Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: anticipo o ritardo accensione??!?

  1. #1
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    anticipo o ritardo accensione??!?

    Ciao ragazzi
    vorrei sapere che cos‘e l‘anticipo e il ritardo nell‘accensione, come lo si calcola e come lo si mette in pratica per un 102 spessorato 2mm
    grazie a chi mi sapra rispondere

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Fermo
    Età
    40
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    13

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?


  3. #3
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Grazie adesso mi e tutto piu chiaro
    però mi e rimasta una domanda avendo un 102 spessorato, di quanti gradi devo spostare lo statore???

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Fermo
    Età
    40
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    13

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Il polini ? se non sbaglio dovrebbe essere sui 17°. Che accensione monti ?

  5. #5
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    E un parmakit 6 travasi, l‘accensione e quel a di una pk, statore 4 poli volano 2.1 kg

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Fermo
    Età
    40
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    13

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Allora non so a quanti gradi deve stare , prova a vedere sulle istruzioni di montaggio del gruppo termico o chiedi alla parmakit .. Anch'io ho avuto un 4 poli sulla mia PK e l'anticipo messo a centro asola (in corrispondenza delle tacche originali ) sta a 19° però per sicurezza andrebbe controllato con la pistola stroboscopica .

  7. #7
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    B‘e io penso che tra il mio gt e il tuo non cambi poi molto adesso io se smonto il volano trova la lineetta dello statore allineata a quella del carter,come faccio per metterlo a 19°??

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    hai un 102 spessorato 2mm alla base, bon
    di quanto hai spianato il piano di testa?
    che altezza di squish hai?

  9. #9
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Allora ti spiego, adesso e spessorato di 0,5mm e testa non toccata, prossimamente lo spessoro di 2mm e porto lo squish a 0,8mm e marmitta simonini espansione NO d&f

  10. #10
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Allora, nussuno che mi puo aiutare?!?????

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Fermo
    Età
    40
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    13

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Se hai lo statore a centro asola che coincide con i segni dovresti essere ha 19°

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Citazione Originariamente Scritto da pk102parmakit Visualizza Messaggio
    Grazie adesso mi e tutto piu chiaro
    però mi e rimasta una domanda avendo un 102 spessorato, di quanti gradi devo spostare lo statore???
    Se ti è tutto più chiaro, abbi pazienza, non vedo senso nella tua domanda che fai successivamente (come faccio a metterlo a 19°) - se hai letto la guida ti serve la pistola stroboscopica.
    I gradi di anticipo di accensione rispetto al PMS te li dovrebbe dare il costruttore. Andrai comunque sui 17-18° classici del polini

    Una domanda: perchè vuoi portare successivamente lo squish a 0,8?

    Comunque, le domande che ti facevo era per capire alla grossolana che compressione potresti avere.

  13. #13
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Infatti mi e tutto piu chiaro ma nn mi si sono chiariti tutti i dubbi,comunque per portarlo a 17° lo statore devo ruotarlo in senso orario o antiorario???
    PS. Non o la pistola stroboscopica e non saprei neanche dove trovarla quindi adesso lo statore e a 19° come dice fiestaxr2i sposto lo statore di circa 3mm che corrispondono piu o meno a 3° é che come o gia detto non so in che senso girare sto statore

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Citazione Originariamente Scritto da pk102parmakit Visualizza Messaggio
    Infatti mi e tutto piu chiaro ma nn mi si sono chiariti tutti i dubbi,comunque per portarlo a 17° lo statore devo ruotarlo in senso orario o antiorario???
    PS. Non o la pistola stroboscopica e non saprei neanche dove trovarla quindi adesso lo statore e a 19° come dice fiestaxr2i sposto lo statore di circa 3mm che corrispondono piu o meno a 3° é che come o gia detto non so in che senso girare sto statore
    se tu ruoti lo statore nello stesso senso in cui ruota il tuo albero motore quando il motore è in moto vai verso il pms, QUINDI per diminuire i gradi di anticipo devi ruotarlo nello stesso senso in cui gira il tuo albero motore
    al contrario per aumentare i gradi di anticipo devi ruotarlo in senso opposto a quello cui gira il tuo albero motore

    per fare la corrispondenza tra gradi e mm basta sapere un po' di aritmetica e di geometria....

    il tuo piatto statore all'esterno è una circonferenza - misurane il diametro
    bene, ora fai diametro x piggreco e hai la circonferenza del tuo statore
    adesso dividi la circonferenza che hai trovato per 360° dell'angolo giro e scopri a quanti mm di spostamento corrisponde 1°
    SE SEI CONVINTO che la tacca siano 19° non ti sarà difficile arrivare a 17°....

    o no?

  15. #15
    L'avatar di pk102parmakit
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    treviso
    Età
    27
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Ok grazie di tutto finalmente o capito bene come fare

  16. #16

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Non ho capito sto leggendo da giorni ma non é chiaro... Io da 19 gradi mi devo spostare a 17 visto che monto un polini. 102...però sulle istruzioni polini c'è scritto anticipare a 17 gradi...se io ruoto lo statore in senso orario in quel caso non anticipo,ma posticipo...no? Grazie x chi mi risponde sono nel pallone più completo��

  17. #17
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Per anticipo di accensione si intende "quanto prima del punto morto superiore del pistone" la miscela aria/benzina deve incendiarsi.
    Visto che parliamo di moto circolare questa misurazione è espressa in gradi 0-360°.
    Focalizzando un attimo la situazione abbiamo che il pistone al punto morto inferiore misura 180° perchè è a metà della sua corsa; al punto morto superiore misura 360° (o 0° gradi se vogliamo perchè è al culmine del giro ed è pronto per iniziarne un altro).
    Si parla di anticipo di accensione perchè la miscela aria/benzina per bruciare bene e per "spingere" al meglio il pistone ha un tempo di latenza, quindi quando il costruttore dichiara che l'anticipo di accensione deve essere posizionato ad esempio a 17° gradi, intende dire che la miscela aria/benzina deve inziare la sua combustione 17° prima della fine del ciclo per trovarsi poi ai 360° (0°) in condizioni tali da rendere il massimo.
    Se tu sei a 19° gradi prima del punto morto superiore significa che hai un anticipo di accensione maggiore perchè, a conti fatti, la combustione sta iniziando prima e ha bisogno di maggiore tempo per rendere al meglio allo 0°.
    Quindi per portare l'anticipo dai 19° ai 17° devi posticipare l'anticipo, ovvero devi ritardare l'accensione della miscela di 2 gradi rispetto ad ora.
    Se tu fossi stato a 16° per arrivare ai 17° avresti dovuto anticipare l'anticipo, ovvero anticipare l'accensione della miscela di 1 grado rispetto ad ora.

    Per evitare confusione (e aggiungerei per correttezza), si parla e si esprime sempre un valore di anticipo in gradi tenendo come punto di riferimento fisso il punto morto superiore (0°)
    Ultima modifica di Mincio82; 01-10-13 alle 11:21

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  18. #18

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: anticipo o ritardo accensione??!?

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Per anticipo di accensione si intende "quanto prima del punto morto superiore del pistone" la miscela aria/benzina deve incendiarsi.
    Visto che parliamo di moto circolare questa misurazione è espressa in gradi 0-360°.
    Focalizzando un attimo la situazione abbiamo che il pistone al punto morto inferiore misura 180° perchè è a metà della sua corsa; al punto morto superiore misura 360° (o 0° gradi se vogliamo perchè è al culmine del giro ed è pronto per iniziarne un altro).
    Si parla di anticipo di accensione perchè la miscela aria/benzina per bruciare bene e per "spingere" al meglio il pistone ha un tempo di latenza, quindi quando il costruttore dichiara che l'anticipo di accensione deve essere posizionato ad esempio a 17° gradi, intende dire che la miscela aria/benzina deve inziare la sua combustione 17° prima della fine del ciclo per trovarsi poi ai 360° (0°) in condizioni tali da rendere il massimo.
    Se tu sei a 19° gradi prima del punto morto superiore significa che hai un anticipo di accensione maggiore perchè, a conti fatti, la combustione sta iniziando prima e ha bisogno di maggiore tempo per rendere al meglio allo 0°.
    Quindi per portare l'anticipo dai 19° ai 17° devi posticipare l'anticipo, ovvero devi ritardare l'accensione della miscela di 2 gradi rispetto ad ora.
    Se tu fossi stato a 16° per arrivare ai 17° avresti dovuto anticipare l'anticipo, ovvero anticipare l'accensione della miscela di 1 grado rispetto ad ora.

    Per evitare confusione (e aggiungerei per correttezza), si parla e si esprime sempre un valore di anticipo in gradi tenendo come punto di riferimento fisso il punto morto superiore (0°)
    sei stato gentilissimo ti ringrazio dopo provo subito )

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •