contatta l'esaminatore..........comunque io ho reimmatricolato due demoliti e hanno controllato il numero di motore,
dopo 2 anni essendo ante '60 ho dovuto fare la revisione in motorizzazione e hanno controllato il numero di motore
ciao Mike66
contatta l'esaminatore..........comunque io ho reimmatricolato due demoliti e hanno controllato il numero di motore,
dopo 2 anni essendo ante '60 ho dovuto fare la revisione in motorizzazione e hanno controllato il numero di motore
ciao Mike66
Penso che per l' iscrizione fmi sarai "costrtto" a trovare almeno un carter del tuo motore, in modo tale potrai fotografarlo senza sostituire il motore che hai ora...
Comunque senti l' esaminatore,ma non credo che l' accetteranno così com' è ora.
io posso anche capire le loro richieste, ma io dico.. se il motore si rompe ed è irreparabile, la piaggio forniva giustamente il ricambio non punzonato, e all'epoca non c'era l'obbligo se si sostituiva il motre di punzonarlo nuovamente, come invece avveniva per il telaio..
Ad oggi se uno si trova con il motore giusto ma non punzonato, cosa dovrebbe fare?
fare la foto di un motore come il mio (ad esempio quello di un amico con una vespa uguale) ma con un codice che non corrisponde a quello riportato sul libretto di circolazione dell'epoca, penso, comunque, non possa essere accettato.
Sinceramente la cosa è un po strana, anch eperchè chi è che ad oggi ripunzonerebbe il motore? la motorizzazione? (non saprei)
non so ... sono molto perplesso...