seguendo i consigli del saggio Luca![]()
dopo 150km di uso più o meno (diciamo piuttosto meno) tranquillo faccio un primo rapporto del risultato ottenuto.
effetti positivi.
capitolo vibrazioni ai bassi regimi... secondo il mio culometro sono sensibilmente diminuite, o almeno cosi mi sembra, poi non so se sia dovuto all'effetto placebo.. dovrete fidarvi delle mie
prestazioni... la vespa é più reattiva e quando apri in seconda a bassa velocità ti da un bel calcio nel sedere. non ho ancora testato la velocità massima, ma presto faro un test...
penso che il cambiamento sia principalmente dovuto al cambio della testa, la polini é senza dubbio meglio della vecchia DR. magari il fatto di aver aperto i travasi ai pmi da qualcosina in più, ma penso dipenda principalmente dalla testa.
effetti negativi.
la vespa puzza un pelino più di prima di gas incombusti. ho paura che il fatto di aver lasciato poca ciccia che chiude i boster quando il pistone é ai pmi faccia passare un pochino di miscela fresca... veramente poco, ma probabilmente basta per dare ai gas di scarico un po di odore di miscela. ripeto veramente poco, ma ho notato la differenza.
vibrazioni agli alti. in varie prove al di la dei 6500 giri la vespa vibra considerevolmente. la cosa strana é che lo fa di colpo... oggi ho fatto un test.. 1° 7000 giri - 2° 7000 giri - 3° - 6500 giri - 4° semaforo rosso![]()
![]()
....
la vespa é salita benissimo senza esitazioni, giusto una vibrrrrrazione dopo i 6500 circa, ma niente di che. mi chiedo a cosa sia dovutamah devo comunque rivedere un po la carburazione e togliere il tappo del filtro aria sotto la sella.
mi sembra che al minimo sia leggerissimamente aumentato lo scampanellio del DR, ma non riesco a capire se é cosi o se, vista la nuova frequenza delle vibrazioni, ci sia qualcosa che entra in vibrazione...indagherò e vi faro sapere...
comunque in linea di massima sono soddisfatto del lavoro fatto.... adesso vedro di togliere il filtro sotto sella e rivedere la carburazione e farvi sapere come va...
![]()