La Honda non produce alcuna Vespa, ovviamente va per la sua strada, producendo scooter automatici, ora piuttosto apprezzati, anche se talvolta dal design discutibile, specie fino a qualche anno fa (chi ricorda il CN?)
Ha anch'essa un distaccamento indiano, la Hero Honda, che tuttavia non ha volumi di vendita paragonabili al colosso Bajaj, che è un po' più progredito tecnologicamente, benchè ancora legato a progetti-base anziani ma non per questo poco validi; ha costruito una motocicletta in collaborazione con Kawasaki, la Pulsar, e con essa ha messo a punto dei sistemi elettrici ed elettronici piuttosto semplici ma raffinati che sono stati implementati anche sulle Chetak 4s (un esempio è il TRICS, un sistema ad anticipo variabile in relazione all'apertura del gas).
LML ha un'ottima qualità costruttiva unita a pochi, ma mirati, miglioramenti. Non a caso sia LML che Bajaj sono molto apprezzate negli Stati Uniti, sia per i consumi estremamente contenuti (il motore 4t Bajaj è dato per 70km/l!) sia per il cambio manuale. Curioso che nella patria del cambio automatico "ad ogni costo" si preferiscano dei piccoli scooter a trasmissione manualea mezzi automatici piuttosto ingombranti quali gli attuali maxi-scooter.
Piaggio conosce anche questo aspetto, dato che qualche anno fa scelse di riportare negli USA la PX, assente su quel mercato da un ventennio, così che affiancasse l'ET4. Anzi, vi propose anche una versione speciale "Serie Speciale America", che aveva la livrea verdina della Granturismo.