seguendo i consigli del saggio Luca![]()
dopo 150km di uso più o meno (diciamo piuttosto meno) tranquillo faccio un primo rapporto del risultato ottenuto.
effetti positivi.
capitolo vibrazioni ai bassi regimi... secondo il mio culometro sono sensibilmente diminuite, o almeno cosi mi sembra, poi non so se sia dovuto all'effetto placebo.. dovrete fidarvi delle mie
prestazioni... la vespa é più reattiva e quando apri in seconda a bassa velocità ti da un bel calcio nel sedere. non ho ancora testato la velocità massima, ma presto faro un test...
penso che il cambiamento sia principalmente dovuto al cambio della testa, la polini é senza dubbio meglio della vecchia DR. magari il fatto di aver aperto i travasi ai pmi da qualcosina in più, ma penso dipenda principalmente dalla testa.
effetti negativi.
la vespa puzza un pelino più di prima di gas incombusti. ho paura che il fatto di aver lasciato poca ciccia che chiude i boster quando il pistone é ai pmi faccia passare un pochino di miscela fresca... veramente poco, ma probabilmente basta per dare ai gas di scarico un po di odore di miscela. ripeto veramente poco, ma ho notato la differenza.
vibrazioni agli alti. in varie prove al di la dei 6500 giri la vespa vibra considerevolmente. la cosa strana é che lo fa di colpo... oggi ho fatto un test.. 1° 7000 giri - 2° 7000 giri - 3° - 6500 giri - 4° semaforo rosso![]()
![]()
....
la vespa é salita benissimo senza esitazioni, giusto una vibrrrrrazione dopo i 6500 circa, ma niente di che. mi chiedo a cosa sia dovutamah devo comunque rivedere un po la carburazione e togliere il tappo del filtro aria sotto la sella.
mi sembra che al minimo sia leggerissimamente aumentato lo scampanellio del DR, ma non riesco a capire se é cosi o se, vista la nuova frequenza delle vibrazioni, ci sia qualcosa che entra in vibrazione...indagherò e vi faro sapere...
comunque in linea di massima sono soddisfatto del lavoro fatto.... adesso vedro di togliere il filtro sotto sella e rivedere la carburazione e farvi sapere come va...
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Lo scampanellio è aumentato all'aumentare della compressione, per le vibrazioni dipende dalla % di bilanciamento ottenuta e anche dalla compressione, fai la prova ritardando un grado e vedi come va.
P.S.: tu sei folle........non seguire i miei consigli , in zona mi dicono che son matto da legare, trai tu le conclusioni !!!
Gian, se da DRista appassionato posso spendere due parole sul tuo pistone.. Hai fatto benissimo a non toccare i rinforzi nei lati, ma io avrei asportato materiale fino al limite del rinforzo, così facendo avresti tolto ancora qualcosa e avresti evitato dilatazioni strane in quella zona, inoltre i fori laterali potrevi allargarli anch'essi fino ai rinforzi interni lato spinotto, ma quelli vanno fatti rigorosamente a mano con limetta, possibilmente tonda, perchè a lasciare uno spigolo vivo in quelle zone significa creare un'innesco di rottura.
Ah, e la prossima volta le parti lavorate (e non solo) rifiniscile con tela a grana media, togli tutti gli spigoli, tipo quelli in basso nel mantello in corrispondenza alla parte che hai tagliato..
Anche se, il miglior metodo per "alleggerire" il pistone nei Dr resta sempre quello di mettere un bel pistone del polini, che oltre ad esser fatto un pelo meglio ha anche il terzo travaso fatto meglio e con molto margine di lavorazione in più
Dario![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ciao dario
la foto che vedi dal basso é work in progress. poi con la punta tonda del dremel sono andato a togliere tutti gli spigoli vivi es a arrotondare un po tutto.
il rinforzo l'ho quasi sfiorato, ma non tolto per aprire il più possibile lato trvasi.
non ho osato toccare troppo li passaggi del 3 travaso, avevo paura di far danni
approfitto per comunicare gli ultimi step.
dopo aver montato la testa polini (non ho avuto voglia e tempo di riverificare l'accensione come consigliato da luca)
ho deciso di togliere il tappo del filtro sotto sella.
ho cambiato i getti con la seguente configurazione : min. 48/160 max. 108/BE3/160 (con il 110 ero troppo grasso)
vi posto il colore della candela. P1090589_resize.jpg
le scorie di nero che vedete secondo me derivano dai km che ho fatto con il 110
comunque il colore mi sembra buono per un DR...
ho fatto una prova di tirata in autostrada e ho raggiunto i 7000 giri con velocità dichiarata al conta km di 100 e da gps 96/97km/h
il motore aveva forse ancora 1/2km/h da dare, ma ho dovuto lasciare a causa del traffico e per evitare di far esplodere il tutto!
comunque sono soddisfatto sopratutto perché il motore é veloce a salire di giri e divertente in città.
verificherò i consumi e vi dirò.
PS prossimo steep mettere la simonini che ho provato a rendere più silenziosa cosi.....
P1090574_resize.jpg P1090576_resize.jpg P1090577_resize.jpg P1090575_resize.jpg
appena posso faccio delle prove di rumorosità e le passo.
anche perché di girare con una roba che sveglia i morti dai cimiteri non ho voglia
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao GT, di gr per Vespa sono abbastanza crduo, ma di due tempi qualcosa la so. Il discorso delle vibrazioni dovute all'aumento del peso del pistone, non fa una grinza, è vero anche che sopratutto nei 2t incidono tantissimo le tolleranze tra pistone e cilindro. Il DR è notoriamente più rumoroso degli altri, perché utilizza tolleranze molto superiori, queste fanno si che sopratutto ai bassi regimi e a freddo, si inneschino delle vibrazioni cosidette armoniche" dovute alla vibrazione del materiale stesso (in questo caso il pistone) all'interno del cilindro. La tua operazione a cuore aperto, di sicuro ha portato dei benefici ma anche delle controindicazioni. Nel senso, che, al di la dell'esecuzione del lavoro, quello che hai guadgnato in termini di vibrazioni con la diminuzione del peso complessivo, rischi di perderlo con la minore sezione di "appoggio" del mantello nella parte bassa, quella cioé che provoca lo scampanellio, in quanto è anche la parte più lontana dal fulcro (spinotto). Questo tipo di lavoro, avresti potuto farlo, su un motore nuovo, con tolleranze basse e con un adeguato rodaggio. Su un motore "vecchio" l'ideale era agire sulle parti che non interessano il contatto del mantello sulla camicia del cilindro. Ricordati che il pistone non è né rotondo né cilindrico, quindi le parti che puoi andare a scavare sono quelle che comunque non lavorano, e sono la zona che interessa lo spazio appena sopra lo spinotto. Se osservi i pistoni delle moto da competizione moderne, vedrai che queste zone sono spesso molto scavate e il motivo non è altro che il peso del pistone. Procurarsi uno spinotto allegerito, ve ne sono alcuni davvero esigui, e infine potevi togliere i cosidetti spigoli vivi, sempre dannosi in quanto innescano nei flussi in arrivo (gas freschi) dei vortici che ne rallentano l'andamento..
ciao mago.
il motore, quando ho fatto i lavori aveva appena finito il rodaggio.
ora ha 200 km in più....
per il discorso scampanellio il mio dr non scampanella più di tantoappena di fruscii a freddo, ma niente di più...
sul discorso spigoli vivi... quali avrei dovuto arrotondare?
se parli dei raccordi dei carter hai ragione, ma ormai é chiuso e ho bisogno del motore funzionante...
sullo spinotto hai ragione non avevo idea che si potesse cambiare...
in compenso spiegatemi meglio (immagini please) dove avrei dovuto mangiucchiare del materiale....
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian