Infatti, in genere prediligo la saldatura al tig, anche per il tipo di apporto che riesci a dare, e poi la saldatura viene più bella.... C'è però un limite fisico dettato dal beccuccio della torcia, che non ti permette di avvicinarti al punto in cui saldare se ci sono degli impedimenti. Inoltre essendo una saldatura a fusione, non puoi fare dei grossi apporti di materiale. Il tig è ideale per giuntare due superfici che si toccano, se invece c'è molto spazio ci metti una vita, perché se apporti molto materiale essendo in fusione se esageri cola, e allora l'unico metodo è quello di apportarne un po per volta. La mia saldatrice a inverter e tig mi permette di lavorare anche con gli elettrodi di acciaio in configurazione mig senza Argon e si riescono a fare dei bei cordoni di saldatura, praticamente senza scoria. tra l'altro hai la possibilità di gestire la potenza e la profondità, anche in questa configurazione e questo ti consente di avere una buona profondità di esecuzione. Il limite è il materiale di apporto, e per questo motivo, una passata finale con la torcia, fondendo anche dell'acciaio puro, mi garantisce una tenuta buona...
Ti premetto che non sono un saldatore professionista, e questo che ti dico l'ho imparato sul campo, uso il Tig da tanto tempo e ho una buona mano, ma non ho mai fatto corsi di saldatura o altro, e quindi non è detto che le tecniche che espongo sulla base delle mie esperienze siano quelle più corrette.
è da un po' che cercavo queste foto.. appena trovate.. eccole qua!
PS: se non si tiene all'originalità è una buona soluzione per regolare la convergenza.. le immagini "parlano" da sole:
05092011177.jpg05092011178.jpg05092011179.jpg
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Bella idea, ma ho in mente un lavoro decisamente più....drastico
ps come funziona il discorso potenza reputazione e il nome diverso. Sto notando cambiamenti, ma non capisco il meccanismo..
Per Luca. No, l'elettrodo senza il rivestimento non ti permette di fare la saldatura a meno che non lo usi col tig semplicemente come materiale d'apporto....
Ultima modifica di mago2t; 06-12-12 alle 16:45
Anche Felice ha chiesto qualcosa sulla potenza reputazione
http://old.vesparesources.com/piazze...-gestisce.html
Per le saldature mi sembrava strano .... ma sai c'è sempre da imparare
Bene! Il primo problema da risolvere è stato quello dei nottolini mancanti, l'ho messo in cima alla lista dei lavori, perché dovendo fissare bene il telaio avrei rovinato i rinforzi pedana. Ho deciso quindi di farli filettati e non passanti, tale scelta mi porta diversi vantaggi. Fissaggio semplificato, maggiore coppia di serraggio (il filetto è lungo 1,3 cm) e mettendo dei bulloni sufficientemente lunghi, con l'inserimento di un dado sotto, questo diventa un controdado di bloccaggio, rendendo più sicura tutta la struttura. Di seguito la sequenza di foto sulla coro costruzione e fissaggio sul telaio del side.
SAM_0496.jpgSAM_0497.jpgSAM_0498.jpgSAM_0499.jpgSAM_0500.jpgSAM_0502.jpgSAM_0503.jpg
Finalmente posso dedicarmi alla prima modifica che avevo in mente e cioé la possibilità di rendere facilmente registrabile la convergenza irrigidendo contestualmente tutta la struttura. Quindi sono andato a fare la spesa da un amico che ha un'officina industriale ecco cosa ho portato a casa.
SAM_0507.jpg Un pezzo di lamiera da 6 mm piegata ad elle un tirante di generose dimensioni e una cerniera che mi son fatto costruire su mio disegno alla fresa.
SAM_0508.jpgLa lamiera è stata tagliata e sagomata per poter essere fissata ai due bulloni che fissano il supporto ruota.
SAM_0509.jpg Nella foto manca il tubo dello stesso diametro del telaio che utilizzo come giunzione
SAM_0510.jpg Ho fatto a pezzi il tirante e ho rettificato al tornio i due filetti femmina, per farli entrare con una leggera interferenza nel tubo di giunzione, ora non mi rimane che giuntare le due barre filettate, anch'esse destra e sinistra, per creare il tirante di regolazione.
SAM_0513.jpg Ho preso due dadi di acciaio e li uniti tra loro, quindi li ho messi al tornio e li ho rettificati all'interno per farci passare le due barre. Quindi ho posizionato tutto sul tornio, e li ho uniti tra loro con il tig. E' stato un lavoro lunghissimo, perché la saldatura tira e di volta in volta, ho dovuto scaldare e centrare. Non è venuto perfetto ma parliamo di un decimo di oscillazione che è comunque accettabile.
SAM_0519.jpg questo è il tirante nella sua veste definitiva, rimangono da saldare i filetti sul tubo, anche questa è un'operazione abbastanza complessa, perché se il sistema non rimane dritto, poi non si riesce a far lavorare correttamente i filetti e diventa durissimo da azionare.
to be continued...
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!