Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Marmitta Leovinci Secsys

  1. #1
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Marmitta Leovinci Secsys

    Salve a tutti, ho rimediato la marmitta in oggetto (usata), e vorrei risistemarla e montarla sulla mia PK50s personalizzata 115 polini raccordato, 24/72, 19.19, albero anticip., e attualmente polini a babana sulla chippa.
    Vorrei installare questa perchè aveva lo stesso modello anni fà con un 102 polini e me la ricordo più performante della attuale polini.
    La domanda è: che tipo di vernice devo usare per riveniciarla???
    E poi, dato che il silenziatore ha il rivestimento della cartuccia estena rovinato, vorrei rifarlo in lamiera di acciaio, pensate si possa fare??

    Se volete e potete, fatemi sapere.

    Grazie mille in anticipo.

    allego foto.
    leovinci pk.jpg

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    che tipo di vernice devo usare per riveniciarla???
    Vernice per alte temperature. Che sia di buona qualità però, altrimenti dopo 1 mese comincia a perdere...

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    E poi, dato che il silenziatore ha il rivestimento della cartuccia estena rovinato, vorrei rifarlo in lamiera di acciaio, pensate si possa fare??
    Beh, perché no?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Occhio che è' rumorosa, oltretutto ha un suono sgradevole secondo i miei gusti!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    ..e per quel che riguarda la pulizia interna, che mi consigliate?
    Io, da piccolo, usavo mettere la benzina dentro, gli davo fuoco da un lato e soffiavo dall'altro!! Poi un mio amico si è bruciato il viso per fare così (ritorno di fiamma), e da allora non mi fido più!!!
    Che mi dite??

    Grazie mille!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Ciao,
    Non serve mettere benzina dentro... io quella della pk 50 l'ho fatta surriscaldare ben benino sul fuoco facendole bruciare tutti i residui interni. Una volta bruciata l'ho carteggiata per bene, poi l'ho passata con vernice ad alte temperature ( 2 volte dopo 4 ore). Per farla polimezzare ho tenuto il motore un po acceso (ce l'ho al banco) per un po come indicato dal produttore della vernice. Spero che non si sfogli tutta... ho avuto brutte esperienze con tale vernice su marmitte di scooter!
    Comunque per la secsys ti posto una guida su come pulirla e su come eliminare la strozzatura. Cosi' com'è la sconsigliano per cilindrate maggiori di 75 cc per problemi di surriscaldamento!

    [Guida] Rimozione blocco leovince secsys e pulizia marmitta - Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca


  6. #6
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Ciao,
    Non serve mettere benzina dentro... io quella della pk 50 l'ho fatta surriscaldare ben benino sul fuoco facendole bruciare tutti i residui interni. Una volta bruciata l'ho carteggiata per bene, poi l'ho passata con vernice ad alte temperature ( 2 volte dopo 4 ore). Per farla polimezzare ho tenuto il motore un po acceso (ce l'ho al banco) per un po come indicato dal produttore della vernice. Spero che non si sfogli tutta... ho avuto brutte esperienze con tale vernice su marmitte di scooter!
    Comunque per la secsys ti posto una guida su come pulirla e su come eliminare la strozzatura. Cosi' com'è la sconsigliano per cilindrate maggiori di 75 cc per problemi di surriscaldamento!

    [Guida] Rimozione blocco leovince secsys e pulizia marmitta - Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

    grazie mille, un link spettacolare!! e dire che ho smanettato parecchio sul web ma questo non lo avevo mai trovato!!

    Grazie di nuovo

  7. #7
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Ciao a tutti di nuovo,
    sabato ho seguito il consiglio di Farinos circa la modalità di pulizia interna della marmitta, dopo di che mi sono impegnato nell'eliminare la strozzatura presente all'uscita del'espansione prima della mitraglia, ma non sono riuscito ad allargarlo tutto (tranne una piccola parte) e alla fine mi sa che ho anche bruciato il dremel.
    Ho usato quest ultimo per l'appunto provando prima con un cilindro di carta vetrata (risultato pessimo), poi con una fresa (risultato insoddisfacente) e poi montando una piccola mola che in parte è stata utile ma prevedevo tempi biblici: infine il dremel mi ha abbandonato, forse bruciandosi!!!
    Qualcuno di voi ha qualche consiglio operativo su come eliminare questa strozzatura? Se volete capire di cosa parlo, cliccate sul link postato sopra da Farinos (che continuo a ringraziare x la dritta!!).

    Grazie in anticipo, a presto.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti di nuovo,
    sabato ho seguito il consiglio di Farinos circa la modalità di pulizia interna della marmitta, dopo di che mi sono impegnato nell'eliminare la strozzatura presente all'uscita del'espansione prima della mitraglia, ma non sono riuscito ad allargarlo tutto (tranne una piccola parte) e alla fine mi sa che ho anche bruciato il dremel.
    Ho usato quest ultimo per l'appunto provando prima con un cilindro di carta vetrata (risultato pessimo), poi con una fresa (risultato insoddisfacente) e poi montando una piccola mola che in parte è stata utile ma prevedevo tempi biblici: infine il dremel mi ha abbandonato, forse bruciandosi!!!
    Qualcuno di voi ha qualche consiglio operativo su come eliminare questa strozzatura? Se volete capire di cosa parlo, cliccate sul link postato sopra da Farinos (che continuo a ringraziare x la dritta!!).

    Grazie in anticipo, a presto.
    Potresti provare con le lime tonde... so che è un po impegnativo ma alla fine con un po di olio di gomito dovresti riuscirci!!!

  9. #9
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    No, la strozzatura è fatta con una lamiera almeno da 1,5, è durissima, farei prima a portarla a Lourdes che a limarla a mano!!
    Pensavo ad un buon trapano con mega punta per ferro, per ora questa la lascio come ultima chance.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Se non ricordo male la strozzatura è saldata. Con una punta non troppo fina fai tutti buchetti attorno, poi dovresti riuscire a tirarla fuori
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  11. #11
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    ok, provo e poi vi dico.....grazie.

  12. #12
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Con una punta non troppo fina fai tutti buchetti attorno, poi dovresti riuscire a tirarla fuori
    grazie, buon metodo, ci sono riuscito!
    Ora il nodo riverniciatura: si alla vernice alte temperature, ma credo di dover mettere prima un antiruggine "alte temperature" se no poi la vernicie buona spacca uguale su un fondo classico.....
    che dite?
    Ultima modifica di castello; 19-11-12 alle 15:28

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Io sono andato con il ferrox... Ma il motore ha girato sul banco solo per 5 minuti e lo scarico non si è arroventato piu' di tanto. Ho paura che salti via tutto comunque!!! Io farei un pensierino sul non verniciarla e trattarla con l'olio da miscela. Io l'ho fatto sulla Polini For Race del mio Phantom e sull' Arrow dell'rs 125 e dopo anni, non hanno fatto un filo di ruggine. L'unico inconveniente e che di tanto in tanto lo devi ripassarle con l'olio...

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di bubaria
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    sanremo
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Io sono andato con il ferrox... Ma il motore ha girato sul banco solo per 5 minuti e lo scarico non si è arroventato piu' di tanto. Ho paura che salti via tutto comunque!!! Io farei un pensierino sul non verniciarla e trattarla con l'olio da miscela. Io l'ho fatto sulla Polini For Race del mio Phantom e sull' Arrow dell'rs 125 e dopo anni, non hanno fatto un filo di ruggine. L'unico inconveniente e che di tanto in tanto lo devi ripassarle con l'olio...
    ciao, io ho la marmitta del px che mi si sfoglia. l'ho già riverniciata ma dopo poco... questo trattamento come funziona nella pratica?? la vernice ora ho preso una taken alte temperature.....grazie

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da bubaria Visualizza Messaggio
    ciao, io ho la marmitta del px che mi si sfoglia. l'ho già riverniciata ma dopo poco... questo trattamento come funziona nella pratica?? la vernice ora ho preso una taken alte temperature.....grazie
    La tenuta delle fantomatiche vernici ad alte temperature è piuttosto dubbia nel tempo... Io sia nel caso dell'Rs che del Phantom ho pennellato gli scarichi con olio da miscela... Solo che lo rinfrescavo di tanto in tanto. Nel tempo non sono arrugginiti!

  16. #16
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Buongiorno a tutti,
    HO RISOLTO!
    Come immaginavo, se si vuol usare una vernice per le alte temperature si deve preparare il fondo con un prodotto "antiruggine" che resiste anch'esso alle alte temperature: sono dei prodotti simili allo zinco, con aggiunta di siliconi particolari e sono specifici per lavori di questo tipo.
    Quindi, ufficialmente, il metodo di ripristino è questo:
    1. pulizia e sgrassatura dell'oggetto tramite spazzola d'acciaio, carta vetrata 300 - 400, acqua ragia;
    2. applicazione di uno strato di antiruggine specifico per le alte temperature (da preferire applicazione a spruzzo "sprai")
    3. una volta asciutto, montare la marmitta e far funzionare il mezzo al fine di scaldarla bene per far catalizzare lo strato di antiruggine;
    4. applicare n°2 mani "non abbondanti" di vernice specifica per le alte temperature (da preferire applicazione a spruzzo "sprai") inframezzando tra le due mani il montaggio dell'oggetto e il riscaldamento dello stesso tramite utilizzo in moto.

    Grazie a tutti.

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Grazie per la dritta! Poi facci sapere se regge la verniciatura!!!


  18. #18
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Ciao a tutti ed eccomi di nuovo a scocciarvi...
    qualcuno di voi sa indicarmi come potrei rivestire il silenziatore della marmitta in questione, dato che il suo è andato distrutto durante le prime fasi di sistemazione?
    Inizialmente avevo pensato alla lamiera, ho letto che quella indicata sarebbe lamiera di ferro da 0.8, ma poi pensavo anche a realizzarmi homemade un rivestimento in carbonio.
    Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più in proposito, sia per la lamiera ma soprattutto per il carbonio (mi riferisco ai materiali da utilizzare e dove acquistarli)..

    Grazie in anticipo.

  19. #19
    L'avatar di T5x
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    rimini
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, ho rimediato la marmitta in oggetto (usata), e vorrei risistemarla e montarla sulla mia PK50s personalizzata 115 polini raccordato, 24/72, 19.19, albero anticip., e attualmente polini a babana sulla chippa.
    Vorrei installare questa perchè aveva lo stesso modello anni fà con un 102 polini e me la ricordo più performante della attuale polini.
    La domanda è: che tipo di vernice devo usare per riveniciarla???
    E poi, dato che il silenziatore ha il rivestimento della cartuccia estena rovinato, vorrei rifarlo in lamiera di acciaio, pensate si possa fare?

    Se volete e potete, fatemi sapere.

    Grazie mille in anticipo.

    allego foto.
    leovinci pk.jpg
    per verniciarla serve una vernice ad alta temperatura,ma non prenderla in ferramenta,quella che vendono li si stacca dopo pochi km,prendine una buona in un colorificio,costa 3 volte ma è buona e non si stacca
    il rivestimento del silenziatore puoi anche farlo in lamiera di acciaio,ma ti consiglio di farlo in alluminio o sistemare il vecchio,vedi te

  20. #20
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da T5x Visualizza Messaggio
    per verniciarla serve una vernice ad alta temperatura,ma non prenderla in ferramenta,quella che vendono li si stacca dopo pochi km,prendine una buona in un colorificio,costa 3 volte ma è buona e non si stacca
    il rivestimento del silenziatore puoi anche farlo in lamiera di acciaio,ma ti consiglio di farlo in alluminio o sistemare il vecchio,vedi te
    Quello vecchio, come dicevo, è andato distrutto!!
    Per farlo in alluminio come faccio, esistono dei fogli??
    Sai nulla del carbonio o kevlar??

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Quello vecchio, come dicevo, è andato distrutto!!
    Per farlo in alluminio come faccio, esistono dei fogli??
    Sai nulla del carbonio o kevlar??
    Non credo che sia facile costruire un silenziatore da 0... Ci vorrebbe una calandra per curvare la lamiera. Secondo me "a mano" non si riesce a fare un bel lavoro. Hai valutato l'opzione di utilizzarne un altro usato? Tipo qualcosa da Scooter da adattare? Per esempio io sulla marmitta del px (ho una scoot rs per ora) ho notato che il silenziatore dell' Arrow in carbonio (recuperato da un runner 180) monta semplicemente allargando un po' il buco di ingresso.

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Non credo che sia facile costruire un silenziatore da 0... Ci vorrebbe una calandra per curvare la lamiera. Secondo me "a mano" non si riesce a fare un bel lavoro. Hai valutato l'opzione di utilizzarne un altro usato? Tipo qualcosa da Scooter da adattare? Per esempio io sulla marmitta del px (ho una scoot rs per ora) ho notato che il silenziatore dell' Arrow in carbonio (recuperato da un runner 180) monta semplicemente allargando un po' il buco di ingresso.
    Sono d'accordo a recuperare il silenziatore da un altro scarico,ad esempio quello in carbonio della leovinci zx,chiedi a qualche ragazzino smanettone della zona...

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, ho rimediato la marmitta in oggetto (usata), e vorrei risistemarla e montarla sulla mia PK50s personalizzata 115 polini raccordato, 24/72, 19.19, albero anticip., e attualmente polini a babana sulla chippa.
    Vorrei installare questa perchè aveva lo stesso modello anni fà con un 102 polini e me la ricordo più performante della attuale polini.
    La domanda è: che tipo di vernice devo usare per riveniciarla???
    E poi, dato che il silenziatore ha il rivestimento della cartuccia estena rovinato, vorrei rifarlo in lamiera di acciaio, pensate si possa fare??

    Se volete e potete, fatemi sapere.

    Grazie mille in anticipo.

    Alla fine ne ho rimediata una anche io da montare sul Pk (ho solo 75 DR per ora)... Hai dovuto ricarburare quando hai tolto la strozzatura o nn ce n'è stato bisogno?

  24. #24
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    No, non ho dovuto ricarburare.
    Più che altro mi ricordavo meglio, ma forse i ricordi di quando ero più piccolo sono un pò distorti !!!
    L'unico appunto che posso fare è che nonostante ho cambiato la lana di vetro nel silenziatore, il rumore è abbastanza secco e forte, non sembra che la nuova lana attenui bene la mitraglia del silenziatore.
    Forse lo compressa poco? forse troppo? Tu di solito come fai quando la cambi, la comprimi molto o la lasci libera nel silenziatore??
    Fammi sapere.

    Ps: domenica sono stato al moto day alla nuova fiera di roma, c'erano dei banchi di pezzi usati e nuovi anche per vespa, ed ho trovato questa marmitta NUOVA DI BUSTA, e al contrario di quanto vociferato qui sul forum, nell'etichetta originale della busta LeoVinci c'era scritto "per vespa PK 125": quindi sembrerebbe andare bene non limitatamente ai 75 cc ma anche ai più grandi, chissa!!!!

    Ciao.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    No, non ho dovuto ricarburare.
    Più che altro mi ricordavo meglio, ma forse i ricordi di quando ero più piccolo sono un pò distorti !!!
    L'unico appunto che posso fare è che nonostante ho cambiato la lana di vetro nel silenziatore, il rumore è abbastanza secco e forte, non sembra che la nuova lana attenui bene la mitraglia del silenziatore.
    Forse lo compressa poco? forse troppo? Tu di solito come fai quando la cambi, la comprimi molto o la lasci libera nel silenziatore??
    Fammi sapere.

    Ps: domenica sono stato al moto day alla nuova fiera di roma, c'erano dei banchi di pezzi usati e nuovi anche per vespa, ed ho trovato questa marmitta NUOVA DI BUSTA, e al contrario di quanto vociferato qui sul forum, nell'etichetta originale della busta LeoVinci c'era scritto "per vespa PK 125": quindi sembrerebbe andare bene non limitatamente ai 75 cc ma anche ai più grandi, chissa!!!!

    Ciao.
    Ciao,

    Lavoro in uno studio di acustica (anche se seguo la parte termotecnica) ed ho chiesto ai piu' esperti: mi dicono che la lana meglio non montarla molto compressa, altrimenti si riducono le cavità che assorbono l'onda acustica e la lana non lavora bene. Se la metti compressa aumenti si la massa, aumentando il potere fonoisolante ma perdi l'effetto di assorbimento dovuto alle cavità del materiale. Quindi io non la metterei molto compressa. Per aumentare l'efficienza del silenziatore puoi aumentare la sezione dei fori della mitraglia.
    Per il discorso di montaggio sul 130 non saprei... Leggendo in giro la sconsigliano un po tutti (sembra che surriscaldi parecchio)! Ma quella che hai visto essendo per 125 aveva un attacco diverso? Perchè tra corsa lunga e corsa corta cambia la posizione dello scarico se nn sbaglio.

    Ps. Se la mia fara' troppo rumore ho un bel silenziatore ARROW di un Runner 180 da montare a posto dell'originale
    Ultima modifica di Farinos; 14-03-13 alle 11:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •