Mac ha il suo fascino ma personalmente non lo amo molto. Ho utilizzato Mac in passato. L'hardware è di ottimo livello ma costa davvero tanto anche se meno rispetto ad alcuni anni fa. Il sistema operativo attuale OSX nasce dall'esperienza di FreeBSD: hanno preso un sistema operativo libero e collaudato, hanno fatto alcune modifiche e ottimizzato per le loro esigenze e l'hanno messo sul mercato facendolo pagare soldoni. Se riuscite ad entrare in maniera testuale ve ne rendete conto.Originariamente Scritto da Tormento
Mac è addiritura meno "open" di Windows.
"Molti professionisti vivono di mela" anche perchè hanno hanno imparato ad usare Mac e non hanno ne il coraggio ne la voglia di cambiare, non certo per limiti delle altre macchine. C'è da dire che i centri stampa sono attrezzati con Mac e questo è un altro motivo.
Per quanto concerne LInux credo che il solo problema sia avere un po di coraggio ed iniziare. All'inizio ho studiato le basi, ho cercato di capire la filosofia e ho fatto alcune prove, Sul portatile dal quale sto scrivendo (Pentium 1.6 GHz) avrò installato 10 distribuzioni diverse nel giro di un mese per metterle a confronto e poi ho scelto Ubuntu che è la distribuzione più adatta all'utilizzo che faccio di questa postazione. Questo risale oramai a tre anni fa. Nel frattempo ho una Debian Sarge sul Pentium 600, una Debian Woody "minimalista" su un povero AMD 150 recuperato dalla cantina di mio cognato, e una Debian Woody testuale sul Thinkpad 486 (praticamente un cimelio).
Comunque non voglio dilungarmi troppo su un argomento OT (si potrebbe aprire un altro post) ma consiglio a chi non conosce Linux di provare una distribuzione live.
Ci sono molte persone disposte a dare una mano e si può fare riferimento alle associazioni: a Milano quella di cui faccio parte www.openlabs.it , a Roma il LUG Roma etc.
Ultimo consiglio, per ricerche di documentazione Linux fate:
www.google.it/linux e otterrete il vostro motore di ricerca con il pinguino.
Ciao,