Citazione Originariamente Scritto da mago2t Visualizza Messaggio
Come ti accennavo il pistone non è cilindrico, questo perché in fase di dilatazione da qualche parte deve poter cedere altrimenti si gripperebbe nel cilindro. Di fatto però esso è calcolato per non arrivare comunque mai ad una circonferenza perfetta, per cui quella zona non lavora mai sulle pareti. Te ne accorgi se osservi un pistone vecchio, vedrai che quella zona a meno di una forte grippata e praticamente perfetta. Ecco perché puoi agire in tal senso. Certo non puoi mai esagerare altrimenti vai ad inficiare sulla affidabilità. Come hai potuto tu stesso vedere nella foto, hanno agito pesantemente da un lato lasciando inalterato l'altro, questo perché se allegerisci tutto intorno allo spinotto, che è il punto di maggior sollecitazione, rischi che spacchi tutto.. Per completezza di info, ti aggiungo che il pistone è conico e il punto più ampio del mantello si trova a 90 gradi rispetto allo spinotto e a metà strada tra la fine del foro dello spinotto e la fine del mantello stesso.
Ciao
Credo che prima di effettuare le modifiche da te suggerte, sia il caso di dare un occhiata all'interno del pistone.
Se la parte interna che sta sopra allo spinotto è piena Ok diversamente quello che tu hai descritto fa spaccare il pistone alla prima accelerata.
Per ulteriori informazioni chiedere a tutti gli utilizzatori del GT Parmakit.
Il pistone molto simile al Polini all'esterno profonamentediverso all'interno, morale il Polini è duraturo il parmakit si rompeva.

Ciao