Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Carburazione PX150 2012

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    milano
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    13

    Carburazione PX150 2012

    la px150 2012 scatalizzata ecc.. non supera gli 80, a fatica 85...
    ho notato che intorno alla bocca dello scarico c'è una patina nerastra, come se la marmitta buttasse fuori un pelo di grasso.. quindi dovrei smagrire leggermente..
    per smagrire devo avvitare o svitare la vite?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da MataPX150 Visualizza Messaggio
    la px150 2012 scatalizzata ecc.. non supera gli 80, a fatica 85...
    ho notato che intorno alla bocca dello scarico c'è una patina nerastra, come se la marmitta buttasse fuori un pelo di grasso.. quindi dovrei smagrire leggermente..
    per smagrire devo avvitare o svitare la vite?
    Non e' proprio cosi, e' probabile che quel grasso che vedi e' un po di olio miscela incombusto. Piu o meno normale, sopratutto se la usi in citta'.

    Ciao,

    Vol.




  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione PX150 2012

    Come dice vol la patina intorno allo scarico può essere normale.
    La velocità risicata un po meno.... ciò detto e difficile valutare da lontano per di più fidandosi del conta km (uno degli strumenti più inaffidabili della storia)
    Hai verificato il colore della candela dopo una tirata in 3?
    Che getti monti?
    Nell'uso normale ti da qualche altro problema?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione PX150 2012

    giusto facci sapere che getti monti e come hai scatalizzato

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    milano
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    L'unico problema che da e' che borbotta/gratta ai bassi, se la tiro va che è una meraviglia, ma guidando piano, cambiando subito se marce si sente proprio che brucia male, ho statalizzato come da guida pure la ghigliottina

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Se hai scatalizzato con marmitta Piaggio Originale / Sito Normale / Faco Normale
    Hai messo i getti Max (Freno aria 160 Emulsionatore BE3 Getto Massimo 102)
    Hai messo il getto Min (160 48 un pezzo solo)
    Cambiato la valvola gas/ghigliottina con una bella DELLORTO 6823.1

    Avvita la vitina dietro al carburatore con una bella chiave da 7 spezzata (altrimenti non riesci).
    Avvitala tutta.
    E poi svita di 2,5 giri (dovresti trovare la quadra tra 2,5 giri e 3 dal tutto chiuso con uno degli scarichi che ti ho segnato sopra)
    A motore caldo se la senti magra sviti di 1/4 alla volta vedrai che la Vespa se non ha altri problemini.. risolvi sicuro.
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 05-07-13 alle 23:12

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione PX150 2012

    Quota tutto tranne il mito dei 2,5 giri.
    Sugli Spaco attuali basta partire da circa 1,5 giri se si monta la ghigliottina 01 e da li regolare di fino.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Quota tutto tranne il mito dei 2,5 giri.
    Sugli Spaco attuali basta partire da circa 1,5 giri se si monta la ghigliottina 01 e da li regolare di fino.
    Parlo per esperienza personale.
    Di fabbrica è regolata a 2 giri.
    Se si prova a fare tutto quando detto sopra (marmitta scatalizzata, getti giusti e valvola 6823.1) ti accorgi che con i suoi 2 giri la vespa tende ad avere un minimo fluttuante. Ha come dei mini mancamenti in tutto l'arco del 1/4 di acceleratore in maniera del tutto casuale.
    Basta già girare di mezzo giro e quindi portarla a 2,5 che già la situazione migliora del 80% il resto poi da 2,5 a 3 è quasi questione un pò di gusto personale.
    Credo che forse già il carburatore tuo sia uno Spaco o sbaglio ?

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Di fabbrica è regolata a 2 giri.
    La piaggio da a manuale 1 3/4 giri per la 150 e 1/2 giro per la 125.

    Vol




  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    milano
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Guarda, ho provato a giocare con la vite, e sembra migliorata sensibilmente, sale molto meglio, il "borbottino" lo fa solo in 2 e meno di prima, ho avvitato di circa mezzo giro la vite.. Ma mi chiedo.. Non è che potrei grippare ? Giri sono circa 1,5 ( e' l'unica configurazione che funzie -.-)

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione PX150 2012

    Se hai carburato bene non grippi di sicuro.
    Io sono a 1,5 giri da qualche anno e di km ne faccio tanti.
    Buona strada a te.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione PX150 2012

    confermo che il px 2012 origunale e regolato a 2 giri, il mio dopo averlo scatalizzato con tutti i getti e marmitta l'ho regolata a 2,5 giri ed è la configurazione migliore che abbia trovato visto che le ho provate tutte ( ma davvero con la famosa vite) adesso con il caldo è e quindi la carburazione tende a ingrassarsi è un pelino grassa al minimo ma la lascio così, fa sempre qualche accenno di mancamento ai bassissimi regimi ma ho saputo che è dovuto al motore/carter progettato magrissimo x farlo rientrare nelle euro3 quindi ammeno che non si passa ad un cilindro elebaborato non credo siano eliminabili. ( i mancamenti ai bassi)

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
    confermo che il px 2012 origunale e regolato a 2 giri, il mio dopo averlo scatalizzato con tutti i getti e marmitta l'ho regolata a 2,5 giri ed è la configurazione migliore che abbia trovato visto che le ho provate tutte ( ma davvero con la famosa vite) adesso con il caldo è e quindi la carburazione tende a ingrassarsi è un pelino grassa al minimo ma la lascio così, fa sempre qualche accenno di mancamento ai bassissimi regimi ma ho saputo che è dovuto al motore/carter progettato magrissimo x farlo rientrare nelle euro3 quindi ammeno che non si passa ad un cilindro elebaborato non credo siano eliminabili. ( i mancamenti ai bassi)
    Scusami ma devo dirti la verita, la Vespa PX Euro 3 mancamenti ai bassi non ne ho registrati. Devi cambiare la ghigliottina con una Piaggio/Dellorto 6823.1 In versione PX pre catalizzazione la Vespa è pressocchè identica alla vecchie PX con un differenza che dissipa meglio il calore grazie al suo carter-motore costruito con un lega di ghisa (che supportasse temperature più alte per via della catalizzazione Euro3)
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 08-07-13 alle 15:49

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Scusami ma devo dirti la verita, la Vespa PX Euro 3 mancamenti ai bassi non ne ho registrati. Devi cambiare la ghigliottina con una Piaggio/Dellorto 6823.1 In versione PX pre catalizzazione la Vespa è pressocchè identica alla vecchie PX con un differenza che dissipa meglio il calore grazie al suo carter-motore costruito con un lega di ghisa (che supportasse temperature più alte per via della catalizzazione Euro3)
    qui sul forum qualsiasi opinione in base alla propia esperienza che ben vengo quindi non ci sono assolutamente problemi, in merito ai mancamenti ai bassi regimi del px euro3 non credo di averli riscontrati solo io ma una foltissima schiera di possessori, ovviamente io ovviamente parlo della mia px euro 3 e della modestissima esperienza di ben 3 vespe attualmente possedute tra cui due px una di esse un arcobaleno 150, ritornando alla euro3 come dicevo ho cambiato tutti i getti. minimo 48/160 emulsionatore Be3 e getto massimo 100 con ghigliottina 6823.01 e con controllo e regolazione anticipo accensione (visto che gli euro3 sono ritardati di 1 o 2 gradi) ovviamente cambiando marimitta con una sito no kat. dopo aver fatto tutto ciò mi son messo a carburarla di fino con la vite miscela di registro provando qualsiasi opzione possibile appuntanto i sintomi su ogni posizione (ma non sto qua ad annoiarvi con il mio elenco) alla fine e parlo del mio caso la posizione più di compromesso è appunto quella di 2,5 giri dal tutto avvitato dove i mancamenti sono ridotti al minimo (chi vi scrive è una persona estremamente pignola e che riesce a scovare sintomi e difetti anche inesistenti quindi alcune cose x me "difetti" o irregolarità" possono essere inesistenti o normalità x altre persone)
    a questo punto sarei curioso e credo non solo io di sapere la tua configurazione visto che non hai riscontrato i cronici mancamenti ai bassi regimi, nell'attesa di un tuo sicuro e utile contributo ti invio cordiali saluti.

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Se hai carburato bene non grippi di sicuro.
    Io sono a 1,5 giri da qualche anno e di km ne faccio tanti.
    Buona strada a te.
    Ciao Vespa30 scusami ma leggo 1,5 giri per carità ed è vero ogni motore è diverso un pò dall'altro.
    Ma in un tuo post, nel thread "Scatalizzare PX 150 2011 E3" a pagina 5 ovvero
    http://old.vesparesources.com/offici...2011-e3-5.html
    dici di essere a 2 3/4 giri con la Sito e superi i 3 con la simonini.
    Ora dici di essere a 1,5 giri.
    Non riesco a capire questa discrepanza tra quando scrivevi nel 10/07/2012 ad oggi.
    Hai trovato una quadra diversa ?
    Come mai questa differenza ?
    Tra 1,5 e 2 3/4 con la Sito/Padella Piaggio è una bella differenza
    Ciao.
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 08-07-13 alle 16:14

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione PX150 2012

    Ho dovuto sostituire il carburatore con un nuovo Spaco e con quella configurazione proprio non andava anche trapiantando getti e ghigliottina.
    Regolando sono arrivato alla taratura attuale e dopo 10000 non ho avuto problemi.
    Poi come già detto ogni motore vuole la sua regolazione.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Ok, ho capito. Avevi il vecchio carburatore Dellorto. Eppure avrei pensato che la tua essendo una after 2001 avesse ad ogni modo lo Spaco.
    Comunque la cosa che volevo sapere è se eri a 1,5 dal tutto chiuso con scarico Sito normale/Piaggio Padella oppure altro scarico più performante. Sai solo una semplice cuoriosità perchè sulla mia sono a quasi 2,5 giri solo che ho il filtro dell'aria quello con i 2 buchi sopra i getti che in ogni caso smagrisce abbastanza. Potrebbe essere questa anche una differenza non da poco. Anche se 1 giro è cmq abbastanza. Ultima ipotesi forse cammino troppo grasso e il mio orecchio dice che è ok :) :) :)

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Se hai carburato bene non grippi di sicuro.
    Io sono a 1,5 giri da qualche anno e di km ne faccio tanti.
    Buona strada a te.
    Ciao condivido con te la regolazione del circuito del minimo.
    La vite dietro al carburatore anche io l'ho girata 1,5 giri da tutto avvitato.
    La vespa sembra andare molto bene in marcia nei regimi minimi però devo dire che qualche volta mi succede di lasciare la vespa ferma per una mezz'ora
    Quando la riaccendo, premetto che non tiro più lo starter, sembra nei primi secondi come se non arrivasse benzina sufficiente e quindi tende un pochetto a singhiozzare appena si parte. Non succede se l'accendo e resto fermo per 5 o 6 secondi e poi parto.
    Premetto che questo fenomeno si presenta dopo la regolazione da 2 giri a 1,5
    C'è però un risvolto della medaglia.
    Regolata a 2 giri dal tutto chiuso sembra salire veramente male per poi andare bene quando si apre di più, oltremodo però la vespa imbratta in una maniera impressionante, tanto da poter ritenere di scartare questa regolazione. Anche perché alcune volte anche da calda stenta a mettersi in moto come se fosse affogata di benzina. La candela risulta molto imbrattata di olio, sintomo che sono veramente grasso.
    Ecco perché alla fine ho preferito regolare a 1,5
    Resta però il fatto della fermata della mezz'oretta
    Se invece spengo la vespa e poi riparto dopo 10 minuti o meno ! Tutto perfetto.


    Edito qui la mia configurazione.
    Modello PX 150 Euro 3 scatalizzata
    Scarico Piaggio Originale
    Getti del Massimo 102, freno aria 160, emulsionatore BE3, getto del minimo 48 - 160, valvola del carburatore 68231
    Fase impostata a IT in officina, per la cronaca era in sede di ritardo di circa 3 gradi.

    P.S.
    Senza cambiare la valvola carburatore del gas la vespa soffriva di mancamenti ai bassi in maniera impressionante, pur regolando sempre con cura e abnegazione la vite della miscela dietro al carburatore.
    Ultima modifica di geny; 16-07-13 alle 22:47

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione PX150 2012

    Se bastano 5 secondi di riscaldamento credo che dopotutto vada più che bene.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione PX150 2012

    Si senza dubbio.
    In caso di soste molto prolungate, ho preso la buona abitudine di chiudere il rubinetto.
    Alla partenza uso lo starter diciamo di 1 cm, subito dopo aver messo in moto richiudo subito lo starter.
    Potrei quindi affermare che non sussiste nessun problema, era più che altro una condivisione con la regolazione del 1,5 giri.
    Pur se devo dire che ricontrollando bene.
    Dal tutto chiuso io tengo aperto 1, 1/4 di giro.

  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Carburazione PX150 2012

    La vite di regolazione interviene solo sulla carburazione al minimo ed è praticamente ininfluente quando apri il gas. La carburazione "di utilizzo in marcia" si regola tramite la sostituzione dei 3 componenti: calibratore, emulsionatore e getto max.

  22. #22
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    La vite di regolazione interviene solo sulla carburazione al minimo ed è praticamente ininfluente quando apri il gas. La carburazione "di utilizzo in marcia" si regola tramite la sostituzione dei 3 componenti: calibratore, emulsionatore e getto max.
    Scusami,
    ma non sono in accordo.
    Il getto del minimo intervine non appena si gira l'acceleratore diciamo nel 1/4 di esso.
    A rigor di logica il 48/160 è formato da 2 pezzi ovvero, il freno aria e il getto del min perchè l'emulsionatore è "dato" dalla vite dietro il carburatore (la famosa 7)
    Esso dovrebbe impattare i giri minimi del motore quindi propio nella partenza.
    Anche perchè il minimo quello meccanico (la battuta) del motore lo regola la vite posta sul filtro aria che sposta la valvola gas a destra e sinistra per il passaggio di aria.
    Voglio dire alla fine della fiera, se si ha una calibrazione sballata al minimo oltre ai mancamenti in partenza perchè magari si è magri si possono avere affogamenti per troppa benzina.
    Quindi l'influenza è tanta anche in marcia, ovvero nelle partenze dove si gira poco poco la manopola del gas.
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 10-07-13 alle 08:42

  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Carburazione PX150 2012

    Per la regolazione della carburazione al minimo, un metodo è trovare il giusto compromesso che permetta di avere un motore che, a caldo o a freddo, mantenga lo stesso regime (solo appena più alto a caldo): se a caldo sale, svitare la vite, se a caldo scende, avvitare. Per freddo intendo non proprio all'avviamento, ma dopo alcune decine di secondi dall'accensione, dopo che si stabilizza senza aria tirata.
    Non esistono numeri di giri di vite corretti, ma solo riferimenti di partenza dai quali trovare la giusta regolazione, diversa da vespa a vespa.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •