Lo pensavo anch'io tempo fa, sembra un ragionamento talmente semplice e logico che non si dovrebbe scappare... tuttavia da come si comportava nella pratica il motore ho intuito che qualcosa non tornava. Probabilmente ci sfugge qualche altro dato, fattostà che secondo me non è (solo) così che funziona. La capienza della vaschetta in qualche modo incide, fral'altro dovremmo considerare che il livello in vaschetta incide sulla carburazione, e che il riempimento della vaschetta arriva con un seppur lieve ritardo rispetto a quello che richiede il motore. Sto provando a ragionare, sono cose che sto buttando giù estemporaneamente... in una vaschetta piccola è più facile, se non è molto ben alimentata, che in certe condizioni il livello anche solo per un istante scenda ad una altezza già critica per l'alimentazione del motore. Poi per esempio un altro mezzo mistero è il motivo per cui quando si hanno problemi di alimentazione (coperchio vaschetta, rubinetto serbatoio ecc.) si abbia il tipico vuoto quando si chiude e riapre il gas (per esempio tirando la terza e mettendo laquarta), e non succede semplicemente che mentre si sta tirando si abbia il vuotone come quando si entra in riserva nelle vespe a riserva manuale. Io una mia elucubrazione su questo discorso me la sono fatta, maper pudore non la scrivo...