
Originariamente Scritto da
Alext5
A rigor di legge (la logica spesso è ben distante) non dovremmo toccare nulla dei nostri mezzi, eccetto olio, filtri e altri dettagli. Per il resto si è obbligati a far eseguire i lavori alle officine regolarmente iscritte alla camera di commercio.
E a rigor di legge e di logica non è neanche giusto fare fare i lavori a tizio che però non essendo iscritto alla camera di commercio si fa fare la fattura/dichiarazione da Caio.
Il motivo di questa "restrizione" è semplice, per la legge una officina regolarmente iscritta è specializzata e formata a dovere per intervenire sui veicoli, noi non essendo del mestiere potremmo "minare" la sicurezza del veicolo e la sicurezza della circolazione altrui. Che poi molti meccanici con tanto di iscrizione alla camera di commercio siano dei cani questo può accadere ma almeno a loro non succede nulla se si presenta la stradale in officina, se succede a noi sono caxxi. (
art 10 comma 2 legge 05/02/92 e art 13 del 14/11/1981 n°689 )
Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente
strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui all'articolo 2.
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire centomila a lire cinquecentomila.
Per la legge se ti trovano nel tuo box, debitamente attrezzato e con la tua vespa smontata, è prevista una sanzione ed il sequestro di tutto, non ne parliamo se ti trovano anche la vespa di un amico a cui stai cambiando le ganasce. Figuriamoci se ti scoprono il 130-
Per stare tranquillo prepara tutto che in serata passo a ritirare attrezzi e pezzi
