Di che vespa si tratta? Io non ne ho mai sentito parlare. E vero che la chiamano la gas dei poveri? È quanto può valere completa di tutto e da restaurare? Grazie!
Di che vespa si tratta? Io non ne ho mai sentito parlare. E vero che la chiamano la gas dei poveri? È quanto può valere completa di tutto e da restaurare? Grazie!
Possibile che nessuno conosca sta vespa? A I U T O!
a dir la verità credo che moltissimi utenti su questo forum conoscano questa vespa...
Il problema sono le tue domande...
era chiamata gs dei poveri? si
quanto vale completa di tutto da restaurare? dipende...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
La vb1t è realmente chiamata la Gs dei poveri. Le ruote da 8 ed altri piccoli particolari la differenziano dalla più costosa Gs; a me piace molto per la linea simile alla gs e alla sella doppia (c'è anche una sella accessorio singola lunga). Da restauro ma completa con doc circa 1500-1800.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
in realtà di pezzi in comune con la gs 150 dello stesso periodo ne ha pochi,la ricorda solo leggermente
certo che il nome affibbiatogli di gs dei poveri è tristissimo
Perdonate la vaghezza delle domande ma siccome la dovrei scambiare con una lambretta d restaurata con documenti a regola volevo capire se il gioco ne valesse la candela!
Ma come vespa è rara oppure se ne trovano ancora in giro?
Saluti
Scambia subito con la lambra!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
posta le foto di entrambe cosi è difficile....
È una bella vespetta... Ma lo scambio non è equo...
Maledette vespe!!!
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Mmmm ero convinto della vb1t, mi è sfuggita un b!!!![]()
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
scusa ma ormai a quei prezzi che hai scritto ci si compra una comune vnb o vbb con documenti...la vb1 è comunque una wideframe prodotta in 90mila esemplari, quindi relativamente rara rispetto a vespe più comuni...
comunque per dare una valutazione bisogna almeno vedere le foto, poi è radiata o in regola?
Ciao Gis, io inizio a diventare curioso e nel particolare mi piacerebbe capire cosa si intende con domande tipo questa, che tipo di risposta ti aspetti alla domanda "quanto puo' valere?" e soprattutto cosa vuoi che ti si risponda: 500 euro, 1000 euro, 1500 euro, 2000 euro... 3000 euro?
E ancora: come ritieni sia possibile dire quanto vale senza vederla, senza sapere se ha i documenti, se e' in regola o se e' demolita, radiata, rottamata.....
Bada bene che il mio non vuole essere un attacco nei tuoi confronti, semplicemente ho preso da esempio il tuo post (ma ce ne sono ogni giorno tanti come il tuo) dove si cerca di dare un valore "assoluto" a cose che questo valore in assoluto non possono averlo, e questo perche' il valore e' strettamente legato allo stato di conservazione , all'originalità del colore, alla situazione burocratica, alla rarità del mezzo, alla "moda" del momento e via di seguito.
Forse la domanda giusta sarebbe stata "la vespa VB1 e' un modello raro? Quanti esemplari ne hanno prodotti? Ha qualche valore aggiunto rispetto ad altri modelli? E' un modello ricercato o e' facile trovarne?
Insomma tutte domande che alla fine, avuto le risposte, ti avrebbero permesso di arrivare da solo, avendo visto il mezzo e conoscendone la storia e le condizioni "burocratiche" di stabilire quello che alla fine ti interessa e precisamente la quantificazione in vil denaro ,salvo restando che c'e' una ultima considerazione fondamentale ed esattamente: "indipendentemente da quello che oggi il mercato offre o richiede, a me piace piu' la Lambrettazza o la VB1?"
![]()
Ultima modifica di horusbird; 23-11-12 alle 08:54
Capito perfettamente!
Grazie.
Questa è la mia
Carinissima!!!!!!!!!!