Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 30 di 30

Discussione: Carburazione PX150 2012

  1. #26
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    La vite di regolazione interviene solo sulla carburazione al minimo ed è praticamente ininfluente quando apri il gas. La carburazione "di utilizzo in marcia" si regola tramite la sostituzione dei 3 componenti: calibratore, emulsionatore e getto max.
    Scusami,
    ma non sono in accordo.
    Il getto del minimo intervine non appena si gira l'acceleratore diciamo nel 1/4 di esso.
    A rigor di logica il 48/160 è formato da 2 pezzi ovvero, il freno aria e il getto del min perchè l'emulsionatore è "dato" dalla vite dietro il carburatore (la famosa 7)
    Esso dovrebbe impattare i giri minimi del motore quindi propio nella partenza.
    Anche perchè il minimo quello meccanico (la battuta) del motore lo regola la vite posta sul filtro aria che sposta la valvola gas a destra e sinistra per il passaggio di aria.
    Voglio dire alla fine della fiera, se si ha una calibrazione sballata al minimo oltre ai mancamenti in partenza perchè magari si è magri si possono avere affogamenti per troppa benzina.
    Quindi l'influenza è tanta anche in marcia, ovvero nelle partenze dove si gira poco poco la manopola del gas.
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 10-07-13 alle 08:42

  2. #27
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione PX150 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa30 Visualizza Messaggio
    Se hai carburato bene non grippi di sicuro.
    Io sono a 1,5 giri da qualche anno e di km ne faccio tanti.
    Buona strada a te.
    Ciao condivido con te la regolazione del circuito del minimo.
    La vite dietro al carburatore anche io l'ho girata 1,5 giri da tutto avvitato.
    La vespa sembra andare molto bene in marcia nei regimi minimi però devo dire che qualche volta mi succede di lasciare la vespa ferma per una mezz'ora
    Quando la riaccendo, premetto che non tiro più lo starter, sembra nei primi secondi come se non arrivasse benzina sufficiente e quindi tende un pochetto a singhiozzare appena si parte. Non succede se l'accendo e resto fermo per 5 o 6 secondi e poi parto.
    Premetto che questo fenomeno si presenta dopo la regolazione da 2 giri a 1,5
    C'è però un risvolto della medaglia.
    Regolata a 2 giri dal tutto chiuso sembra salire veramente male per poi andare bene quando si apre di più, oltremodo però la vespa imbratta in una maniera impressionante, tanto da poter ritenere di scartare questa regolazione. Anche perché alcune volte anche da calda stenta a mettersi in moto come se fosse affogata di benzina. La candela risulta molto imbrattata di olio, sintomo che sono veramente grasso.
    Ecco perché alla fine ho preferito regolare a 1,5
    Resta però il fatto della fermata della mezz'oretta
    Se invece spengo la vespa e poi riparto dopo 10 minuti o meno ! Tutto perfetto.


    Edito qui la mia configurazione.
    Modello PX 150 Euro 3 scatalizzata
    Scarico Piaggio Originale
    Getti del Massimo 102, freno aria 160, emulsionatore BE3, getto del minimo 48 - 160, valvola del carburatore 68231
    Fase impostata a IT in officina, per la cronaca era in sede di ritardo di circa 3 gradi.

    P.S.
    Senza cambiare la valvola carburatore del gas la vespa soffriva di mancamenti ai bassi in maniera impressionante, pur regolando sempre con cura e abnegazione la vite della miscela dietro al carburatore.
    Ultima modifica di geny; 16-07-13 alle 22:47

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione PX150 2012

    Se bastano 5 secondi di riscaldamento credo che dopotutto vada più che bene.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #29
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione PX150 2012

    Si senza dubbio.
    In caso di soste molto prolungate, ho preso la buona abitudine di chiudere il rubinetto.
    Alla partenza uso lo starter diciamo di 1 cm, subito dopo aver messo in moto richiudo subito lo starter.
    Potrei quindi affermare che non sussiste nessun problema, era più che altro una condivisione con la regolazione del 1,5 giri.
    Pur se devo dire che ricontrollando bene.
    Dal tutto chiuso io tengo aperto 1, 1/4 di giro.

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione PX150 2012

    Ok. La cosa importante e' che tu sia riuscito a trovare la tua giusta regolazione.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •