Ciao a tutti, mi chiamo Diego e restauro moto d'epoca per lavoro/passione , ma non sono qui per farmi pubblicità, anche perché non faccio restauri di Vespe e o scooter d'epoca. Tornando a noi, dopo molti anni di astinenza, almeno una ventina, sono tornato un felice possessore di Vespa. Ho acquistato da circa tre anni una VBB1T e facendo una visura della targa ho scoperto che era immatricolata motocarrozzetta. Questo modello, mi piace molto, sopratutto per il colore, che, a mio giudizio, si sposa meravilgiosamente con le sue linee .
Ciò che dirò in seguito, sarà sicuramente oggetto di critiche furibonde, ma, bisogna avere il coraggio di portare avanti le proprie idee. Abito in una zona abbastanza in alto, con pendenze importanti, e per tale motivo, ho volutamente modificato un motore PX (il suo è stato completamente revisionato e conservato nel cellophan ) nella parte posteriore, per adattare il mozzo a ganasce sovrapposte e poter montare il tamburo originale e quindi la ruota da 8. Inoltre, volendolo veramente utilizzare, ho preparato il motore utilizzando un kit 177 in ghisa della Pinasco, e l'accensione elettronica originale del PX. In tal modo, il mezzo oltre ad avere una potenza sufficiente per affrontare le salite ha anche un impianto a 12 volts stabilizzato.
Questa era la parte migliore adesso viene il peggio, e cioé il sidecar. Viste le mie possibilità economiche, per l'acquisto del side, avevo pensato di rivolgermi alla ditta Fibercar che ne produce uno in vetroresina. Ciò che mi piace di quella azienda è che il telaio è fatto in acciaio al CrMo, il side mi piace meno, ma a quei soldi non si può pretendere di più. Inoltre sempre in considerazione della zona dove abito, un side in VTR pesa molto meno di uno in lamiera, e questo agevola il lavoro dei freni e del motore.
Da un bel po vi sto leggendo, e ho visto e imparato tantissime cose a me totalmente sconosciute, e quindi volevo approfittare del Vostro sapere, per portare avanti questo mio progettino per rendere il mezzo il più guidabile e sicuro.
La mia idea era quella di modificare il talaio (che ancora non ho acquistato) per poter registrare almeno la convergenza del ruotino del side abbastanza agevolmente, ed inoltre, costruendo un apposito sdoppiatore, dotare di freno anche il side, infine, sempre per migliorare la stabilità, ho visto in uno dei post un braccio aggiuntivo da imbullonare al posto del portaruota.
In generale, non ho ancora le idee chiare, ma in particolare, avrei bisogno di consigli proprio sul montaggio del side, tipo quanto devo disassare la ruota rispetto a quella posteriore, che campanatura usare etc.etc. tenete presente che il mio telaio, non presenta i buchi di aggancio del side, per cui il lavoro devo farlo ex-novo.
Si accetta di tutto, consigli -critiche-etc-etc
Grazie
Diego