Ecco il ' segreto di Pulcinella' :
Carburatore UB23S3 vespa GS 150 VS1, motore con testa a cupola
- galleggiante n° 4 ALTO gr 7,5 ;
- spillo (E21) regolato alla 3° tacca ;
- polverizzatore 260;
- getto minimo 45
- getto max 100;
Carburatore UB23S3 vespa GS 150 VS2,3,4, motore con testa a cupola
- galleggiante n° 4 ALTO gr 7,5 ;
- spillo (E21) regolato alla 3° tacca ;
- polverizzatore 260;
- getto minimo 45
- getto max 103;
Carburatore UB23S3 vespa GS 150 VS5, motore con testa a 'berretto di fantino' :
- galleggiante n° 4 ALTO gr 7,5 ;
- spillo (E21) regolato alla 2° tacca ;
- polverizzatore 260;
- getto minimo 45
- getto max 105;
Preciso:
- Il motore con la testa a cupola ha un anticipo di 31° ;
- il motore con la testa a 'berretto di fantino' ha un anticipo di 27°
- le tacche dello spillo vanno contate dal basso, tenendo lo spillo per la testa.
le puntine devono essere aperte do 0,4 mm circa e regolate bene altrimenti non è giusto dare la colpa al carburatore se la vespa non sale bene di giri..
in prima approssimazione per fare una prova si può iniziare con una regolazione del genere:
vite dell'aria svitata di 1,5 giri, e poi si regola il minimo con la vite con testa esagonale, attenzione che la vite dell'aria per questo carburatore è fa un effetto di pre-minimo, quindi variando l'aria varia il minimo di conseguanza.
trucco di pulcinella (scusate per il sarcasmo ma mi piace troppo come detto):
per controllare la funzionalità del carburatore e lo stato della ghigliottina si manda avanti del tutto la ghigliottina in modo che vada 'in battuta' col corpo del carburatore (si raccomanda di svitare la vite del minimo del tutto), una volta fatto questo si riempie da sopra il corpo del carburatore con un pò d'olio in modo che la ghigliottina sia riempita e si soffia da sotto col compressore.
Se il carburo funziona bene e la ghigliottina chiude bene non ci dovrebbero essere perdite di aria quindi non si dovrebbero vedere bolle d'aria, o si vedono in piccola parte.
Se il carburo è deteriorato invece si vede un bel filo d'aria che sale nell'olio.
adesso controllate il carburo della vostra amata gs................se è tutto ok il problema è un'altro
spero di essere stato chiaro e di non aver scritto cavolate, se le ho scritte correggetemi.
Apperó! Interessante!
Maledette vespe!!!
Ma da quello che leggo,il galleggiante é da 7,5gr......quello che ho io é da 6,5gr....e in effetti non si riempie la vaschetta...dite che é da sostituire?
Maledette vespe!!!
Direi che lo devi cambiare si, o almeno devi far un tentativo, se hai trovato quello da 6,5g magari avevano modificato qualche cosa all'epoca..ma se ora è tutto originale beh secondo me devi far la prova, se vuoi uno ce l' ho a casa..te lo faccio provare..anche se credo che il frigerio te ne metta uno di nuovo e corretto quando lo revisiona..
Grazie Vanny....faccio l'ultimo tentativo,dopo di che spedisco il carburatore....
Maledette vespe!!!
Si, prova col galleggiante del giusto peso, e fai la prova x vedere se la ghigliottina perde, se la ghigliottina è a posto allora inizi come t ho suggerito sopra, mi raccomando la vite dell' aria svitala di 1,5 giri e cerca di muoverla attorno a quella posizione..poi è logico che devi controllare se nn l' hai già fatto, la fase, che x il vs3 e testa a cupola sono 31gradi in anticipo, il motore prende anche più giri rispetto alla testa a berretto di fantino.
Poi il problema é anche capire se sei a posto con la corrente, perché se la scintilla della candela è vigorosa tutto è più facile, per nn aver grane dovrebbe esser tutto originale..
Fammi sapere com va...