Ultima modifica di mago2t; 28-12-12 alle 10:32
Auguri a tutti, intanto io proseguo con i lavori, ieri, e questo credo possa essere utile a molti, sono riuscito ad adattare le ganasce della ruota posteriore sull'anteriore. E' stata una necessità, la vespa infatti non frenava, la leva affondava e se registravo più stretto la ruota era semi bloccata. Questi sintomi sono tipici, di un freno che lavora su una sola delle due ganasce e quindi il problema è da ricercare nel comando. Come volevasi dimostrare, il perno oliva di apertura aveva molto gioco ed era molto rovinato, mi ritrovavo un perno della gl che è più grande di quello vbb, ma il foro è uguale, inoltre avevo tre tamburi e tutti e tre ovalizzati di brutto. Sfruttando l'asse del sidecar smontato, ho messo al tornio i mozzi e li ho rettificati, a quel punto però le ganasce piccole praticamente lavoravano da metà corsa in poi. Avevo un paio di ganasce posteriori e sono riuscito a montarle senza l'interposizione dei ferri di battuta. I mozzi adesso sono da 125 mm e le ganasce chiuse da 124, quindi perfette. Il vantaggio è che quelle posteriori hanno una superfice frenante ben più grande e in vista dell'utilizzo col side avere un freno anteriore più potente torna sicuramente utile. Montarle non è stato uno scherzo, e ho dovuto modificarle con la mola di pietra per farle passare, ma la frenata è cambiata totalmente, molto più decisa e modulabile. Il tutto associato alla molla della GL accorciata che di fatto ha indurito abbastanza l'anteriore, mantenendo alta la vespa anche col side montato... Non ho fatto foto, ma devo smontare perché nella foga di provare ho dimenticato il fermo delle ganasce.....
ciao e buon anno a tutti
Bene, aspettiamo le foto, allora.![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
bravo
prima di tutto auguri
seconndo fotooooooooooooooooooo mi interessa sta modifica la frenata all'anteriore della gtr è una piaga
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao Gian, la gtr monta le ganasce piccole? della Vbb? Comunque domani vedo di fare un mezzo servizio fotografico, anche se per farlo mi tocca smonatre tutto... vabbé farò questo piccolo sacrificio.... in fondo ve lo meritate...
![]()
fallo se devi smontare... altrimenti aspetteremo tranquillamente per il futuro
mi pare che sulla GTR siano più grandi, ma osservo con attenzione tutte le modifiche dei freni per trarre ispirazione...
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao a tutti e buon anno, il mio è iniziato decisamente male! nel montaggio definitivo dello sdoppiatore una cordina mi è scappata dalle mani e mi ha graffiato la cornea dell'occhio sinistroQuesto mi ha portato un fermo forzato di quasi una settimana... Da oggi ho iniziato a togliere la benda e posso mostrarvi il lavoro definitivo.
SAM_0669.jpgSAM_0670.jpgSAM_0671.jpg
Il telaio è stato smontato e sabbiato, quindi fondo e vernice in tinta. Tutto il sistema è stato rimontato rasandolo al centesimo e inserendo la boccola di battuta. L'ultima foto si riferisce alla posizione definitiva dello scatolino sdoppiatore. Adesso la cordina del freno posteriore è passante, come avevo annunciato e di fatto nello scatolino ci sono due morsetti uno che si blocca sulla cordina principale dalla quale prende il movimento e l'altro è quello da cui parte la cordina per il freno del side. Ora il sistema funziona bene, lo sforzo alla leva è quasi identico a prima (ovviamente è un po più forte giustificato dal fatto che muove una seconda cordina e un'altro gruppo freno).
Per quanto riguarda la modifica fatta sull'anteriore, mi toccherà farla anche sul freno del side, perché il tamburo che ho procurato è anch'esso ovalizzato molto e quindi mi toccherà rettificarlo, a quel punto monterò le ganasce posteriori anche sul sidee vedrò di fare qualche foto.
Per la prova su strada credo che almeno una quindicina di giorni siano necessari al carrozziere per finirmi la vasca, che è già nelle sue mani...
Io di vespe ne capisco poco, però sia la GL che la GT dovrebbero già avere le ganasce grandi sia davanti che dietro, infatti per montare le ganasce grandi sulla mia ho usato l'oliva di comando di una GL capace di ospitare le ganasce grandi avendo le due facce di battuta più alte di quella originale della VBB che invece monta sull'anteriore quelle della Vespa 50...![]()
Complimenti, hai ottima manualita' e ingegno meccanico!
Mi spiace per il tuo occhio, riposati a sufficienza senza forzare la ripresa![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!