Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Zirri Silent VS Simonini D&F

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Grazie. E' già qualcosa... ma sai che io non so se la mia è una Angelo o una Massimo?



    Che ne dici?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Io ho avuto per parecchio tempo la simonini D&F, se dici che la silent (che non ho mai avuto ma ho provato giusto 5 minuti in un paio di vespe) è un po vuota sotto e allunga allora siamo li..anche la simonini fa questo effetto!
    La differenza la fa il rumore che nella silent è un po più contenuto a causa del controcono finale; però il rumore della d&f quando la lana di vetro è in buono stato è uno spettacolo..lo adoro!
    Se riesci ad averla a poco prendi la D&F, togli i rivetti del silenziatore, cambia la lana di vetro e metti delle viti.
    La fasatura ottimale è attorno ai 180 - 185 gradi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Il fatto è che mi hanno chiesto uno scambio alla pari... C'è da dire che la D&F è messa meglio della mia Zirri, zero botte e pochissima ruggine, solo che non so... Mi piacerebbe riuscire a provarle entrambe. Magari al motore do un 180° di scarico così lavorano bene entrambe.. Solo che non so di fasi di travaso cosa dare...
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Con 180 gradi di scarico io non andrei oltre i 125 di travaso

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Alla fine sto iniziando questo motore. Penso proprio che monterò la Silent. Mi tengo la mia marmitta storica e basta.

    Premetto che ancora non ho iniziato a misurare nulla, ma indicativamente quali sono le fasi di scarico e travaso del Polini di scatola?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Io sono rimasto a circa 115°-175°..il nuovo non so se cambia.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Zirri Silent VS Simonini D&F

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io sono rimasto a circa 115°-175°..il nuovo non so se cambia.
    Il mio è un 130 d'epoca :-D quindi più o meno dovremmo esserci.
    Mi sa che invece che ritoccare il cilindro vado a metterci una basetta. Devo fare due calcoli per capire da quanto, vorrei arrivare sui 180 di scarico.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •