Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 101

Discussione: Preparazione 130 PK 50 Xl

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Preparazione 130 PK 50 Xl

    Salve Ragazzi!!!
    Ho da un mese una Pk 50 xl del 1986... Presa a prezzo stracciato (300 euro) e messa decisamente bene. Ovviamente ora monta un 75 e non fa manco i 60 all'ora!!! Premetto che sono abituato male... il mio px va come un missile e salendo sul pk... mi viene l'ansia!!!

    Volevo prepararla un po'... Non un elaborazione spintissima, diciamo una via di mezzo. Pensavo ad un bel Polini 130, phbh 24 albero anticipato ecc ecc. Che ne pensate!?!? Sono completamente digiuno di Smallframe... Vorrei fare un motore che vada "discretamente" di scatola, senza toccare le fasi del cilindro stesso ma adeguando valvola di aspirazione e raccordando i travasi. Mi suggerite che configurazione posso adottare (rapporti albero marmitta ecc ecc)???

    Grazie in anticipo


    Farinos

  2. #2
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Ciao,
    bhè il "Polini 130 con albero anticipato e carb. 24 (e quindi anche rapporti e marmitta)" non mi sembra propriamente ""una elaborazione non spintissima o di mezzo" anzi, per una small credo che sei sulla via del top (senza prendere in considerazioni blocchi motore quattrini con raffreddamento a liquido o jet simili....).
    Comunque con la classica configurazione, secondo me, ti divertirai:
    - gt 130;
    - carb. 24
    - rapporti 27/69 (perchè la xl se non sbaglio ha 4 marce)
    - albero motore corsa lunga (anticipato o a spalle piene sta a te dopo in base a che tipo di aspirazione decidi di adottare - valvola rotante o lamellare)
    - frizione 4 dischi molla rinforzata
    - logicamente tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni
    - Marmitta.
    Per quest'ultima ti consiglio una espansione tipo "tedesca" o a livello della "Polini Evolution", costano un po' di più ma fa la differenza.

    Ps: controlla e/o cambia tranquillamente anche sospensioni ant e post, freni ant e post, cavi comandi vari.....

    Ciao e buon divertimento.
    Ultima modifica di castello; 09-11-12 alle 17:38

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Ciao,
    bhè il "Polini 130 con albero anticipato e carb. 24 (e quindi anche rapporti e marmitta)" non mi sembra propriamente ""una elaborazione non spintissima o di mezzo" anzi, per una small credo che sei sulla via del top (senza prendere in considerazioni blocchi motore quattrini con raffreddamento a liquido o jet simili....).
    Comunque con la classica configurazione, secondo me, ti divertirai:
    - gt 130;
    - carb. 24
    - rapporti 27/69 (perchè la xl se non sbaglio ha 4 marce)
    - albero motore corsa lunga (anticipato o a spalle piene sta a te dopo in base a che tipo di aspirazione decidi di adottare - valvola rotante o lamellare)
    - frizione 4 dischi molla rinforzata
    - logicamente tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni
    - Marmitta.
    Per quest'ultima ti consiglio una espansione tipo "tedesca" o a livello della "Polini Evolution", costano un po' di più ma fa la differenza.

    Ps: controllo e/o cambia tranquillamente anche sospensioni ant e post, freni ant e post, cavi comandi vari.....

    Ciao e buon divertimento.
    Volevo andare con l'aspirazione a Valvola... Per il lamellare comincia ad essere troppo complicato! Quindi che albero? Il mazzuchelli dicono che non sia un gran che!!
    Comunque parlavo di "elaborazione non spintissima" perchè il Polini di suo senza toccare le fasi sapevo che "non girava a bestia"!!!
    Per la marmitta so per certo che l'evolution non vale quanto costa (e costa davvero tanto)... Ero piu' per la classica Proma per avere un po piu' di bassi (o al massimo Simonini D&F anche se ha un bel buco sui bassi stessi), anche perchè la 27/69 senza quarta corta non so se la tira l'evolution...
    Ultima modifica di Farinos; 09-11-12 alle 17:45

  4. #4
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Io ho il mazzucchelli, e non ho mai avuto problemi.
    Per la marmitta, si la evolution non è "economica", magari prova con un'altra espansione, ce ne sono tantissime...
    Per i rapporti io non mi preoccuperei della 4° corta, anche perchè il 130 ha bisogno della 27/69, se fossi in te non andrei con rapporti più corti tipo 24/72 in quanto rischieresti di arrivare subito al limite e non sfogare tutta la potenza che genera quel gt con quel carburatore!!
    Piuttosto magari alleggerisci a 1,6 - 1,8 Kg il volano e metti una campana in alluminio invece che in acciaio, così fai fare meno fatica all'albero che prenderebbe prima e più facilmente i giri...
    Ultima modifica di castello; 09-11-12 alle 18:36

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Io ho il mazzucchelli, e non ho mai avuto problemi.
    Per la marmitta, si la evolution non è "economica", magari prova con un'altra espansione, ce ne sono tantissime...
    Per i rapporti io non mi preoccuperei della 4° corta, anche perchè il 130 ha bisogno della 27/69, se fossi in te non andrei con rapporti più corti tipo 24/72 in quanto rischieresti di arrivare subito al limite e non sfogare tutta la potenza che genera quel gt con quel carburatore!!
    Piuttosto magari alleggerisci a 1,6 - 1,8 Kg il volano e metti una campana in alluminio invece che in acciaio, così fai fare meno fatica all'albero che prenderebbe prima e più facilmente i giri...
    Vorrei lasciare il volano originale, non saprei a chi farlo lavorare e re-equilibrare! Per la campana quella Polini (27/69 o 24/72) è in alluminio? Comunque di espansioni serie a spendere poco non ce ne sono... Probabilmente l'unica è la Simonini D&F ma sembra che abbia un buco ai bassi non indifferente!!! A posto dell'evolution a sto punto prenderei una Zirri Silent o Una Gf Project, costano uguale... Ma secondo me le fasature del Polini non si adattano bene a tali marmitte...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    La d&f con la configurazione che dici la dovresti ''riempire'' bene...Una rifasata al cilindro ti costa poco a darla,togli quel millimetro sopra e basetti sotto,giusto per far scoprire i travasi al pmi

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Se sei iscritto al vespa club Recanati porta il motore da quei simpaticoni dei fratelli Storti dicendo che ti mando io!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Si sono iscritto! Ma non li conosco!!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Volendo andare di Malossi lamellare invece? che ne dite?

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Io farei una cosa da turismo "vivace"

    - 130 polini con la nuova testa
    - phbl24
    - albero anticipato pinasco con fasatura di aspirazione 130/70
    - travasi raccordati
    - squish a 1.2 mm
    - marmitta siluro se vuoi un po di discrezione, altrimenti vai di proma o polini
    - campana 27/69 e frizione 3 dischi con molla rinforzata polini o malossi
    - volano originale tornito a 1,6 kg

    Facendo così hai un motore eterno affidabile che consuma il giusto e ti porta a spasso!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Io farei una cosa da turismo "vivace"

    - 130 polini con la nuova testa
    - phbl24
    - albero anticipato pinasco con fasatura di aspirazione 130/70
    - travasi raccordati
    - squish a 1.2 mm
    - marmitta siluro se vuoi un po di discrezione, altrimenti vai di proma o polini
    - campana 27/69 e frizione 3 dischi con molla rinforzata polini o malossi
    - volano originale tornito a 1,6 kg

    Facendo così hai un motore eterno affidabile che consuma il giusto e ti porta a spasso!
    Vale la pena prendere la testata nuova? Nel senso: porta comunque a dei vantaggi consistenti? Per il volano volei lasciarlo del peso originale, non vorrei farlo tornire (anche perchè non so a chi farlo fare). Avrei degli svantaggi considerevoli con il volano non tornito (dovrebbe erssere sui 2.2 Kg se non erro)?

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Se non vuoi prendere la testa nuova nessuno ti obbliga a farlo, la resa del motore, però, sarà inferiore.
    Il fatto di tornire non è legato agli svantaggi o vantaggi perchè a cambiare è solo il tipo di erogazione..ma più a una questione di affidabilità.
    Usando un volano pesante, a parità di giri, il carico che l'albero motore deve sopportare è maggiore e visto che non ci sono più ne i ricambi ne la qualità di una volta, sarebbe meglio alleggerirlo o in alternativa sostituire l'accensione con una 6 poli di derivazione pk (pk50v pk50n pk50hp) che usano volani dal peso inferiore a quello di serie della pk50xl.
    Intendiamoci, non è detto che l'albero si rompa perchè c'è gente pronta ad affermare il contrario però io non me la sento di dirti "ok monta pure e vai tranquillo" perchè effettivamente una probabilità di rottura c'è.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Se non vuoi prendere la testa nuova nessuno ti obbliga a farlo, la resa del motore, però, sarà inferiore.
    Il fatto di tornire non è legato agli svantaggi o vantaggi perchè a cambiare è solo il tipo di erogazione..ma più a una questione di affidabilità.
    Usando un volano pesante, a parità di giri, il carico che l'albero motore deve sopportare è maggiore e visto che non ci sono più ne i ricambi ne la qualità di una volta, sarebbe meglio alleggerirlo o in alternativa sostituire l'accensione con una 6 poli di derivazione pk (pk50v pk50n pk50hp) che usano volani dal peso inferiore a quello di serie della pk50xl.
    Intendiamoci, non è detto che l'albero si rompa perchè c'è gente pronta ad affermare il contrario però io non me la sento di dirti "ok monta pure e vai tranquillo" perchè effettivamente una probabilità di rottura c'è.

    OK. Grazie per le info... comincio a cercare qualcuno che mi tornisca il volano allora! Un 'ultima cosa: come dicevo a Castello, non credo che vada bene l'evolution su una configurazione cosi'... come dici tu Mincio, andrei con la Proma... I 27/69 non sono un po lunghi? Ho un amico con configurazione simile a quella che voglio fare io con il siluro pero' (che non mi piace affatto) ed ha montato i 24/72.


    Ps. Per il Gt con la nuova testa intendi questo:

    http://www.duepercento.com/product_i...oducts_id=1411
    Ultima modifica di Farinos; 12-11-12 alle 11:44

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    L'evolution è carina e particolare come marmitta, l'unica pecca è il rapporto prezzo/prestazioni.
    Per elaborazioni un po più spinte non è indicata e per elaborazioni standard come è la tua, spendere tutti quei soldi è uno spreco.
    I 27/69 corrispondono ai rapporti originali dell'et3 e non sono assolutamente lunghi per la tua configurazione, a maggior ragione se abbinati con una siluro.
    Se il tuo amico ha utilizzato i 24/72 le cause si riducono a:

    - Il tuo amico è molto pesante o viaggia spesso in due a pieno carico e nonostante questo vuole una vespa molto reattiva in salita sacrificando la velocità di punta
    - Il tuo amico non monta un 130cc ma un cilindro con una cubatura inferiore (75 - 90 - 102 - 115 cc) in corsa "corta" o meglio corsa 43
    - Il tuo amico ha sbagliato a scegliere la rapportatura perchè ha agito di testa sua o si è fatto consigliare male
    - Il tuo amico ha un'elaborazione spinta con tanto di marmitta ad espansione che richiede una rapportatura corta e ha montato provvisoriamente la siluro
    - Il tuo amico non monta i rapporti 24/72 ma i 24/61 (campana originale et3 che ripeto è analoga alla 27/69) e si è sbagliato a contare i denti o ha fatto confusione nel riferirti
    - Le prestazioni del motore del tuo amico non sono uscite come preventivato e per non mettere mano al portafogli ancora una volta ha lasciato tutto così

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    L'evolution è carina e particolare come marmitta, l'unica pecca è il rapporto prezzo/prestazioni.
    Per elaborazioni un po più spinte non è indicata e per elaborazioni standard come è la tua, spendere tutti quei soldi è uno spreco.
    I 27/69 corrispondono ai rapporti originali dell'et3 e non sono assolutamente lunghi per la tua configurazione, a maggior ragione se abbinati con una siluro.
    Se il tuo amico ha utilizzato i 24/72 le cause si riducono a:

    - Il tuo amico è molto pesante o viaggia spesso in due a pieno carico e nonostante questo vuole una vespa molto reattiva in salita sacrificando la velocità di punta
    - Il tuo amico non monta un 130cc ma un cilindro con una cubatura inferiore (75 - 90 - 102 - 115 cc) in corsa "corta" o meglio corsa 43
    - Il tuo amico ha sbagliato a scegliere la rapportatura perchè ha agito di testa sua o si è fatto consigliare male
    - Il tuo amico ha un'elaborazione spinta con tanto di marmitta ad espansione che richiede una rapportatura corta e ha montato provvisoriamente la siluro
    - Il tuo amico non monta i rapporti 24/72 ma i 24/61 (campana originale et3 che ripeto è analoga alla 27/69) e si è sbagliato a contare i denti o ha fatto confusione nel riferirti
    - Le prestazioni del motore del tuo amico non sono uscite come preventivato e per non mettere mano al portafogli ancora una volta ha lasciato tutto così

    Per essere pesanuccio lo è (è un armadio di 1.90) ma a questo punto credo abbia su i 24/61 e di sicuro il motore non è un corsa corta... Il motore l'ha preparato un ragazzo della mia città che faceva vespe che giravano forte!!! La special che ha ora fa sui 95/100 orari con il siluro... Allora vado con il 27/69!!!

  16. #16

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Imola
    Età
    39
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Ciao, se posso darti un consiglio, io monterei un quattrini M1 come cilindro... lo paghi non molto di più di un polini con testa nuova (circa 240 euro) e sicuramente hai in mano un cilindro molto più nuovo come concezione e in alluminio. Non pensare che sia un cilindro esasperato perché esce con una rasatura di scarico di circa 182° che non è nulla di chè. E' secondo me senza bisogno di modifiche più polivalente del polini in quanto tu decidessi per il montaggio di un'espansione non dovresti andare a basettare o rifasare o comunque a mettere mano al cilindro, e sicuramente con anche solo una proma va meglio di un polini. Come albero anche io mi sentirei di consigliarti un pinasco e modificare la fase di aspirazione se intendi farlo a valvola, oppure come altra alternativa ci sarebbero quelli bilanciati che fa un' utente di un'altro forum partendo su base ets, che sono ottimi alberi per il rapporto qualità prezzo, fa la fase di aspirazione come vuoi ed essendo equilibrato hai molte meno vibrazioni e una durata maggiore dei cuscinetti, soprattutto accoppiato ad un volano da 1,6 kg. Come rapporti 27-69 con parastrappi 2% che non costano tanto e secondo hanno una buona durata. Frizione tieni la sua originale e monti un kit 4 dischi con molla rinforzata , avendo l'accortezza di togliere il sughero in eccesso, spianare disco bombato e spingidico e controllare che la molla non vada a pacco prima che la frizione sia completamente aperta e che lo faccia dritta, se no gli dai una passata di mola e riprovi (evita il kit malossi che la molla è troppo lunga). Se hai già intenzione di montare un'espansione io già che hai il blocco aperto metterei una quarta corta che si trova anche usata a poche decine di euro. Marmitta dipende da quello che vuoi, o una proma alla quale eventualmente cambiare il collettore con uno da 30-32 o direttamente l'm3xc (che è la sua) e si trova usata sui 200 euro..

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Ale9g Visualizza Messaggio
    Ciao, se posso darti un consiglio, io monterei un quattrini M1 come cilindro... lo paghi non molto di più di un polini con testa nuova (circa 240 euro) e sicuramente hai in mano un cilindro molto più nuovo come concezione e in alluminio. Non pensare che sia un cilindro esasperato perché esce con una rasatura di scarico di circa 182° che non è nulla di chè. E' secondo me senza bisogno di modifiche più polivalente del polini in quanto tu decidessi per il montaggio di un'espansione non dovresti andare a basettare o rifasare o comunque a mettere mano al cilindro, e sicuramente con anche solo una proma va meglio di un polini. Come albero anche io mi sentirei di consigliarti un pinasco e modificare la fase di aspirazione se intendi farlo a valvola, oppure come altra alternativa ci sarebbero quelli bilanciati che fa un' utente di un'altro forum partendo su base ets, che sono ottimi alberi per il rapporto qualità prezzo, fa la fase di aspirazione come vuoi ed essendo equilibrato hai molte meno vibrazioni e una durata maggiore dei cuscinetti, soprattutto accoppiato ad un volano da 1,6 kg. Come rapporti 27-69 con parastrappi 2% che non costano tanto e secondo hanno una buona durata. Frizione tieni la sua originale e monti un kit 4 dischi con molla rinforzata , avendo l'accortezza di togliere il sughero in eccesso, spianare disco bombato e spingidico e controllare che la molla non vada a pacco prima che la frizione sia completamente aperta e che lo faccia dritta, se no gli dai una passata di mola e riprovi (evita il kit malossi che la molla è troppo lunga). Se hai già intenzione di montare un'espansione io già che hai il blocco aperto metterei una quarta corta che si trova anche usata a poche decine di euro. Marmitta dipende da quello che vuoi, o una proma alla quale eventualmente cambiare il collettore con uno da 30-32 o direttamente l'm3xc (che è la sua) e si trova usata sui 200 euro..

    Ciao,

    Apprezzo il consilgio ma l'm1 sul sito della Zirri lo danno per 280 euro... Il polini con testa nuova riesco a prenderlo con 160 euro su ebay! Poi come ti ripeto volevo un motoretto un po piu' tranquillo per andare al mare... Quando ho fretta prendo il PX! Anche l'm3xc non è proprio economicissima (nuova 340 euro) come marmitta e non vedo bene una proma (tra l'altro nuova a 70 euro scarsi) con quel GT. Non dico che non è buona la configurazione che mi hai consigliato... Ma andrei spendere parecchio di piu'!!!

  18. #18

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Imola
    Età
    39
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Si, sicuramente la configurazione che ti ho detto io prevede una spesa un leggermente più alta, diciamo nell'ordine dei 100 euro tra albero e cilindro. I prezzi che ho visto io sono quelli di vespatime per il cilindro (270-10% come socio vespa club) e per l'albero ho visto un ragazzo su subito che ne vende uno nuovo a 130... Per la marmitta anche quella avevo guardato su subito e con 200 cucuzze si porta a casa usata... Comunque anche non la proma non rende sicuramente al top ma comunque ha un gran coppia ed é un ottimo motore turistico... io ne sto modificando una per provarla con il falc 57x51 lamellare che dopo vari pareri la cosa mi ha incuriosito abbastanza...Ti avevo consigliato questa configurazione perchè dando qualche consiglio ad un amico che aveva più o meno la tua intenzione era quella che gli era piaciuta di più...

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Ale9g Visualizza Messaggio
    Si, sicuramente la configurazione che ti ho detto io prevede una spesa un leggermente più alta, diciamo nell'ordine dei 100 euro tra albero e cilindro. I prezzi che ho visto io sono quelli di vespatime per il cilindro (270-10% come socio vespa club) e per l'albero ho visto un ragazzo su subito che ne vende uno nuovo a 130... Per la marmitta anche quella avevo guardato su subito e con 200 cucuzze si porta a casa usata... Comunque anche non la proma non rende sicuramente al top ma comunque ha un gran coppia ed é un ottimo motore turistico... io ne sto modificando una per provarla con il falc 57x51 lamellare che dopo vari pareri la cosa mi ha incuriosito abbastanza...Ti avevo consigliato questa configurazione perchè dando qualche consiglio ad un amico che aveva più o meno la tua intenzione era quella che gli era piaciuta di più...

    Falc 57 x 51... Motoretto "tranquillo" hai su!!!

  20. #20

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Imola
    Età
    39
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Ahahahaha si esatto.... Quando mi fermeranno proverò a raccontargli che è originale...
    Comunque ho quello con scarico singolo e lamellare al cilindro e ti dirò che è un cilindro a più anime... Come ti ho detto anche Luro(falc) mi ha suggerito un setting con la proma e ce n'è di gente che lo usa da turismo... Avrà 17 18 cv con la proma ma è super godibile, contro circa i 27 con la sua marmitta e 38 di carburatore...
    Più o meno è quello che ti avevo suggerito di fare con l'm1, magari dopo un po vuoi qualcosa in più e hai una base di partenza ottima alla quale cambiare solo qualche componente attorno... Ma se hai già deciso di utilizzarla solo ed esclusivamente come vespa tranquilla e da diporto, vai di polinone...

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Ale9g Visualizza Messaggio
    Ahahahaha si esatto.... Quando mi fermeranno proverò a raccontargli che è originale...
    Comunque ho quello con scarico singolo e lamellare al cilindro e ti dirò che è un cilindro a più anime... Come ti ho detto anche Luro(falc) mi ha suggerito un setting con la proma e ce n'è di gente che lo usa da turismo... Avrà 17 18 cv con la proma ma è super godibile, contro circa i 27 con la sua marmitta e 38 di carburatore...
    Più o meno è quello che ti avevo suggerito di fare con l'm1, magari dopo un po vuoi qualcosa in più e hai una base di partenza ottima alla quale cambiare solo qualche componente attorno... Ma se hai già deciso di utilizzarla solo ed esclusivamente come vespa tranquilla e da diporto, vai di polinone...
    Siete sempre bravi a mettermi in crisi!!!!

  22. #22

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Imola
    Età
    39
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Ehheheh... Scusami, non era mia intenzione... Dipende anche dalla tua capacità di preparazione del motore... chiaramente con l'M1 devi raccordare i travasi al carter ed essendo un po più grandi hai un po meno ciccia rimanente e devi stare più attento a non sfondare... Per quanto riguarda l'albero se prendi un pinasco o un'altro anticipato di scatola probabilmente gli dovresti rifare la fase (di solito non sono molto anticipati) poi andresti a sbilanciare ulteriormente una bilanciatura non molto buona, avendo un'affidabilità leggermente minore e più vibrazioni... Cosa che non credo incida molto su un polini con proma che gira abbastanza basso, ma se incominci a montarci un'espansione i giri si alzano e usura e vibrazioni pure...quindi per ovviare a questo problema è per questo che ti ho dato un'alternativa...

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Per quanto riguarda il volano piu' leggero, il meccanico ne ha uno per APE 50 (a costo 0)... Quello con la ghiera per intenderci. Potrei montare quello? Non so se un 6 poli o un 4 poli... Nel primo caso non andrebbe bene, visto che ho l'accensione originale a 4 poli. Che ne pensate?

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Salice Salentino
    Età
    27
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    buana sera , visto che farinos da quanto sto capendo vuole una espa ma non si vuole svenare proprio come a me, ho visto la simonini down e forward, costa poco e mi hanno detto che è parecchio meglio della d e f, mi hanno detto che ha gli stessi alti e dei buoni medio e bassi a differenza della sorella d e f,poi ho sentito che è molto più contenuta come rumore rispetto alla d e f, insomma adesso vorrei solo un opinione di chi l' ha provata, certo una espa da 150 nuova non può essere chi sa cosa però potrebbe interessare a qualcuno che non ha voglia di spendere i suoi risparmi in marmitte, che ne dite?
    la d e f la escudo per il rumore, non la monto neanche se regalata.

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Salice Salentino
    Età
    27
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Preparazione 130 PK 50 Xl

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il volano piu' leggero, il meccanico ne ha uno per APE 50 (a costo 0)... Quello con la ghiera per intenderci. Potrei montare quello? Non so se un 6 poli o un 4 poli... Nel primo caso non andrebbe bene, visto che ho l'accensione originale a 4 poli. Che ne pensate?
    comunque le pk xl nascono 4 poli, se non sbaglio invece i successivi modelli (hp,v) sono 6 poli

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •