Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: immatricolare un telaio vergine?

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    immatricolare un telaio vergine?

    Ciao a tutti, mi sono imbattuto in alcuni annunci che proponevano in vendita telai vergini piaggio, con ancora l'imballo originale e le etichette identificative. Mi è sorta una domanda: ma ammesso che uno assembli una vespa completa avendo i restanti pezzi a disposizione (motore, forcella, manubrio e tutto il resto), come è possibile immatricolare un mezzo del genere?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi sono imbattuto in alcuni annunci che proponevano in vendita telai vergini piaggio, con ancora l'imballo originale e le etichette identificative. Mi è sorta una domanda: ma ammesso che uno assembli una vespa completa avendo i restanti pezzi a disposizione (motore, forcella, manubrio e tutto il resto), come è possibile immatricolare un mezzo del genere?
    Mi sa che non puoi, ma potresti cabiare il tuo telaio marcio o danneggiato con uno nuovo. Sempre se il venditore ti rilascia la fattura/ricevuta.


    Vol.




  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    penso che serva a priori la fattura di acquisto da un ricambista autorizzato,e successivamente ...no aspetta fede,si possono utilizzare solo come ricambio,non puoi assemblare la vespa ex novo,mi spiego,servono nel caso di una vespa incidentata ma in regola burocraticamente.

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Veramente è capitato anche a me di vedere tali annunci... e avendo una vespa dal telaio irrecuperabile, ero molto interessato a questa cosa... Aspettiamo che risponda qualcuno che sappia qualcosa di concreto!!! Anche se secondo me questi telai alla fine vengano utilizzati per affari loschi (ci ristampano i numeri di telaio "in casa" di vespe malridotte senza passare per le opportune vie legali)...

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Diciamo che la via legale sarebbe appunto una officina che ti rilascia fattura per il ricambio,e per la prestazione di manodopera per effettuare il cambio di telaio.
    piccola riflessione a voce alta...a rigore di logica,ogni restauro fatto in casa,per essere regolare,dovrebbe avere una fattura di manodopera?
    in effetti io ho questo piccolo dubbio amletico..pensate un attimo,quando si fa un restauro si smonta tutta la vespa,e sarebbe un lavoro da specializzati..cosa potrebbe accadere in caso di errato montaggio di qualche componente?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Diciamo che la via legale sarebbe appunto una officina che ti rilascia fattura per il ricambio,e per la prestazione di manodopera per effettuare il cambio di telaio.
    piccola riflessione a voce alta...a rigore di logica,ogni restauro fatto in casa,per essere regolare,dovrebbe avere una fattura di manodopera?
    in effetti io ho questo piccolo dubbio amletico..pensate un attimo,quando si fa un restauro si smonta tutta la vespa,e sarebbe un lavoro da specializzati..cosa potrebbe accadere in caso di errato montaggio di qualche componente?

    desdet !
    Comunque c'è gente che vende "a puro scopo collezionistico" targhe e libretti di vespe che non esistono piu'... Immagina con un telaio di una vecchia vespa (nuovo e senza numeri) e con i documenti si "potrebbe farla ritornare in vita" un mezzo che non esiste piu' (magari radiato/rottamato)!!! E' per questo che la cosa mi lascia un po perplesso...

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi sono imbattuto in alcuni annunci che proponevano in vendita telai vergini piaggio, con ancora l'imballo originale e le etichette identificative. Mi è sorta una domanda: ma ammesso che uno assembli una vespa completa avendo i restanti pezzi a disposizione (motore, forcella, manubrio e tutto il resto), come è possibile immatricolare un mezzo del genere?
    Quei telai si possono utilizzare solo per sostituzione, ammesso che siano accompagnati da fattura di acquisto, dichiarazione di perfetta esecuzione lavori da parte di una officina meccanica, foto e reperti del vecchio telaio/matricola.

    Non possono essere immatricolati come veicoli nuovi semplicemente perchè quei telai non hanno un numero e non puoi certo inventartelo, ne tanto meno può inventarselo un meccanico.

    Una possibilità potrebbe essere la richiesta di omologazione come esemplare unico ma la pratica è assolutamente lunga e costosa, dovendo poi necessariamente passare per l'ufficio complicazione affari semplici.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    penso che serva a priori la fattura di acquisto da un ricambista autorizzato,e successivamente ...no aspetta fede,si possono utilizzare solo come ricambio,non puoi assemblare la vespa ex novo,mi spiego,servono nel caso di una vespa incidentata ma in regola burocraticamente.

    desdet !
    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Quei telai si possono utilizzare solo per sostituzione, ammesso che siano accompagnati da fattura di acquisto, dichiarazione di perfetta esecuzione lavori da parte di una officina meccanica, foto e reperti del vecchio telaio/matricola.

    Non possono essere immatricolati come veicoli nuovi semplicemente perchè quei telai non hanno un numero e non puoi certo inventartelo, ne tanto meno può inventarselo un meccanico.

    Una possibilità potrebbe essere la richiesta di omologazione come esemplare unico ma la pratica è assolutamente lunga e costosa, dovendo poi necessariamente passare per l'ufficio complicazione affari semplici.

    E' quello che avevo in testa io!

    grazie a tutti per le delucidazioni, peccato per quei bei "soprammobili"!! Avevo visto anche un paio di senzafrecce in vendita!

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Diciamo che la via legale sarebbe appunto una officina che ti rilascia fattura per il ricambio,e per la prestazione di manodopera per effettuare il cambio di telaio.
    piccola riflessione a voce alta...a rigore di logica,ogni restauro fatto in casa,per essere regolare,dovrebbe avere una fattura di manodopera?
    in effetti io ho questo piccolo dubbio amletico..pensate un attimo,quando si fa un restauro si smonta tutta la vespa,e sarebbe un lavoro da specializzati..cosa potrebbe accadere in caso di errato montaggio di qualche componente?

    desdet !
    A rigor di legge (la logica spesso è ben distante) non dovremmo toccare nulla dei nostri mezzi, eccetto olio, filtri e altri dettagli. Per il resto si è obbligati a far eseguire i lavori alle officine regolarmente iscritte alla camera di commercio.

    E a rigor di legge e di logica non è neanche giusto fare fare i lavori a tizio che però non essendo iscritto alla camera di commercio si fa fare la fattura/dichiarazione da Caio.

    Il motivo di questa "restrizione" è semplice, per la legge una officina regolarmente iscritta è specializzata e formata a dovere per intervenire sui veicoli, noi non essendo del mestiere potremmo "minare" la sicurezza del veicolo e la sicurezza della circolazione altrui. Che poi molti meccanici con tanto di iscrizione alla camera di commercio siano dei cani questo può accadere ma almeno a loro non succede nulla se si presenta la stradale in officina, se succede a noi sono caxxi. (art 10 comma 2 legge 05/02/92 e art 13 del 14/11/1981 n°689 )

    Articolo 10
    Vigilanza e sanzioni.
    1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
    2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
    3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente
    strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui all'articolo 2.
    4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
    somma da lire centomila a lire cinquecentomila.


    Per la legge se ti trovano nel tuo box, debitamente attrezzato e con la tua vespa smontata, è prevista una sanzione ed il sequestro di tutto, non ne parliamo se ti trovano anche la vespa di un amico a cui stai cambiando le ganasce. Figuriamoci se ti scoprono il 130-

    Per stare tranquillo prepara tutto che in serata passo a ritirare attrezzi e pezzi

    Ultima modifica di Alext5; 21-11-12 alle 16:43
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Veramente è capitato anche a me di vedere tali annunci... e avendo una vespa dal telaio irrecuperabile, ero molto interessato a questa cosa... Aspettiamo che risponda qualcuno che sappia qualcosa di concreto!!! Anche se secondo me questi telai alla fine vengano utilizzati per affari loschi (ci ristampano i numeri di telaio "in casa" di vespe malridotte senza passare per le opportune vie legali)...
    La risposta concreta è: devi avere un telaio vergine dello stesso tipo ed immatricolazione di quello della vespa incidentata in tuo possesso: stesso dgm; CHI TI VENDE IL TELAIO DEVE VENDERTELO CON FATTURA; dopodichè ti rechi da un meccanico iscritto all'albo col telaio da montare e il mezzo incidentato e fai verniciare e montare il nuovo telaio sul mezzo; detto meccanico deve rilasciarti una dichiarazione che i lavori siano stati svolti a regola d'arte;poi con fattura, dichiarazione e previo appuntamento ti rechi in motorizzazione col nuovo mezzo ed il vecchio telaio , TI PUNZONANO UN NUOVO NUMERO sul telaio, ti aggiornano il vecchio libretto ed è fatta!E' questa la procedura prevista dalla legge
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    La risposta concreta è: devi avere un telaio vergine dello stesso tipo ed immatricolazione di quello della vespa incidentata in tuo possesso: stesso dgm; CHI TI VENDE IL TELAIO DEVE VENDERTELO CON FATTURA; dopodichè ti rechi da un meccanico iscritto all'albo col telaio da montare e il mezzo incidentato e fai verniciare e montare il nuovo telaio sul mezzo; detto meccanico deve rilasciarti una dichiarazione che i lavori siano stati svolti a regola d'arte;poi con fattura, dichiarazione e previo appuntamento ti rechi in motorizzazione col nuovo mezzo ed il vecchio telaio , TI PUNZONANO UN NUOVO NUMERO sul telaio, ti aggiornano il vecchio libretto ed è fatta!E' questa la procedura prevista dalla legge
    Nel mio caso il gioco non vale la candela... Parliamo di una Pk xl rush che come ben sappiamo è molto poco considerata, e di scarso valore. Un conto è farsi i lavoro da solo... Se ti devi appoggiare ad un meccanico la cosa diventa alquanto onerosa e (nel mio caso) non vale la pena di investirci!!! Povera Rush... tocchera' trasformarla in una sedia!!!

    vespa-chair-6.jpg

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    A rigor di legge (la logica spesso è ben distante) non dovremmo toccare nulla dei nostri mezzi, eccetto olio, filtri e altri dettagli. Per il resto si è obbligati a far eseguire i lavori alle officine regolarmente iscritte alla camera di commercio.

    E a rigor di legge e di logica non è neanche giusto fare fare i lavori a tizio che però non essendo iscritto alla camera di commercio si fa fare la fattura/dichiarazione da Caio.

    Il motivo di questa "restrizione" è semplice, per la legge una officina regolarmente iscritta è specializzata e formata a dovere per intervenire sui veicoli, noi non essendo del mestiere potremmo "minare" la sicurezza del veicolo e la sicurezza della circolazione altrui. Che poi molti meccanici con tanto di iscrizione alla camera di commercio siano dei cani questo può accadere ma almeno a loro non succede nulla se si presenta la stradale in officina, se succede a noi sono caxxi. (art 10 comma 2 legge 05/02/92 e art 13 del 14/11/1981 n°689 )

    Articolo 10
    Vigilanza e sanzioni.
    1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
    2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
    3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente
    strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui all'articolo 2.
    4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
    somma da lire centomila a lire cinquecentomila.


    Per la legge se ti trovano nel tuo box, debitamente attrezzato e con la tua vespa smontata, è prevista una sanzione ed il sequestro di tutto, non ne parliamo se ti trovano anche la vespa di un amico a cui stai cambiando le ganasce. Figuriamoci se ti scoprono il 130-

    Per stare tranquillo prepara tutto che in serata passo a ritirare attrezzi e pezzi

    azz...vabè però mi fai una fattura di smaltimento rottami...

    ah vieni con un furgone che nel vito non ci sta tutto...

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Tramite Germania è fattibile? così,per sapere..ho pochi soldi per la mia di Vespe,altre non me ne servono!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Quei telai si possono utilizzare solo per sostituzione, ammesso che siano accompagnati da fattura di acquisto, dichiarazione di perfetta esecuzione lavori da parte di una officina meccanica, foto e reperti del vecchio telaio/matricola.

    Non possono essere immatricolati come veicoli nuovi semplicemente perchè quei telai non hanno un numero e non puoi certo inventartelo, ne tanto meno può inventarselo un meccanico.

    Una possibilità potrebbe essere la richiesta di omologazione come esemplare unico ma la pratica è assolutamente lunga e costosa, dovendo poi necessariamente passare per l'ufficio complicazione affari semplici.

    No Alex, in Italia non è possibile immatricolare un veicolo che non ha mai avuto un numero di telaio e che, quindi, non è mai stato immatricolato prima, con nessuna procedura, però so che in Germania lo fanno (naturalmente la vespa dev'essere completa e funzionante).

    Per il resto, è tutto giusto: un telaio di questo tipo, se fornito di fattura d'acquisto, può essere utilizzato per la sostituzione di un telaio danneggiato, accompagnato da una dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato e dal vecchio telaio (o, almeno, dalla parte con la punzonatura) da consegnare in motorizzazione.

    Ciao, Gino

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Nel mio caso il gioco non vale la candela... Parliamo di una Pk xl rush che come ben sappiamo è molto poco considerata, e di scarso valore. Un conto è farsi i lavoro da solo... Se ti devi appoggiare ad un meccanico la cosa diventa alquanto onerosa e (nel mio caso) non vale la pena di investirci!!! Povera Rush... tocchera' trasformarla in una sedia!!!

    vespa-chair-6.jpg
    ma è una rush o una PK xl normale..?
    xke se è una rush a me servirebbe la forcella completa di mozzo .... ho materiale NOS piaggio con cui eventualm scambiare sentiamoci in PM se ti interessa


  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    41
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    14

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    ma è una rush o una PK xl normale..?
    xke se è una rush a me servirebbe la forcella completa di mozzo .... ho materiale NOS piaggio con cui eventualm scambiare sentiamoci in PM se ti interessa
    Si quella messa maluccio è pk xl rush 3 marce!!! Quelle messe meglio sono una Px e Una pk xl!! Comunque ti ho mandato un Mp.

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    No Alex, in Italia non è possibile immatricolare un veicolo che non ha mai avuto un numero di telaio e che, quindi, non è mai stato immatricolato prima, con nessuna procedura, però so che in Germania lo fanno (naturalmente la vespa dev'essere completa e funzionante).

    Per il resto, è tutto giusto: un telaio di questo tipo, se fornito di fattura d'acquisto, può essere utilizzato per la sostituzione di un telaio danneggiato, accompagnato da una dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da un meccanico autorizzato e dal vecchio telaio (o, almeno, dalla parte con la punzonatura) da consegnare in motorizzazione.

    Ciao, Gino
    Che non si potesse immatricolare un veicolo che non ha mai avuto un numero di telaio lo sapevo e l'ho scritto ma se parliamo di esemplare unico, cosa ne impedirebbe l'omologazione? Premesso sempre che uno si dota di tutto il necessario quindi progetto del veicolo, che lo stesso sia in condizione di superare le prove a cui sarà sottoposto e che ci sia tutta la miriade di carte necessarie, per quale motivo non dovrebbero accettare l'omologazione?

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: immatricolare un telaio vergine?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Che non si potesse immatricolare un veicolo che non ha mai avuto un numero di telaio lo sapevo e l'ho scritto ma se parliamo di esemplare unico, cosa ne impedirebbe l'omologazione? Premesso sempre che uno si dota di tutto il necessario quindi progetto del veicolo, che lo stesso sia in condizione di superare le prove a cui sarà sottoposto e che ci sia tutta la miriade di carte necessarie, per quale motivo non dovrebbero accettare l'omologazione?

    Intendevo che non lo si può immatricolare come se fosse un veicolo d'interesse storico e collezionistico. Se vuoi farne un veicolo ex novo va bene, ma dev'essere Euro4, altrimenti non passa (a parte tutti gli sbattimenti vari!).

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •