riaprendo il motore ho rotto il pistone che avevo lavorato e per finire, avevo comprato il dado per sostituire quella cagata del castello per la frizione, solo che mi hanno mandato quello sbagliato... ai santi hanno fischiato parecchio le orecchie toh il papa a dato le dimissioni.....

    quindi dopo che, come un cretino, ho distrutto il pistone che avevo lavorato ne ho ricevuto uno nuovo, l'ho lacorato più o meno come il vecchio e ho richiuso tutto

    adesso provo con il pignone da 22 e la padella

    per divertirmi ho fatto un po di calcoli e controllato le fasi

    per prima cosa due dati. la testa polini che ho ha una cubatura di 22cc la DR 26cc

    per rispondere a felice e dario, quando giravo con 1.2 di squish il RC era di : 9.07/1

    con la testa DR il RC era di 7,12/1 possibile non h mai verificato lo squish della testa DR


    adesso che ho messo 3 guarnizioni sotto lo squish è salito a 1.6 ed il RC è rimasto praticamente invariato ( a meno che non mi sbagli nei calcoli) e siamo a 9.08/1

    poi ho misurato le fasi della configurazione attuale (anche qui più per imparare a farlo che altro)

    scarico 170
    travasi laterali 120
    frontale 110

    ho dimenticato di controllare l'ammissione, ma è praticamente l'originale.

    a voi che ci capite di più.... sono accettabili ste fasi?
    e sopratutto squish e rc come sono?
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #116
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao a tutti
    la scorsa settimana ho vinto il premio.... il più rincoglionito del mondo... nell'ordine: ho perso una rondella nel motore, riaprendo il motore ho rotto il pistone che avevo lavorato e per finire, avevo comprato il dado per sostituire quella cagata del castello per la frizione, solo che mi hanno mandato quello sbagliato... ai santi hanno fischiato parecchio le orecchie toh il papa a dato le dimissioni.....

    quindi dopo che, come un cretino, ho distrutto il pistone che avevo lavorato ne ho ricevuto uno nuovo, l'ho lacorato più o meno come il vecchio e ho richiuso tutto

    adesso provo con il pignone da 22 e la padella

    per divertirmi ho fatto un po di calcoli e controllato le fasi

    per prima cosa due dati. la testa polini che ho ha una cubatura di 22cc la DR 26cc

    per rispondere a felice e dario, quando giravo con 1.2 di squish il RC era di : 9.07/1

    con la testa DR il RC era di 7,12/1 possibile non h mai verificato lo squish della testa DR


    adesso che ho messo 3 guarnizioni sotto lo squish è salito a 1.6 ed il RC è rimasto praticamente invariato ( a meno che non mi sbagli nei calcoli) e siamo a 9.08/1

    poi ho misurato le fasi della configurazione attuale (anche qui più per imparare a farlo che altro)

    scarico 170
    travasi laterali 120
    frontale 110

    ho dimenticato di controllare l'ammissione, ma è praticamente l'originale.

    a voi che ci capite di più.... sono accettabili ste fasi?
    e sopratutto squish e rc come sono?
    ciao
    gian
    Come scarico per un motore turistico ci siamo.....forse hai anche qualche grado di troppo.
    Per i travasi invece dipende dalla marmitta che vorrai usare.
    l'aspirazione meriterebbe di essere adeguata, ma senza esagerare.
    Se usi un espansione avrai la necessità di sfuttare l'effetto estrattivo appunto dell'espansione....quindi alzare il frontescarico potrebbe dare buoini risultati.
    dovresti rilevare il diagramma dell'aspirazione per poi modificarlo correttamente.

    ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #117
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Ciao Gian , vedo solo ora questo messaggio , ha già risposto Felice , come dice lui in linea di massima ci sei , magari va affinato

  18. #118
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    grazie mille
    per quanto riguarda l'ammissione, alla prossima occasione ci metto su le mani
    per ora provo a girare con la padella ed il 22 (tra l'altro ora sono in rodaggio, a sembra tirarlo senza nessun problema...)
    l'espansione la tengo per un motore su base px che vorrei preparare per la GTR.
    diciamo qualcosa di ben più spinto del dr (o polini o pinasco alluminio o parmacotto in base alla pecunia ) ma questo sara un'altro post...
    appena potro aprire un pelo di più il gas vi diro come va con questa configurazione.
    ciao
    gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 19-02-13 alle 10:46
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  19. #119
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Riescumo il topic.
    A due settimane dall'ultimo smontaggio ho tirato giù il GT di nuovo,mi promisi di non aprirla per 3 mesi...sie,ho qua davanti il pistone del mio DR,messo bene anche se giro da due anni senza filtro e tirandolo quando e come posso,mi chiedevo se il lavoro che ha fatto Gian sul pistone potesse fare al caso mio o lascio stare.
    Non parlatemi di sacche sopra lo spinotto,ho finito le frese del dremel e costano davvero troppo,devo risparmiare per la strobo e per il progetto sul Morini S5.
    In particolare volevo un parere da Gian,che lo ha sotto il qulo da mesi,e dai soliti noti che ne capiscono.

    PS il cielo del pistone,all'interno,è annerito di una morchietta leggera ed unta,normale?
    Dimenticavo:la zona dello spinotto sulla camicia è un pochino annerita,fasce alla frutta?
    Ci starebbe anche,lo tratto davvero troppo male.
    Ultima modifica di Case93; 01-08-13 alle 10:54
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  20. #120
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    devo risparmiare per la strobo
    So di essere un po' OT ... ma che strobo vuoi comprare che dei risparmiare per comprarla? Io l'ho presa nuova a circa 20€ spedita ...
    Pistola Stroboscopica Powespark TL100 per Fasatura Accensione Auto D'Epoca | eBay
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  21. #121
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    So di essere un po' OT ... ma che strobo vuoi comprare che dei risparmiare per comprarla? Io l'ho presa nuova a circa 20€ spedita ...
    Pistola Stroboscopica Powespark TL100 per Fasatura Accensione Auto D'Epoca | eBay
    Prendevo proprio questa,la avevo vista nella discussione aperta da Gabri
    Non mi è molto chiaro il funzionamento ma una volta a casa con la pratica mi sarà chiaro,almeno lo spero!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  22. #122
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    E' semplicissima da usare: attacchi i morsetti ad una batteria a 12V, prendi quella specie di pinz nera e la agganci al cavo della candela e accendi il motore. Ad ogni scoccare della scintilla la pistola fa un flash. Su come sfruttare questo flash ci sono migliaia di guide su internet
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  23. #123
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Riescumo il topic.
    A due settimane dall'ultimo smontaggio ho tirato giù il GT di nuovo,mi promisi di non aprirla per 3 mesi...sie,ho qua davanti il pistone del mio DR,messo bene anche se giro da due anni senza filtro e tirandolo quando e come posso,mi chiedevo se il lavoro che ha fatto Gian sul pistone potesse fare al caso mio o lascio stare.
    Non parlatemi di sacche sopra lo spinotto,ho finito le frese del dremel e costano davvero troppo,devo risparmiare per la strobo e per il progetto sul Morini S5.
    In particolare volevo un parere da Gian,che lo ha sotto il qulo da mesi,e dai soliti noti che ne capiscono.

    PS il cielo del pistone,all'interno,è annerito di una morchietta leggera ed unta,normale?
    Dimenticavo:la zona dello spinotto sulla camicia è un pochino annerita,fasce alla frutta?
    Ci starebbe anche,lo tratto davvero troppo male.
    ciao case
    ho letto solo ora
    i lavori che ho fatto al pistone hanno ridotto leggermente le vibrazioni, niente di eccezzionale, ma è già qualcosa...
    per quanto riguarda le prestazioni non penso sia cambiato niente e come affidabilità dopo 3000 km circa non ha mai dato un problema.... quindi...
    in compenso occhio a non togliere troppa roba dal lato dello scarico, se apri i booster perdi compressione.
    altra cosa, ma come li fai i lavori se non hai qualche fesetta del dremmel???
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #124
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    Buonasera,

    riprendo questo topic perchè in questi giorni mi sono rimesso a studiare la questione vibrazioni e mi sono imbattuto in questa bella conversazione.

    Ho messo le mani proprio oggi sul pistone del mio DR per alleggerirlo ed appresso vi posto un paio di foto

    Prima:

    20131020_105706 (Medium).jpg

    Dopo:

    20131020_125020 (Medium).jpg 20131020_125059 (Medium).jpg

    Sono rimasto un po deluso quando ho fatto la misurazione dopo la lavorazione
    Tutto quel lavoro per solo 8 gr di alleggerimento
    Allora come si fa a togliere i 20/25 gr di cui parlavate ad inizio topic?

    P.S.: Secondo voi com'è venuto??? Lo posso rimontare o rischio di saltare in aria?
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  25. #125
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: come alleggerire il pistone di un DR 177

    20/25 grammi in un pistone come quello li togli solo a parole, quando lo pesi realmente i grammi sono differenti, e tu ne sei la prova...

    L'unico appunto che mi vien da dire è che spero tu non lo abbia smussato così tanto sotto lato scarico, o per lo meno hai controllato che al PMS lo scarico non si apra per almeno 2/3mm attorno?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •