infatti l'interno è una delle cose se saltano subito all'occhio me vedere se un sidecar è il lamiera o in vtr...
infatti l'interno è una delle cose se saltano subito all'occhio me vedere se un sidecar è il lamiera o in vtr...
Grazie a tutti, provo a rispondere anche se tarocco è e tarocco rimane... purtroppo!
Stuccare e carteggiare l'interno in vetroresina sarebbe stata un'impresa impossibile, questo perché quando fai un pezzo in vtr solo la faccia che si appoggia allo stampo viene bella e lavorabile, l'altra è in genere una porcheria. Poteva essere meglio se invece di utilizzare la fibra di vetro almeno come ultima mano si utilizzava la stoffa, quella che somiglia al carbonio per intenderci, li bastava mettere un fondo riempitivo e lisciare e sarebbe venuta bene anche dentro. I pannelli li ho fatti volutamente più lunghi proprio per coprire almeno la prima parte altrimenti era inguardabile, mentre per il tappetino, ho trovato solo quella larghezza, ma a questo si può rimediare trovando quello a metro col disegno opposto. Per il fanalino, ne sto approntando uno in vtr, che vi anticipo è venuto benino, solo che le normali vernici effetto cromo si anneriscono e non vanno bene e se metti un trasparente sopra si opacizzano eccessivamente. Sto cercando in rete una ditta che fa un prodotto buono, ricordo di esserci incappato per errore, se la trovo ve la indico. Come anticipato nelle prime pagine, non ho mai avuto la "presunzione" di ottenere un effetto finale identico all'originale, ma solo di ottenere un prodottino "decoroso" e divertente da usare...
Sia chiaro, che le vostre critiche/consigli, sono molto ben accette, ma dovete partire con l'intento iniziale, che era quello di spendere il meno possibile cercando di ottenere un bel risultato finale. Giusto per capirci, se volessi scimmiottare il Piaggio anche solo ad acquistare da Pascoli il fanalino, la striscia di alluminio con tanto di stemmino, spenderei più di quanto ho speso finora per tutto.....![]()
non fa una piega!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Basta chiacchiere, ecco il mio trabiccolo finitoSAM_0785.jpgSAM_0787.jpgSAM_0790.jpgSAM_0792.jpgSAM_0794.jpgSAM_0797.jpg
Fatto primo collaudo, giretto di 3 km circa... una tragediava dove dice lei, per non parlare della sensazione bruttissima di quando la vespa scende in un avvallamento e pensi che il side ti si mette a cappello.... e d'istinto giri a destra senza contare che non c'è più strada
Per farla breve ci ho messo una buona decina di minuti per assefuefarmi a questo tipo di guida, e comunque praticamente sono andato a passo d'uomo! Scherzi a parte, guidare un side è un'arte, devi mettere da parte tutto quello che sai su una moto, perché le sensazioni di guida sono totalmente diverse. Il primo collaudo l'ho fatto con la mia dolce metà
la prima cosa positiva è stata che il side è molto comodo anche se piccolino. La strada per raggiungere casa mia è una stradina comunale interna nei boschi ed è piena di buche e fango, eppure le sospensioni del side hanno lavorato benissimo, persino nelle buche secche non ha avvertito botte. Tra l'altro l'ho montato su silent block perché le molle messe in precedenza lo alzavano eccessivamente facendo abbassare troppo il muso davanti. Devo rifarle molto più basse. Comunque la ruota entra bene nel parafango e anche a fine corsa non tocca da nessuna parte. Il motore spinge bene il peso, senza incertezze e spunta anche in salita senza nessun problema. Veniamo ai lati negativi. la molla della sospenione del side è troppo morbida, anche da scarico non sta su del tutto, questo perché la forca in origine era di una gl ed io ho montato la molla vecchia della vbb con uno spessore, ma non va bene. Ci vuole quella della GL da 19 cm, che oltre ad essere della lunghezza giusta ha anche il filo più grosso. Se ricordate ne ho accorciata una per metterla sotto la Vespa e il comportamento sull'anteriore è cambiato decisamente. Il mozzo del side era vecchio è troppo ovalizzato, l'avevo rettificato ma non sono riuscito a portarlo ad un valore accettabile di cerchio e questo mi porta scompensi sui freni, e tirandolo di più la ruota risulta libera fino ad un certo punto e poi si frena, camminando in queste condizioni la moto tende a perdere precisione di guida, facendo andare il mezzo a destra e a sinistra. Ho messo un altro stop sul side invece del catarifrangetnte e ho creato in vtr il fanalino similvespa con un portalampada da Vespa. Se accendo le luci sembra un albero di natale
ma di sicuro mi vedono anche di sera. Il volano del vespone stabilizzato con il suo rego ha una bella potenza e regge bene l'impianto. Il sedile l'ho fissato in basso con una grossa cerniera per poterlo catapultare in avanti. mentre il cuscino l'ho semplicemente bloccato con una reggetta avvitata direttamente sul fondo.
Che dire di più... son contento di aver realizzato un piccolo sogno, in fondo senza spendere una fortuna. Spero che il post sia stato di Vostro gradimento e come al solito aspetto critiche consigli ecc.ecc.
ciaooooooooooooooooooooo
![]()
Scusa, ma riguardo alla guida, non avevi gia fatto delle prove?
Riguardo la vespa, invece, devo dire che è bellissima, salvo quella orribile leva della messa in moto!
Perchè l'hai piegata???![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ci fai vedere come hai costruito il fanalino?![]()
Per la leva hai ragione ma mica l'ho piegata io! purtroopo era già così, ne avevo due una in ferro e l'altra in alluminio entrambe piegate. Ho paura che cercando di addirizzarla si spezzi. Per il fanalino, purtroppo non ho fatto foto, ma posso dirti che non è stato difficile. Se hai una buona mano con la vtr e un fanalino originale a disposizione non ci metti molto. In pratica ho fatto lo stampo (che però si è distrutto quando l'ho staccato) rivestento di vtr il fanalino originale dopo averlo isolato con la cera. una volta indurito l'ho staccato e così avevo internamente la forma del fanalino originale. Passata la cera all'interno ho fatto lo stesso procedimento. Il problema è stato che quando l'ho staccato in alcuni punti era rimasto attaccato e ho dovuto romperlo....Il resto è semplice. col dremel ho fatto i triangolini (che per la fretta non sono venuti neanche benissimo e poi ho ritagliato del plexiglass da 3 mm e l'ho incollato con l'attack. Isolati i vetrini ho passato il fondo a bomboletta, carteggiato fino e poi spruzzato con la vernice cromo sempre a bomboletta. All'interno invece ho cannibalizzzato il supporto lampada di una freccia di una moto stradale e l'ho fissata direttamente sul parafango e poi ci ho messo sopra il coperchio anteponendo una guarnizione in gomma abbastanza spessa per compensare meglio la curva del parafango.
Oggi dovrei fare le foto per la fiche..
E non conosci nessuno che possa darti una leva della messa in moto dritta?Originariamente Scritto da mago2T
Non vorrai fare le foto con quella levaccia, spero!!!
Dopo, avrai tutto il tempo di cercare una nuova leva e di sostituirla.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!