125 originale e hai il 100 di max? ma non sei grasso?
125 originale e hai il 100 di max? ma non sei grasso?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
no, la candela è di un bel nocciola!
il 100 lo montano tutti i PX ( a parte gli arco o i catalitici...) ho verificato con al tabella allegata e infatti quello che montava la vespa quando l'ho comprata (100% originale) quadra perfettamente
Ultima modifica di hki; 07-11-12 alle 12:08
La memoria fa cilecca allora, ricordavo diversi punti in meno.
Allora io darei la colpa alla tenuta dello spillo. Se la sera spegni la vespa e non chiudi il rubinetto, quando la riaccendi il giorno dopo la trovi ingolfata?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
no, a dire il vero le volte che mi dimentico il rubinetto aperto (di solito lo chiudo) cmq non l trovo ingolfata..che potrebbe essere? le vostre fumano?
La mia fuma quasi zero, a parte quando è ingolfata. Uso olio bardahl scoot sinth al 2% scarso
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Che odore senti? Da ciò capisci pure se è olio del cambio e semplicemente grassa .
Se la tieni a minimo per circa mezzo minuto e levi la candela come si presente?
Potrebbe essere anche l'olio che usi per la miscela
Potrebbe anche pescare olio dal paraolio lato frizione,spiegherebbe il fumo continuo...Sai,coi paraoli odierni,se hai rifatto il motore da poco...Vatti a fidare