Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: elaborare il motore 200

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    trinitapoli
    Età
    42
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    elaborare il motore 200

    salve a tutti
    ho appena acquistato un motore 200 e vorrei pomparlo un po senza esagerare
    ho pensato di mettergli un PINASCO 215 mantenendo così lo stesso carburatore riguardando solo i getti
    la marmitta vorrei prendere una polidella
    cosa ne pensate?
    leggo quello che fate voi sui vostri mezzi ma io che mi cimento da poco e non ho la vostra esperienza non ho voglia di perdermi con raccordature o anticipi ,io in realtà vorrei solo un motore più scattante di un normale 200 e sopratutto sia super affidabile perchè io nella stagione dei raduni cammino parecchio nonstante mia (quest'anno ho percorso 10000 km) e quindi non ho voglia di rimanere per strada
    GRAZIE IN ANTICIPO ed aspetto i vostri pareri
    dimenticavo AUGURI A TUTTI per domani

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: elaborare il motore 200

    non conosco i GT per 200 ma qualunque cilindro tu vada a montare senza raccordare non fai altro che tapparlo , l'affidabilità del motore non è data dal fatto che hai raccordato o no ma da come è stato lavorato e sopratutto dalla messa a punto.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborare il motore 200

    Metterei il Polini piuttosto che il Pinasco, le prestazioni da preso e montato senza altri lavori sono senz'altro superiori.
    Proverei anche a non prendere la testa e a provarlo con quella originale, se dopo vedi che batte o non va bene prendi una mmw e via andare.
    Per il resto padellino modificato ok, rivedi l'anticipo e ritarda un bel pò (sei sempre in tempo ad anticipare dopo) e chiaramente getti adeguati.
    Avrai un motore che di allungo va come l'originale o poco più, ma che in un attimo arriva alla velocità massima e sale ovunque di quarta.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di vordarecchie
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    todi
    Età
    41
    Messaggi
    1 280
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborare il motore 200

    Non so se ti conviene montare modifiche se non hai intenzione di raccordare i carter. Il costo e tanto e la differenza non è abissale !!
    Prova una megadella di mega !
    Gira nel forum e vedrai che trovi di tutto !!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: elaborare il motore 200

    Sei vuoi più brio e affidabilità ti consiglio:
    Gt in alluminio, megadella V4+ o V6, filtro aria modificato.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: elaborare il motore 200

    Citazione Originariamente Scritto da nico83 Visualizza Messaggio
    salve a tutti
    ho appena acquistato un motore 200 e vorrei pomparlo un po senza esagerare
    ho pensato di mettergli un PINASCO 215 mantenendo così lo stesso carburatore riguardando solo i getti
    la marmitta vorrei prendere una polidella
    cosa ne pensate?
    leggo quello che fate voi sui vostri mezzi ma io che mi cimento da poco e non ho la vostra esperienza non ho voglia di perdermi con raccordature o anticipi ,io in realtà vorrei solo un motore più scattante di un normale 200 e sopratutto sia super affidabile perchè io nella stagione dei raduni cammino parecchio nonstante mia (quest'anno ho percorso 10000 km) e quindi non ho voglia di rimanere per strada
    GRAZIE IN ANTICIPO ed aspetto i vostri pareri
    dimenticavo AUGURI A TUTTI per domani
    Ma pensare di ottimizzare l'originale senza cambiare il GT?
    Montata P&P, la preparazione della 200 non è che sia il massimo dell'esaltazione e si perde comunque in affidabilità.
    Rimango sempre del parere che per questo motore è meglio un'ottimizzazione curata che un P&P messo insieme alla "spera in Dio".


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: elaborare il motore 200

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma pensare di ottimizzare l'originale senza cambiare il GT?
    Montata P&P, la preparazione della 200 non è che sia il massimo dell'esaltazione e si perde comunque in affidabilità.
    Rimango sempre del parere che per questo motore è meglio un'ottimizzazione curata che un P&P messo insieme alla "spera in Dio".


    Gg
    Sagge parole , poi in un 200 che ha già una degna cilindrata ne vale proprio la pena.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: elaborare il motore 200

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Sagge parole , poi in un 200 che ha già una degna cilindrata ne vale proprio la pena.
    I 200 hanno gran coppia ai bassi ma da 3/4 di giri in poi fanno giri senza spingere, mi è capitato raramente di vedere carter 200 con prestazioni ad alti giri entusiasmanti.
    Il fatto che parechi hanno dovuto ritoccare la rapportatur accorciando è l'amara testimoianza del concetto enunciato.
    Credo che la scarsa sezione di passaggio dei travasi penalizzi troppo queste trasformazioni, purtroppo i travasi non ci stanno a causa del poco materiale dei carter.
    Mentre in un 175 si riesconoad ottenere sezioni discrete, purtroppo mai adeguate nel 200 sono proprio scarse(le sezioni) e su di giri paghi co poca potenza.
    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: elaborare il motore 200

    ma facendo qualche riporto di materiale non si recupera un po di ciccia che permetta di aprire dei bei travasi sia sul cilindro che sui carter? Questo inverno devo provare ad ottimizzare un 200 originale , chi sa che ne verrà fuori!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: elaborare il motore 200

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    ma facendo qualche riporto di materiale non si recupera un po di ciccia che permetta di aprire dei bei travasi sia sul cilindro che sui carter? Questo inverno devo provare ad ottimizzare un 200 originale , chi sa che ne verrà fuori!!
    Confronta un 177 con un qualsiasi GT maggiorato per 200 ....
    Lo vedrai da solo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #11

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    trinitapoli
    Età
    42
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: elaborare il motore 200

    quindi la raccordatura sembra essere necessaria per avere un motore prestante
    forse mi conviene montare tutti i pezzi originali al massimo gli monto una bella megadella
    cosi anche l'anno prossimo mi giro mezza ITALIA
    grazie per la vostra disponibilita

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Re: elaborare il motore 200

    Citazione Originariamente Scritto da nico83 Visualizza Messaggio
    quindi la raccordatura sembra essere necessaria per avere un motore prestante
    forse mi conviene montare tutti i pezzi originali al massimo gli monto una bella megadella
    cosi anche l'anno prossimo mi giro mezza ITALIA
    grazie per la vostra disponibilita
    Ciao Nico, io posso riportare la mia esperienza.
    Per divertimento e per smanettare le ho provate un pò tutte.
    Polini nelle due versioni e Pinascone.
    Tutto bene, divertenti mai problemi di rilievo.
    Ho anche la fortuna di avere due blocchi 200, uno corsa 57 ed uno corsa 60 mm.
    Ho incrociato , nel tempo, le due configurazioni più volte.
    In comune sempre carburatori SI e padellino Sito.
    Anche lì differenze non sostanziali eccetto che in corsa lunga ogni cilindro rende meglio.
    Su questo , nel mio caso, non ho dubbi.
    Recentemente ,folgorato sulla via della "originalità" , ho messo sui carter corsa lunga un cilindro Piaggio immacolato con testa non USA ( quella del Rally) .
    Basetta 1mm sotto, nulla sopra.
    Con mia sorpresa non mi sembra proprio che vada molto meno dei cilindri più prestanti.
    Certo ha meno grinta soprattutto in basso ma ... ho guadagnato in rotondità, in dolcezza di erogazione.
    Vibra meno, borbotta meno.
    E' estremamente piacevole e rimane molto rapido nel prendere giri ed ha un buon allungo.
    Quindi , ciò che hanno scritto gli altri ha senza dubbio delle verità.
    Poi certamente tutto dipende dalle singole capacità ed abilità.
    Troverai senza meno chi sarà riuscito a rendere il Polinone dolce e resistente agli strapazzi.
    Personalmente mi è piaciuto di più il Pinasco .

    Adesso riposano puliti e lubrificati in garage in attesa di nuove pruderie vespistiche..
    Ciao
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborare il motore 200

    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    Troverai senza meno chi sarà riuscito a rendere il Polinone dolce e resistente agli strapazzi.
    volano 200 originale con ghiera

    tolleranza portata a 13/100 (misurata a centrocilindro)
    luce di scarico lucidata a specchio ed allargata di 2-2,5 mm per parte senza modificarne l'altezza
    allargati i passaggi della benzina alla base del cilindro con riporto materiale all'esterno del carter per avere un po più di ciccia per allargare i condotti al limite)
    tolte le mezzelune e fatte finestre in stile polinazzo 177 (senza le L)
    raccordatura del cilindro alla base dei carter

    smussati gli spigoli vivi del pistone (TUTTI)
    levigate le finestre del pistone con tela abrasiva grana 60/80

    albero c60 MCEUR (WORB5) trovato d'occasione

    testa mww per polini (con spessore DRT in rame tra la testa e cilindro) centrata con le apposite boccole di centraggio

    lavorato condotto di aspirazione sul carter con tela abrasiva grana 60/80

    collettore polini lucidato ed allargato, raccordato al carter

    carburatori testati:
    - SI 24 ovalizzato (va e non va con tutti i difetti dell'SI - nel complesso motore pronto ma non soddisfacente)
    - phbh 28 (bel tiro fin dal minimo ed un bell'allungo. da al motore sound ed erogazione corposi - consumi di poco superiori all'SI ovalizzato)
    - phbh 26 (come il 28. perde qualcosina ai bassi, leggermente meno scattante akl semaforo: non impenna d'accelerazione, discreto nel sound (il polini sembra un 200 original piaggio) parco nei consumi ... eccellente per uso urbano sia con padellozzo che con megadella da coppia

    marmitte testate:
    - padellino originale: va e non va un po megli di un originale ma mura a 5/6000 giri come tutti i padellozzi
    - padellino originale svuotato: come sopra (aumenta solo il baccano)
    - padellino sito: un po meglio dell'originale
    - megadella: sound un pochino corposo ma civile (a metà tra padellino sito e sitoplus) bello da sentire e non fastidioso - montata con SI24 sembra un motore da regolarità anni 80, con phbh28 si fa sentire, con phbh26 civile dolce nell'erogazione e brutale quando serve accelerare (anche se non con livelli prestazionali di un 2

    il mio obbiettivo era quello di ottenere un motore prestante ma civile (per uso urbano totalmente anonimo) ed ho optato per questa configurazione:
    - GT polini con gli accorgimenti del caso
    - phbh 26 collegato con gommotto al vano sottosella (filtro aria fatto con il filtro della cappa da cucina svotando il filtro sottosella della cosa)
    - megadella V1,5 (quella per motori originali)
    - 4^ corta (tolta da un blocco 125 - ottima per uso urbano ed extra urbano se ti piace il motore brioso e scattante)
    ho così ottenuto un motore elastico e divertente che non consuma e consente di girare a 5/6000 giri con un filo di gas

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •