Mi fischiavano le orecchie...
Il ciclo di lavaggio va avanti lo stesso perchè il tuo modello (meno male che è vecchiotto!) è elettromeccanico e a 500 giri, e non ha controlli elettronici di autodiagnosi che bloccano il lavaggio in caso di anomalie, e questo non semplifica le cose a chi non chi ci capisce niente (il cruscotto non ti dice cosa c'è che non va) ma non fa aumentare i costi di riparazione, visto che non c'è dell'elettronica a dover essere cambiata, se questa si fosse guastata. Comunque al 100% è mancato riscaldamento.
Torniamo a noi.
Smonta il pannello laterale destro. Sul lato posteriore trovi allo spigolo una serie di viti da levare, così come ce n'è almeno un'altra sotto lo zoccolo anteriore di plastica che copre l'ispezione della pompa di scarico. Una volta levate, il pannello si sfila spingendolo verso il posteriore, se ricordo bene.
Nella parte bassa della vasca troverai la resistenza: la riconosci da una piastra rettangolare coi lati a semicerchio da cui escono tre faston e al centro la vite che la tiene in posizione.
Come dice giustamente lfs, una volta staccati i fili, misura col tester se c'è resistenza tra loro. Molto probabilmente non leggerai nulla, segno che la resistenza è bruciata ed è da cambiare (pochissime decine di euro!). Per eventualmente levarla, allenta il dado da 10 fino a quasi farlo uscire dalla vite e poi con un pezzo di legno spingi la vite un po' all'interno. Così "detensioni" la guarnizione in gomma che, schiacciata dalla vite tenuta prima in trazione, ti permette di sfilare la resistenza dalla vasca. Per rimontare quella nuova, aiutati con del sapone liquido per infilarla in sede prima di tirare la vite, senza eccessi.
Se la resistenza è ok, misura se arriva corrente ai terminali che alimentano la resistenza.
Quando ruoti a mano il pomello del termostato da freddo a salire e viceversa, dovresti sentire intorno ai 20-30° il click di inserimento/disinserimento del contatto elettrico. Se non senti nulla, è tutto il termostato probabilmente da cambiare. Ma è semplice: smonta il cruscotto, stacca i fili (e segnateli come sono collegati) e il gruppo e poi scalza la "pastiglia" dalla vasca.
Comunque secondo me è la resistenza bruciata.
Ultima cosa: se non trovi la resistenza dal lato destro... vuol dire che è al lato opposto! Ci sono modelli diversi con vasche diverse.
Fai di tutto per farla durare: è un modello semplice, che bada al sodo, sempre facilmente riparabile in ogni suo pezzo, fossero anche i cuscinetti del cestello!